Roniel Iglesias

Roniel Iglesias Sotolongo
NazionalitàBandiera di Cuba Cuba
Pugilato
CategoriaPesi superleggeri
Carriera
Incontri disputati
Totali 25
Vinti (KO) 22
Persi (KO) 3
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoPechino 2008superleggeri
OroLondra 2012superleggeri
OroTokyo 2020welter
 Mondiali
OroMilano 2009superleggeri
 Giochi panamericani
OroGuadalajara 2011superleggeri
 Coppa del Mondo
OroMosca 2008superleggeri
Statistiche aggiornate al 3 agosto 2021

Roniel Iglesias Sotolongo (Pinar del Río, 14 agosto 1988) è un pugile cubano, della categoria dei pesi superleggeri, vincitore della medaglia d'oro alle olimpiadi di Londra 2012 e Tokyo 2020 e di bronzo a Pechino 2008.

Roniel Iglesias ha cominciato l'attività dilettantistica molto giovane e a soli 16 anni ha conquistato il titolo nazionale nella categoria dei pesi mosca[1].

Attualmente è allenato da Julio Mesa, Emiliano Chirino e Pedro Roque (allenatore della selezione nazionale).

Carriera dilettantistica

[modifica | modifica wikitesto]

Iglesias Sotolongo ha partecipato a due edizioni dei giochi olimpici e ad altrettante dei campionati del mondo, oltre che una edizione della coppa del mondo di pugilato.

Principali incontri disputati

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 30 agosto 2012.

Evento Edizione Categoria Trentaduesimi Sedicesimi Ottavi Quarti Semifinale Finale Pos. Note

Olimpiadi
Pechino 2008 Superleggeri
(-64 kg)
N.D. Mahaman Smaila
(Bandiera del Camerun Camerun)
V 15-1
Driss Moussaid
(Bandiera del Marocco Marocco)
V 15-4
Gennady Kovalev
(Bandiera della Russia Russia)
V 5-2
Manus Boonjumnong
(Bandiera della Thailandia Thailandia)
P 5-10
non qualificato [2]
Coppa del Mondo Mosca 2008 Superleggeri
(-64 kg)
N.D. Ramal Amanov
(Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian)
V 18-6
Alexandr Ivanov
(Bandiera della Russia Russia)
V 18-6
U. Mönkh-Erdene
(Bandiera della Mongolia Mongolia)
V 16-2
[3]

Mondiali
Milano 2009 Superleggeri
(-64 kg)
N.D. Brice Bassok
(Bandiera della Birmania Birmania)
V 14-0
Madadi Nagzibekov
(Bandiera del Tagikistan Tagikistan)
V 15-1
Scott Cardle
(Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan)
V RSCI
Munkh Uranchibeg
(Bandiera della Mongolia Mongolia)
V 6-4
Frankie Gomez
(Bandiera degli Stati Uniti USA)
V 8-2
[4]
Giochi
panamericani
Guadalajara 2011 Superleggeri
(-64 kg)
N.D. Bye Juan Pablo Romero
(Bandiera del Messico Messico)
V 17-10
José Maria Virula
(Bandiera del Guatemala Guatemala)
V 19-10
Éverton Lopes
(Bandiera del Brasile Brasile)
V 18-9
Valentino Knowles
(Bandiera delle Bahamas Bahamas)
V 22-14
[5]

Mondiali
Baku 2011 Superleggeri
(-64 kg)
Denys Berinčyk
(Bandiera dell'Ucraina Ucraina)
P 19-+19
Non qualificato 23º [6]

Olimpiadi
Londra 2012 Superleggeri
(-64 kg)
N.D. Cesar Villarraga
(Bandiera della Colombia Colombia)
V 20-9
Éverton Lopes
(Bandiera del Brasile Brasile)
V 18-15
Uktamjon Rahmonov
(Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan)
V 21-15
Vincenzo Mangiacapre
(Bandiera dell'Italia Italia)
V 15-8
Denys Berinčyk
(Bandiera dell'Ucraina Ucraina)
V 22-15
  1. ^ (EN) AIBA London 2012: Roniel Iglesias Sotolongo, su aiba-london2012.com, aiba-london2012.com. URL consultato il 30 agosto 2012.
  2. ^ (EN) Boxing, Light Welter 64 kg. Draw sheet. (PDF), su aiba.org, AIBA, 24 agosto 2008. URL consultato il 31 agosto 2012.
  3. ^ (EN) World Cup - Moscow, Russia, su amateur-boxing.strefa.pl, strefa.pl. URL consultato il 31 agosto 2012.
  4. ^ (EN) World Champs 2009, su amateur-boxing.strefa.pl, strefa. pl. URL consultato il 31 agosto 2012.
  5. ^ (EN) Men's Light Welter -64kg [collegamento interrotto], su info.guadalajara2011.org.mx, PASO, 28 ottobre 2011. URL consultato il 31 agosto 2012.
  6. ^ (EN) AIBA World Boxing Championships Baku 2011. Men's Light Welter -64kg. Draw sheet (PDF), su 88.85.4.2, AIBA, 8 ottobre 2011. URL consultato il 31 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2011).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]