Santiago Urquiaga

Santiago Urquiaga
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Altezza173 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1989
Carriera
Squadre di club1
1976-1978Bilbao Athletic? (?)
1978-1987Athletic Bilbao253 (3)
1987-1989Espanyol46 (0)
Nazionale
1977Bandiera della Spagna Spagna U-203 (0)
1978Bandiera della Spagna Spagna U-212 (0)
1980-1984Bandiera della Spagna Spagna14 (0)
Bandiera dei Paesi Baschi Paesi Baschi[1]1 (0)
Palmarès
 Europei di calcio
ArgentoFrancia 1984
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Santiago Urquiaga Pérez (Barakaldo, 14 aprile 1958) è un ex calciatore spagnolo di origini basche, di ruolo difensore.

Dopo aver iniziato la carriera nella cantera nell'Athletic Bilbao, debuttò in prima squadra nella stagione 1978-1979. Divenne poi uno dei giocatori determinanti nella conquista dei due campionati e della Coppa del Re.

Nel 1987 passò all'Espanyol con cui raggiunse la finale di Coppa UEFA nel 1988, persa poi contro i tedeschi occidentali del Bayer Leverkusen.

Si ritirò nel 1989, a trentun anni.

Con la Spagna giocò complessivamente 14 partite e disputò le Olimpiadi estive di Mosca nel 1980, il campionato del mondo 1982 e il campionato d'Europa 1984. Debuttò il 26 marzo 1980 a Barcellona contro l'Inghilterra mentre giocò la sua ultima partita il 14 novembre 1984 a Glasgow contro la Scozia.

Essendo rimasto molto legato alla dirigenza dell'Athletic Club, entra a farne parte ricoprendo il ruolo di direttore logistico del centro tecnico di Lezama, sede del settore giovanile del team basco.[2]

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Athletic Bilbao: 1982-1983, 1983-1984
Athletic Bilbao: 1983-1984
Athletic Bilbao: 1984[3]
  1. ^ L'Euskal Selekzioa non è una nazionale di calcio e non disputa partite ufficiali.
  2. ^ Da Athletic Club.net, su athletic-club.net. URL consultato il 14 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2014).
  3. ^ Vittoria automatica del trofeo avendo vinto sia la Liga che la Coppa del Re.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]