Simone

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Simone (disambigua).

Simone è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4]; in varie altre lingue, come il francese, è invece usato al femminile[5].

Varianti in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Ipocoristici e forme alterate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Croato: Šime,[2] Šimo[2]
  • Macedone: Симе (Sime)[2]
  • Polacco: Szymonka
  • Olandese: Siem[2]
  • Russo: Сёмка (Sëmka)[7], Сёмочка (Sëmočka)[7], Сенечка (Senečka)[7], Сенька (Sen'ka)[8], Сеня (Senja)[8]
  • Yiddish: שִׁימְעֶל (Shimmel)[2]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]
Anthony van Dyck, San Simone Zelota, 1618, olio su tela (Staatliche Kunstsammlungen Dresden.

Deriva dal nome ebraico שִׁמְעוֹן (Shim'on), basato su שָׁמַע (shamá', "ascoltare"), portato da numerosi personaggi della Bibbia, che vuol dire "che ascolta" o "Egli ha ascoltato"[1][2][3][4][6][9]; questo significato è testimoniato anche in Genesi 29,33[10], dove Lia, moglie di Giacobbe, ringrazia il Signore di averle fatto concepire Simeone dicendo "L'Eterno ha udito che io non ero amata, e perciò mi ha dato anche questo figlio"; alternativamente potrebbe significare anche "piccola iena"[9]. In greco, il nome venne adattato come Σῠμεών (Symeon), da cui il latino Symeon e l'italiano Simeone. Nel Nuovo Testamento, però, al suo posto venne adoperato un soprannome nativo greco, Σίμων (Simon), derivato dal termine σῖμος (simos, "dal naso camuso"), da cui l'odierno "Simone"[3][6][9]. Questo secondo nome è attestato nel II secolo con Pseudo-Igino nelle Fabulae, dove è portato da uno dei giovani pirati trasformati in delfini da Dioniso[11], e ancora prima nell'orazione di Lisia Contro Simone del IV secolo a.C.

Oltre che dal figlio di Giacobbe, nell'Antico Testamento il nome è portato anche da Simone Maccabeo, re di Giudea della dinastia degli Asmonei. Tra i personaggi neotestamentari si ricordano invece Simeone, il sacerdote che benedisse Gesù bambino al Tempio di Gerusalemme, Simone di Cirene, che aiutò Gesù a portare la croce sul Calvario, e gli apostoli Simone il Cananeo e Simon Pietro; grazie a quest'ultimo, il nome si è diffuso senza ostacoli negli ambienti cristiani[2]. Sostenuto anche dal culto di vari santi, si è poi rafforzato anche grazie al suono piacevole e alla moda moderna di imporre nomi biblici[3].

Simone è, secondo l'ISTAT, l'ottavo nome maschile più utilizzato per i nuovi nati nel 2004 in Italia[12] e il settimo nel 2006[13].

L'onomastico viene generalmente festeggiato il 28 ottobre in memoria di san Simone il Cananeo, detto "Zelota", apostolo e martire in Persia[14]. Con questo nome si ricordano anche:

Un san Simonino di Trento era inoltre venerato come martire il 24 marzo, prima che la Chiesa cattolica ne abolisse il culto nel 1965[14]. Infine, vi è chi festeggia l'onomastico il 29 giugno in onore di san Pietro apostolo, il quale si chiamava in realtà Simone e ricevette il soprannome di Pietro da parte di Gesù.

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Simone.
Simone IV di Montfort
Simone Stevino

Variante Simon

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Simon.
Simon Marius
Simón Bolívar

Variante Simón

[modifica | modifica wikitesto]

Variante Semën

[modifica | modifica wikitesto]
Semën Tymošenko

Variante Simeone

[modifica | modifica wikitesto]

Variante Simeon

[modifica | modifica wikitesto]

Altre varianti

[modifica | modifica wikitesto]
Shimon Peres

Il nome nelle arti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n Accademia della Crusca, p. 714.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar (EN) Simon, su Behind the Name. URL consultato il 1º agosto 2014.
  3. ^ a b c d e f g h i Galgani, p. 461.
  4. ^ a b c d e f g h La Stella T., p. 331.
  5. ^ Vedasi la voce Simona.
  6. ^ a b c d e f (EN) Simon, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 1º agosto 2014.
  7. ^ a b c Vladimir Kovalëv, il Kovalev Dizionario russo-italiano, italiano-russo, Quarta edizione, Zanichelli Editore, pagina 1092
  8. ^ a b Vladimir Kovalëv, il Kovalev Dizionario russo-italiano, italiano-russo, Quarta edizione, Zanichelli Editore, pagina 1093
  9. ^ a b c Holman References, p. 330.
  10. ^ Genesi 29,33, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  11. ^ (EN) Dionysos' Wrath, su Theoi Greek Mythology. URL consultato il 1º agosto 2014.
  12. ^ (PDF) Studio ISTAT: "Natalità e fecondità della popolazione residente: caratteristiche e tendenze recenti" Archiviato il 1º ottobre 2006 in Internet Archive.
  13. ^ (PDF) Studio ISTAT: "Natalità e fecondità della popolazione residente: caratteristiche e tendenze recenti" - Anno 2006 Archiviato il 4 luglio 2010 in Internet Archive.
  14. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Santi e beati di nome Simone, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 1º agosto 2014.
  15. ^ a b c d e f g h i j k l Santi e beati di nome Simeone, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 1º agosto 2014.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi