San Bartolomeo (museo di Castelvecchio)

San Bartolomeo
AutoreGiovanni di Rigino (attribuzione)
Dataseconda metà del XIV secolo
Materialesconosciuto
UbicazioneMuseo di Castelvecchio, Verona

San Bartolomeo è una scultura della seconda metà del XVI secolo conservata nel museo di Castelvecchio di Verona attribuita a Giovanni di Rigino.[1]

Originariamente la statua doveva essere dipinta come si può notare dalle tracce di colore ancora osservabili. San Bartolomeo nella mano sinistra tiene un cartiglio sui cui vi è scritto: "micator sum demonum malorum meorumque omnium protector sum" (sono fulminatore dei demoni malvagi e protettore di tutti i miei fedeli). La mano destra è invece mutila ma in origine brandiva un pugnale.[1]

Nonostante che per alcune caratteristiche ricordi la cerchia del "Maestro di Sant'Anastasia" la maggioranza della critica ha notato maggiori affinità con l'autore della statua equestre di Cangrande della Scala.[1]

  1. ^ a b c Marinelli, 1983, p. 17.
  • Sergio Marinelli, Museo di Castelvecchio, Venezia, Storti, 1983, ISBN non esistente, SBN IT\ICCU\UBO\0275660.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]