Skënderaj
Skënderaj comune | |
---|---|
(SQ) Skënderaj (SR) Србица (Srbica) | |
Localizzazione | |
Stato | // Kosovo[1] |
Distretto | Kosovska Mitrovica |
Amministrazione | |
Sindaco | Bekim Jashari (Indipendente) |
Territorio | |
Coordinate | 42°45′N 20°47′E |
Altitudine | 620 m s.l.m. |
Superficie | 378,4 km² |
Abitanti | 51 317 (2011) |
Densità | 135,62 ab./km² |
Sottodivisioni ulteriori | 50 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 41000 |
Prefisso | +381 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | 02 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Skënderaj (in albanese Skënderaj; in serbo Србица?, Srbica) è una città del Kosovo, nel Distretto di Kosovska Mitrovica. Secondo il censimento del 2011, la città di Skënderaj aveva 9 372 abitanti, mentre il comune ne aveva 50 858.
È la città più grande della regione geografica del Kosovo Drenica.[2] È popolata esclusivamente da albanesi. Si dice che sia la città più povera del Kosovo. È il luogo in cui è iniziata la guerra del Kosovo nel 1998, a cui è stato fatto il maggior danno.[2]
Geografia
[modifica | modifica wikitesto]L'insediamento è dal fiume Klina, nel campo Klina (Fusha e Klinës). È l'insediamento principale della regione di Drenica. Il fiume Klina appartiene alla regione di Metohija, mentre l'insediamento morfologicamente e idrologicamente gravita verso la regione del Kosovo.
Il comune copre un'area di 378 km², compresa la città di Skënderaj e 51 villaggi.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]I reperti archeologici nella zona del comune includono un sito neolitico a Rudnik,[3] e resti di una necropoli romana a Gornji Obilić.[4] L'area catastale del comune comprende diversi insediamenti che esistevano durante il Medioevo, tra cui alcuni esistono ancora oggi, come Leočina, Poljance, Banja e altri.[5] Ci sono rovine di una chiesa risalente al XIV secolo nel sud di Leočina.[6] La Chiesa di San Nicola fu costruita nel 1436, a Banja, come dotazione del magnate serbo Rodop.[7] Il monastero di Devič fu costruito a Lauša vicino a Srbica nel XV secolo, dedicato al monaco locale, St. Joanikije († 1430).[8] La Chiesa di San Giovanni fu costruita nel XVI secolo sulle rovine di una chiesa del XIV secolo, a Leočina; la chiesa è circondata da un vecchio e grande cimitero serbo con tombe risalenti al XVII-XIX secolo.[9] Una chiesa e un cimitero del XVI secolo si trovano a Rudnik.[10]
La città (varoš) stessa fu fondata come Srbica nel 1924. Aveva 30 case abitate da serbi e montenegrini.
All'inizio del XX secolo la resistenza albanese iniziò con il movimento kachak guidato da Azem Bejta e sua moglie Shote Galica, che combatterono contro le forze bulgare, austro-ungariche e jugoslave.[11] Alla fine della seconda guerra mondiale, nel 1944, il capo della Brigata Drenica, Shaban Polluzha, rifiutò di guidare i suoi 12.000 uomini a nord e si unì ai partigiani per perseguire i tedeschi in ritirata, perché i gruppi serbo-chetnik stavano attaccando la popolazione albanese del Kosovo.[12]
Economia
[modifica | modifica wikitesto]Skënderaj è stata storicamente la municipalità più povera del Kosovo, con pochi investimenti fatti dai tempi dell'ex Jugoslavia. Soffre di bassa attività economica e continua alta disoccupazione. L'agricoltura è la principale industria locale, ma il comune non ha completamente sviluppato la terra arabile esistente. Oggi l'economia locale consiste in piccole imprese come negozi e ristoranti a conduzione familiare, mentre due fabbriche privatizzate e un mulino, impiegano poche centinaia di persone. L'altro settore principale di occupazione è il servizio civile del comune.[2]
Sport
[modifica | modifica wikitesto]Skënderaj è la casa della squadra di calcio della Kosovar Superliga KF Drenica[2] che gioca le partite casalinghe nello stadio Bajram Aliu. Skënderaj è anche la casa del club di pallavolo Kosovar Superliga KV Skenderaj femminile e KV Drenica maschile.
Eredità culturale
[modifica | modifica wikitesto]- Devič, abbazia serbo ortodossa
Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[13]
Secondo l'ultimo censimento ufficiale fatto nel 2011, il comune di Skënderaj aveva 50.858 abitanti.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Etnie e minoranze straniere
[modifica | modifica wikitesto]La composizione etnica del comune:
Gruppo etnico | Censimento del 1991 | Censimento del 2011 |
---|---|---|
Albanesi | 54.437 | 50.685 |
Serbi | 713 | 50 |
Bosgnacchi | - | 42 |
Ashkali ed Egiziani | 37 | 11 |
Altri | - | 70 |
Totale | 55.187 | 50.858 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Sotto protettorato ONU (UNMIK), dichiaratosi unilateralmente Repubblica indipendente (riconosciuta dalla maggioranza degli stati ONU), secessionista dalla Serbia secondo cui è una Provincia autonoma
- ^ a b c d OSCE Municipal Profile, April 2008 (PDF), su osce.org. URL consultato il 26 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2019).
- ^ Праисторијски археолошки локалитет, su spomenicikulture.mi.sanu.ac.rs, Споменици културе у Србији.
- ^ Остаци римске некрополе, su spomenicikulture.mi.sanu.ac.rs, Споменици културе у Србији.
- ^ S. Božanić, O zemljišnim međama srpskog srednjovekovnog sela (PDF), in Istraživanja, no. 20, 2009, pp. 47–64.[collegamento interrotto]
- ^ Преобрашка-Калуђерска црква, su spomenicikulture.mi.sanu.ac.rs, Споменици културе у Србији.
- ^ Црква Св. Николе, su spomenicikulture.mi.sanu.ac.rs, Споменици културе у Србији.
- ^ Манастир Девич у близини Србице, su spomenicikulture.mi.sanu.ac.rs, Споменици културе у Србији.
- ^ Црква Св. Јована, su spomenicikulture.mi.sanu.ac.rs, Споменици културе у Србији.
- ^ Црква Св. Ђорђа са гробљем, su spomenicikulture.mi.sanu.ac.rs, Споменици културе у Србији.
- ^ Elsie, Robert, Historical Dictionary of Kosova, The Scarecrow Press, 2004, p. 63, ISBN 0-8108-5309-4.
- ^ Robert Elsie, Historical Dictionary of Kosovo, Scarecrow Press, 1º dicembre 2010, p. 219, ISBN 978-0-8108-7231-8. URL consultato il 30 agosto 2012.
- ^ Division of Kosovo
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Milovan Radovanović, Etnički i demografski procesi na Kosovu i Metohiji, Liber Press, 2004.
- Jovan Đ. Marković, Geografske oblasti Socijalističke Federativne Republike Jugoslavije, Zavod za izdavanje udžbenika Socijalističke Republike Srbije, 1967.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Skënderaj
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su kk.rks-gov.net.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 296784012 · LCCN (EN) n2013012294 · GND (DE) 1137628383 |
---|