Renaud Lavillenie

Renaud Lavillenie
Renaud Lavillenie nel 2014
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza177 cm
Peso69 kg
Atletica leggera
SpecialitàSalto con l'asta
SocietàClermont Athletisme Auvergne
Record
Asta 6,05 m (2015)
Asta 6,16 m Record nazionale (indoor - 2014)
Carriera
Nazionale
2008-Bandiera della Francia Francia41
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 1 0
Mondiali 0 1 4
Mondiali indoor 3 0 0
Europei 3 0 1
Europei indoor 4 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate all'8 febbraio 2020

Renaud Lavillenie (Barbezieux-Saint-Hilaire, 18 settembre 1986) è un astista francese, campione olimpico a Londra 2012 ed ex detentore del record mondiale di specialità con la misura di 6,16 m.

Figlio di Gilles Lavillenie, si è avvicinato al salto con l'asta all'età di sette anni nel Cognac Athlétique Club sotto la guida del padre. Suo fratello minore Valentin, classe 1991, è anche lui saltatore con l'asta.

Il 21 giugno del 2009, in occasione degli Europei a squadre di Leiria, è stato il primo astista francese in assoluto a valicare l'asticella oltre i 6 metri in una gara outdoor. Ai Mondiali di Berlino era stato annunciato come il probabile protagonista della finale. Durante gli ultimi salti si fece battere da Steve Hooker, medaglia d'oro, e dal suo connazionale Romain Mesnil medaglia d'argento.

Il 5 marzo 2011 si è aggiudicato per la seconda volta consecutiva il titolo di campione europeo indoor, a Parigi, ottenendo la misura di 6,03 m e stabilendo il nuovo record dei campionati, oltre a migliorare il record nazionale francese. Si trattava, all'epoca, della terza prestazione indoor di sempre: meglio di lui solo Serhij Bubka e Steve Hooker. Il trionfo francese è stato completato dal secondo posto del suo connazionale Jérôme Clavier.

Il 15 febbraio 2014, a Donec'k, in Ucraina, ha ottenuto il record mondiale con la misura di 6,16 m.[1] Il suo record è stato superato da Armand Duplantis nel febbraio 2020.

Record nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Salto con l'asta: 6,16 m (i) (Bandiera dell'Ucraina Donec'k, 15 febbraio 2014)
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2008 Mondiali indoor Bandiera della Spagna Valencia Salto con l'asta 13º (q) 5,55 m
2009 Europei indoor Bandiera dell'Italia Torino Salto con l'asta   Oro 5,81 m Miglior prestazione personale
Mondiali Bandiera della Germania Berlino Salto con l'asta   Bronzo 5,80 m
2010 Mondiali indoor Bandiera del Qatar Doha Salto con l'asta 10º (q) 5,45 m
Europei Bandiera della Spagna Barcellona Salto con l'asta   Oro 5,70 m
2011 Europei indoor Bandiera della Francia Parigi Salto con l'asta   Oro 6,03 m Record dei campionati
Mondiali Bandiera della Corea del Sud Taegu Salto con l'asta   Bronzo 5,85 m
2012 Mondiali indoor Bandiera della Turchia Istanbul Salto con l'asta   Oro 5,95 m Miglior prestazione mondiale stagionale
Europei Bandiera della Finlandia Helsinki Salto con l'asta   Oro 5,97 m Miglior prestazione mondiale stagionale
Giochi olimpici Bandiera del Regno Unito Londra Salto con l'asta   Oro 5,97 m Record olimpico
2013 Europei indoor Bandiera della Svezia Göteborg Salto con l'asta   Oro 6,01 m Miglior prestazione mondiale stagionale
Mondiali Bandiera della Russia Mosca Salto con l'asta   Argento 5,89 m
2014 Europei Bandiera della Svizzera Zurigo Salto con l'asta   Oro 5,90 m
2015 Europei indoor Bandiera della Rep. Ceca Praga Salto con l'asta   Oro 6,04 m Record dei campionati
Mondiali Bandiera della Cina Pechino Salto con l'asta   Bronzo 5,80 m
2016 Mondiali indoor Bandiera degli Stati Uniti Portland Salto con l'asta   Oro 6,02 m Record dei campionati
Europei Bandiera dei Paesi Bassi Amsterdam Salto con l'asta Finale nm
Giochi olimpici Bandiera del Brasile Rio de Janeiro Salto con l'asta   Argento 5,98 m
2017 Mondiali Bandiera del Regno Unito Londra Salto con l'asta   Bronzo 5,89 m Miglior prestazione personale stagionale
2018 Mondiali indoor Bandiera del Regno Unito Birmingham Salto con l'asta   Oro 5,90 m
Europei Bandiera della Germania Berlino Salto con l'asta   Bronzo 5,95 m Miglior prestazione personale stagionale
2019 Mondiali Bandiera del Qatar Doha Salto con l'asta 15º (q) 5,60 m
2021 Giochi olimpici Bandiera del Giappone Tokyo Salto con l'asta 5,70 m
2022 Mondiali Bandiera degli Stati Uniti Eugene Salto con l'asta 5,87 m Miglior prestazione personale stagionale
Europei Bandiera della Germania Monaco Salto con l'asta 5,65 m

Altre competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
2010
2011
  • Vincitore della Diamond League nella specialità del salto con l'asta (20 punti)
2012
  • Vincitore della Diamond League nella specialità del salto con l'asta (24 punti)
2013
  • Vincitore della Diamond League nella specialità del salto con l'asta (22 punti)
2014
  • Vincitore della Diamond League nella specialità del salto con l'asta (28 punti)
2015
  • Vincitore della Diamond League nella specialità del salto con l'asta (21 punti)
2016
  • Vincitore della Diamond League nella specialità del salto con l'asta (72 punti)
2018

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Salto con l'asta, Lavillenie cancella record di Bubka dopo 21 anni, su repubblica.it, 15 febbraio 2014. URL consultato il 15 febbraio 2014.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Progressione del record mondiale del salto con l'asta maschile Successore
Serhij Bubka dal 15 febbraio 2014 all'8 febbraio 2020 Armand Duplantis
Controllo di autoritàVIAF (EN308183747 · ISNI (EN0000 0004 3071 9366 · BNF (FRcb169263723 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-308183747