Società Navigazione del Lago di Lugano

Società Navigazione del Lago di Lugano SA
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Fondazione1881
Sede principaleLugano
SettoreTrasporto
Prodottitrasporto navale
Sito webwww.lakelugano.ch/

La Società Navigazione del Lago di Lugano (SNL) è una compagnia di navigazione svizzera, che gestisce i servizi di navigazione sul lago di Lugano.

Il 10 dicembre 1855 si costituì la Società di Navigazione a Vapore sul Ceresio[1], che l'anno successivo effettuò il primo viaggio con il battello Ceresio tra Lugano e Caslano[2]. Nel febbraio 1881 la società cedette il proprio materiale alla Nuova Società dei Vapori sul Lago di Lugano, rappresentata dalla Banca della Svizzera Italiana[3].

La nuova società, presieduta da Pasquale Lucchini, puntò sui collegamenti ferroviari con l'Italia, tanto da prendere nel dicembre 1881 la denominazione di Società Navigazione e Ferrovie pel lago di Lugano (SNF) e di intraprendere la costruzione delle ferrovie Menaggio-Porlezza e Luino-Ponte Tresa, aperte tra il 1884 e il 1885[3]. Seguendo lo sviluppo del turismo sul Ceresio, la SNF immise in servizio tra il 1889 e il 1910 sette piroscafi e vennero organizzate corse speciali in occasione di fiere e feste[4].

Il cantiere della SNL a Cassarate

La Prima guerra mondiale e il conseguente crollo del turismo colpì pesantemente la SNF, i cui passeggeri crollarono dai 959 975 del 1913 ai 68 163 del 1918: la società, per tentare di risanare i propri conti, vendette le due ferrovie, ma ciò non fu sufficiente ed entrò in concordato con perdite per i creditori pari al 57%[4]. Con gli anni Venti la società (che nel 1919 aveva preso la denominazione Società Navigazione del Lago di Lugano) poté riprendersi grazie ad aiuti della Banca della Svizzera Italiana e del governo federale e cantonale[5]; si puntò inoltre sull'ammodernamento della flotta, introducendo motonavi e radiando progressivamente i vecchi battelli a vapore[6]; nel 1934, inoltre, la SNL assunse la gestione dell'autolinea Lugano-Campione d'Italia[7].

Dopo la seconda guerra mondiale la SNL riprese il suo programma di sviluppo, e nel 1952 il canton Ticino divenne azionista della società con una quota del 25% del capitale[8]. Il 1º ottobre 1961 l'ultimo piroscafo in servizio per la SNL, l'Italia, effettuò la sua ultima corsa[9].

Con la dichiarazione di non balneabilità del Ceresio (1971) lo sviluppo del turismo, sino ad allora continuo (nel 1970 la SNL aveva registrato il record di passeggeri trasportati, 1 175 000), subì un brusco calo[9] da cui si riprese a partire dal 1984 con la rimozione del divieto[7].

Il 13 marzo 2018 la SNL ha costituito con la Gestione governativa navigazione laghi un consorzio direzionale (detto "Consorzio dei Laghi") per l'esercizio della navigazione sul bacino svizzero del Lago Maggiore[10].

Nel settembre 2021 è entrato in servizio il primo battello elettrico sui laghi ticinesi. È la M/nE Ceresio del 1931, con il motore che è stato trasformato da combustibile fossile ad elettrico a ricarica rapida. Il Progetto Venti35 ha come obiettivo la completa trasformazione della flotta da combustibile fossile a elettrico entro il 2035.

La SNL esercita nei mesi da marzo ad ottobre le linee di navigazione[11]:

La motonave "Italia" a Paradiso

Nei mesi da novembre a marzo è attiva la linea Lugano-Paradiso-Gandria e Lugano-Morcote-Porto Ceresio.

La SNL gestisce inoltre le autolinee Lugano-Campione d'Italia e Lugano-Gandria.

Nel Dicembre 2023 è stato disattivo il collegamento lacuale tra Porto Ceresio e Morcote[12] per i frontalieri.

Crociere attive dal 24 Marzo 2024 al 20 Ottobre 2024

[modifica | modifica wikitesto]

BACINO SUD

International Tour: Lugano-Ponte Tresa-Lugano (Solo Mercoledì e Sabato)

Lake & Mountain Tour: Lugano-Capolago-Morcote-Lugano

Magic Tour: Lugano-Porto Ceresio-Lugano

Ceresio Tour: Lugano-Porto Ceresio-Lugano

Golden Tour: Lugano-Porto Ceresio-Lugano

BACINO NORD

Classic Tour: Lugano-Gandria-Lugano

Scenic Tour: Lugano-Porlezza-Gandria-Porlezza-Lugano (Solo Mercoledì e Sabato)

Grotti Tour: Lugano-Gandria-Lugano (Dal Giovedì al Sabato dal 16/05/2024 al 31/08/2024)

  1. ^ Bassi Caglio, p. 3.
  2. ^ Bassi Caglio, p. 4.
  3. ^ a b Bassi Caglio, p. 5.
  4. ^ a b Bassi Caglio, p. 7.
  5. ^ Bassi Caglio, p. 12.
  6. ^ Bassi Caglio, p. 13.
  7. ^ a b Bassi Caglio, p. 21.
  8. ^ Bassi Caglio, p. 14.
  9. ^ a b Bassi Caglio, p. 19.
  10. ^ Navigazione sui Laghi Maggiore e di Lugano: firmato l’atto costitutivo per il nuovo Consorzio dei Laghi, su admin.ch, Cancelleria federale. URL consultato il 28 luglio 2018.
  11. ^ Navigazione - Le Linee attive sul Lago di Lugano, su lugano.ch. URL consultato il 4 marzo 2018.
  12. ^ Nuovo servizio integrato dal 2 gennaio 2018 (PDF), su lakelugano.ch. URL consultato il 19 ottobre 2018.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN241863034 · WorldCat Identities (ENviaf-241863034