Saxifraga exarata

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Saxifraga exarata
Saxifraga exarata
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
OrdineSaxifragales
FamigliaSaxifragaceae
GenereSaxifraga
SpecieS. exarata
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineRosales
FamigliaSaxifragaceae
GenereSaxifraga
SpecieS. exarata
Nomenclatura binomiale
Saxifraga exarata
Vill., 1779
Sinonimi

Saxifraga muscoides
M.Bieb.

Saxifraga exarata (Vill., 1779) è una pianta appartenente alla famiglia delle Saxifragaceae, originaria di bacino del Mediterraneo e Medio Oriente[1]. Come le altre piante del genere Saxifraga, è perenne.

La S. exarata cresce a gruppi che formano dei cuscinetti, con infiorescenze formate da 4 a 8 fiori di color giallo fino al bianco o anche rosso chiaro. Il fusto è sottile e vischioso, può essere alto dai 3 ai 20 cm. Le foglie sono basali cuneate e presentano anteriormente da 3 a 7 solchi che formano dei segmenti ottusi[2].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La S. exarata è una pianta alpina: si trova fra i 1800 m ed i 3500 m[2] sui rilievi montuosi dell'Europa centrale e del sud. La si trova quindi sulle Alpi, sui Pirenei, in Spagna fino a Gibilterra, sugli Appennini, in Albania e nei Balcani, nel Caucaso, Illiria e ad ovest fino in Armenia.[2][3]

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Saxifraga exarata Vill., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 30 gennaio 2021.
  2. ^ a b c Paula Kohlhaupt, Piccola flora delle Alpi, Bolzano, Athesia, 1977, p. 42, ISBN 88-7014-077-6.
  3. ^ Saxifraga exarata, su The Euro+Med Plantbase, Botanic Garden and Botanical Museum Berlin-Dahlem, 2011. URL consultato il 26 novembre 2015.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica