Sitticus
Sitticus | |
---|---|
Sitticus floricola | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Salticoidea |
Famiglia | Salticidae |
Sottofamiglia | Sitticinae |
Genere | Sitticus Simon, 1901 |
Serie tipo | |
Araneus terebratus Clerck, 1757 | |
Sinonimi | |
Sitticulus | |
Specie | |
vedi testo |
Sitticus Simon, 1901 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Le 83 specie oggi note di questo genere sono state rinvenute in varie zone dell'Eurasia, delle Americhe e dell'Africa; ben 4 specie sono endemiche delle isole Galapagos[1].
In Italia sono state reperite 14 specie di questo genere[2]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Considerato un sinonimo anteriore di Sitticulus Dahl, 1926, da uno studio dell'aracnologo Prószynski del 1973 con trasferimento della specie tipo; è anche sinonimo anteriore di Attinella Banks, 1905 secondo un lavoro dell'aracnologo Richman del 1979 e di Tomis F. O. P.-Cambridge, 1901, a seguito di un lavoro dell'aracnologa Galiano del 1991[1].
Alcuni autori pongono la specie tipo del genere Attulus Simon, 1889, la Attulus helveolus (Simon, 1891), in questo genere, spesso considerata come sinonimo posteriore di Sitticus distinguendus (Simon, 1868); bisogna considerare però che, se tale posizionamento fosse corretto, la denominazione Attulus dovrebbe prendere il posto di Sitticus per priorità. La denominazione più giovane è ritenuta opportuna in questa sede, in quanto sembra probabile che il complesso di specie oggi afferente in Sitticus includa più di un genere[1].
A giugno 2011, si compone di 83 specie e due sottospecie[1]:
- Sitticus albolineatus (Kulczyński, 1895) — Russia, Cina, Corea
- Sitticus ammophilus (Thorell, 1875) — Russia, Asia centrale, Canada
- Sitticus ansobicus Andreeva, 1976 — Asia centrale
- Sitticus atricapillus (Simon, 1882) — Europa (presente in Italia)
- Sitticus avocator (O. P.-Cambridge, 1885) — Russia, dall'Asia centrale al Giappone
- Sitticus barsakelmes Logunov & Rakov, 1998 — Kazakistan
- Sitticus burjaticus Danilov & Logunov, 1994 — Russia
- Sitticus canus (Galiano, 1977) — Perù
- Sitticus caricis (Westring, 1861) — Regione paleartica (presente in Italia)
- Sitticus cautus (Peckham & Peckham, 1888) — Messico
- Sitticus cellulanus Galiano, 1989 — Argentina
- Sitticus clavator Schenkel, 1936 — Cina
- Sitticus concolor (Banks, 1895) — USA, Messico
- Sitticus cutleri Prószynski, 1980 — Regione olartica
- Sitticus damini (Chyzer, 1891) — Europa meridionale, Russia
- Sitticus designatus (Peckham & Peckham, 1903) — Sudafrica
- Sitticus diductus (O. P.-Cambridge, 1885) — Karakorum, Cina
- Sitticus distinguendus (Simon, 1868) — Regione paleartica (presente in Italia)
- Sitticus dorsatus (Banks, 1895) — USA
- Sitticus dubatolovi Logunov & Rakov, 1998 — Kazakistan
- Sitticus dudkoi Logunov, 1998 — Russia
- Sitticus dyali Roewer, 1951 — Pakistan
- Sitticus dzieduszyckii (L. Koch, 1870) — Europa (presente in Italia), Russia
- Sitticus eskovi Logunov & Wesolowska, 1995 — Russia, Sakhalin (Russia), Isole Curili
- Sitticus exiguus (Bösenberg, 1903) — Germania
- Sitticus fasciger (Simon, 1880) — Russia, Cina, Corea, Giappone, USA
- Sitticus finschi (L. Koch, 1879) — USA, Canada, Russia
- Sitticus flabellatus Galiano, 1989 — Argentina, Uruguay
- Sitticus floricola (C. L. Koch, 1837) — Regione paleartica (presente in Italia)
- Sitticus floricola palustris (Peckham & Peckham, 1883) — America settentrionale
- Sitticus goricus Ovtsharenko, 1978 — Russia
- Sitticus inexpectus Logunov & Kronestedt, 1997 — dall'Europa all'Asia centrale
- Sitticus inopinabilis Logunov, 1992 — Russia, Asia centrale
- Sitticus japonicus Kishida, 1910 — Giappone
- Sitticus juniperi Gertsch & Riechert, 1976 — USA
- Sitticus karakumensis Logunov, 1992 — Turkmenistan
- Sitticus kazakhstanicus Logunov, 1992 — Kazakistan
- Sitticus leucoproctus (Mello-Leitão, 1944) — Brasile, Uruguay, Argentina
- Sitticus longipes (Canestrini, 1873) — Europa (presente in Italia)
- Sitticus magnus Chamberlin & Ivie, 1944 — USA
- Sitticus manni (Doleschall, 1852) — Croazia
- Sitticus mazorcanus Chamberlin, 1920 — Perù
- Sitticus mirandus Logunov, 1993 — Russia, Asia centrale, Cina
- Sitticus monstrabilis Logunov, 1992 — Asia centrale
- Sitticus montanus Kishida, 1910 — Giappone
- Sitticus morosus (Banks, 1895) — USA
- Sitticus nakamurae Kishida, 1910 — Giappone
- Sitticus nenilini Logunov & Wesolowska, 1993 — Kazakistan, Kirghizistan
- Sitticus nitidus Hu, 2001 — Cina
- Sitticus niveosignatus (Simon, 1880) — dal Nepal alla Cina
- Sitticus palpalis (F. O. P.-Cambridge, 1901) — Messico, Argentina
- Sitticus penicillatus (Simon, 1875) — Regione paleartica (presente in Italia)
- Sitticus penicillatus adriaticus Kolosváry, 1938 — Penisola balcanica
- Sitticus penicilloides Wesolowska, 1981 — Corea del Nord
- Sitticus peninsulanus (Banks, 1898) — Messico
- Sitticus phaleratus Galiano & Baert, 1990 — Isole Galapagos
- Sitticus psammodes (Thorell, 1875) — Russia
- Sitticus pubescens (Fabricius, 1775) — Europa (presente in Italia), Russia, USA
- Sitticus pulchellus Logunov, 1992 — Kazakistan, Kirghizistan
- Sitticus ranieri (Peckham & Peckham, 1909) — Regione olartica
- Sitticus relictarius Logunov, 1998 — Russia, Georgia, Iran, Azerbaigian
- Sitticus rivalis Simon, 1937 — Francia, Italia
- Sitticus rupicola (C. L. Koch, 1837) — Regione olartica (presente in Italia)
- Sitticus saevus Dönitz & Strand, 1906 — Giappone
- Sitticus saganus Dönitz & Strand, 1906 — Giappone
- Sitticus saltator (O. P.-Cambridge, 1868) — Regione paleartica (presente in Italia)
- Sitticus saxicola (C. L. Koch, 1846) — Regione paleartica (presente in Italia)
- Sitticus sexsignatus (Franganillo, 1910) — Portogallo
- Sitticus sinensis Schenkel, 1963 — Cina, Corea
- Sitticus strandi Kolosváry, 1934 — Ungheria
- Sitticus striatus Emerton, 1911 — USA, Canada
- Sitticus subadultus Dönitz & Strand, 1906 — Giappone
- Sitticus taiwanensis Peng & Li, 2002 — Taiwan
- Sitticus talgarensis Logunov & Wesolowska, 1993 — Kazakistan, Kirghizistan
- Sitticus tannuolana Logunov, 1991 — Russia
- Sitticus tenebricus Galiano & Baert, 1990 — Isole Galapagos
- Sitticus terebratus (Clerck, 1757)[3] — Regione paleartica (presente in Italia)
- Sitticus uber Galiano & Baert, 1990 — Isole Galapagos
- Sitticus uphami (Peckham & Peckham, 1903) — Sudafrica
- Sitticus vanvolsemorum Baert, 2011 — isole Galapagos
- Sitticus walckenaeri Roewer, 1951 — Francia, Svezia
- Sitticus welchi Gertsch & Mulaik, 1936 — USA
- Sitticus wuae Peng, Tso & Li, 2002 — Taiwan
- Sitticus zaisanicus Logunov, 1998 — Kazakistan
- Sitticus zimmermanni (Simon, 1877) — dall'Europa all'Asia centrale (presente in Italia)
Specie trasferite
[modifica | modifica wikitesto]- Sitticus bilineatus Saito, 1939; trasferita al genere Phintella[1].
- Sitticus brutus Badcock, 1932; trasferita al genere Aillutticus[1].
- Sitticus cabellensis Prószynski, 1971; trasferita al genere Pseudattulus[1].
- Sitticus claremonti Peckham & Peckham, 1909; trasferita al genere Mexigonus[1].
- Sitticus dimidius Schmidt, 1976; trasferita al genere Menemerus[1].
- Sitticus pallicolor Bösenberg & Strand, 1906; trasferita al genere Phintella[1].
- Sitticus synopticus Chamberlin, 1925; trasferita al genere Marchena[1].
Nomina dubia
[modifica | modifica wikitesto]- Sitticus basalis (Karsch, 1879); un esemplare femminile, rinvenuto in Giappone e originariamente ascritto all'ex-genere Attus. A seguito di due studi, uno di Logunov del 1998 e uno di Logunov & Marusik del 2001, è da ritenersi nomen dubium[1].
- Sitticus limbatus (Risso, 1826); gli esemplari reperiti in Francia e originariamente ascritti al genere Atypus, a seguito di due studi, uno dell'aracnologo Roewer del 1955 e uno di Bonnet del 1958, sono da ritenersi nomina dubia[1].
- Sitticus littoralis (Hahn, 1832); un esemplare femminile, rinvenuto in Europa e in origine descritto nel genere Salticus, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Bonnet del 1958, è da ritenersi nomen dubium[1].
- Sitticus truncorum (Linnaeus, 1758); esemplari reperiti in Europa e originariamente posti in Aranea, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Harm del 1973, sono da ritenersi nomina dubia[1].
- Sitticus virgulatus (Walckenaer, 1802); esemplari reperiti in Francis e originariamente posti in Aranea, a seguito di due lavori, uno dell'aracnologo Roewer del 1955 e un altro di Bonnet del 1958, sono da ritenersi nomina dubia[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Simon, 1901: Histoire naturelle des araignées. Paris, vol.2, p. 381-668.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sitticus
- Wikispecies contiene informazioni su Sitticus
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- The world spider catalog, Salticidae URL consultato il 22 luglio 2011, su research.amnh.org.
- Database dei Salticidae dell'aracnologo Heiko Metzner URL consultato il 25 agosto 2011, su mobile.jumping-spiders.com.