Rakastava

Rakastava
(L'amante)
Musica
CompositoreJean Sibelius
Tipo di composizioneSuite
Numero d'operaOp. 14
Epoca di composizione1912
Prima esecuzione25 aprile 1910
Pubblicazione1913, Lipsia: Breitkopf & Härtel
Durata media12-13 minuti
Organicoorchestra d'archi · percussioni · triangolo
Movimenti
3 movimenti
Testo finlandese
Titolo originaleKanteletar
AutoreElias Lönnrot
Epoca1840
Rakastava
CompositoreJean Sibelius
Tipo di composizioneCorale
Epoca di composizione
  • 1894, coro maschile
  • 1894, coro maschile e orchestra d'archi
  • 1898, coro misto

Rakastava (L'amante), Op. 14, è una suite di Jean Sibelius, composta nel 1912. La strumentazione è per orchestra d'archi, percussioni e triangolo. La basò sulla sua precedente composizione con lo stesso nome, un ciclo di canzoni di quattro movimenti per coro maschile a cappella completato nel 1894. Il lavoro si basa su un testo finlandese tratto dal Libro 1 di Kanteletar di Elias Lönnrot.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Sibelius completò nel 1894 Rakastava, un ciclo di quattro canzoni per coro maschile a cappella su un testo finlandese dal libro 1 della raccolta di poesie popolari finlandesi Kanteletar..[1][2] Lo ambientò per la prima volta nel 1894, come brano da eseguire in un concorso locale. Vinse il secondo premio, mentre il primo andò al suo ex insegnante.[3] Sibelius arrangiò il ciclo per coro maschile e orchestra d'archi nel 1894 e per coro misto nel 1898.[1]

Sibelius usò il ciclo come base per una suite orchestrale col titolo Rakastava per orchestra d'archi, percussioni e triangolo, alla quale assegnò il numero di opus 14. La completò nel 1912 quando scrisse anche la sua Quarta Sinfonia.[1][4] Dirigeva spesso personalmente la suite insieme alle sue sinfonie fino agli anni '20, perché il pezzo "incantava il pubblico".[1]

Musica[modifica | modifica wikitesto]

Struttura del ciclo di canzoni[modifica | modifica wikitesto]

  1. Miss' on kussa minun hyväni
  2. Eilaa, eilaa
  3. Hyvää iltaa lintuseni
  4. Käsi kaulaan, lintuseni[1]

Struttura della suite[modifica | modifica wikitesto]

  1. Rakastava, Andante con moto (44, fa magg.)
  2. Rakastetun tie (La via dell'amata), Allegretto (34, si bemolle maggiore)
  3. Hyvää iltaa ... Jää hyvästi (Buona notte, arrivederci), Andantino (44, fa magg.)[1]

Nel primo movimento gli archi suonano leggere e piacevolmente. La parte corale del secondo movimento fu cambiata in "mormorii degli archi e progressioni melodiche meravigliosamente flessibili".[1] Il terzo movimento è profondamente emotivo come la sua struttura.[1]

Incisioni[modifica | modifica wikitesto]

Il lavoro orchestrale è stato inciso insieme ad altre musiche di Sibelius, tra cui Snöfrid, la Cantata per l'incoronazione di Nicola II, Oma maa (Il mio paese) e Andante Festivo.[3] Nel volume 54 di una Sibelius Edition completa della BIS, Osmo Vänskä dirige l'Orchestra Sinfonica di Lahti. Una recensione definisce i lavori "polifonia eterea" e le confronta con la malinconia della Sesta Sinfonia.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h Other orchestral works / The Lover, in Jean Sibelius, Finnish Club of Helsinki. URL consultato il 1º dicembre 2015.
  2. ^ Rakastava (The Lover), su oxfordreference.com, Oxford Dictionary of Music. URL consultato il 1º dicembre 2015.
  3. ^ a b Blair Johnston, Rakastava (The Lover), for male chorus (with or without string orchestra), JS 160, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 7 dicembre 2015.
  4. ^ Roger Dettmer, Jean Sibelius / Rakastava (The Lover), suite for string orchestra, triangle & timpani, Op. 14, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 1º dicembre 2015.
  5. ^ Rob Barnett, Jean Sibelius (1865–1957), su musicweb-international.com, 2004. URL consultato il 7 dicembre 2015.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (DE) Tomi Mäkelä, Jean Sibelius und seine Zeit, Regensburg, Laaber-Verlag, 2013.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENn90620118 · BNF (FRcb13919189c (data)
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica