Turismo in Abruzzo

Voce principale: Abruzzo.
La tomba di Celestino V nella basilica di Santa Maria di Collemaggio prima del terremoto del 2009 (il restauro si conclude nel 2017)

Secondo le statistiche dell'ISTAT, nel 2021 in Abruzzo sono arrivati 1.330.187 turisti[1], e 5.917.765 di presenze, cifre che pongono l'Abruzzo al diciottesimo posto tra le regioni italiane per numero di turisti annui[1]. L'offerta turistica abruzzese, rappresenta circa il 13% del PIL regionale[2] e contribuisce al 7,1% dell'occupazione regionale[3], ma nonostante le alte potenzialità turistiche e gli incoraggianti dati di crescita continua delle presenze in regione, e malgrado gli sforzi più o meno efficaci dei vari enti locali e della regione di migliorare la comunicazione e la promozione turistica del territorio[4], l'Abruzzo resta una delle regioni meno visitate d'Italia.[5][6]

Le diverse tipologie di turismo in Abruzzo

[modifica | modifica wikitesto]

Il turismo abruzzese può sostanzialmente dividersi in tre diverse tipologie: il turismo montano[7] escursionistico naturale[8] che comprende numerosi impianti sciistici[7], riserve, parchi naturali dalla quale è la prima regione italiana con maggiore area protetta e stabilimenti termali, il turismo balneare e costiero[9] con i numerosi villaggi turistici, alberghi, camping e stabilimenti balneari, ed infine il turismo storico-artistico religioso e culturale concentrato soprattutto nei borghi montani e nelle città storiche come ad esempio L'Aquila, Vasto, Chieti, Teramo e Sulmona[10].

Il turismo montano ed escursionistico

[modifica | modifica wikitesto]
Impianti sciistici sul Monte Scindarella

La regione ha attualmente attive 19 stazioni sciistiche[11] Le principali sono Campo Imperatore[12], Campo Felice[13], Ovindoli[14], Roccaraso[15], Passolanciano-Maielletta[16] dove il turismo invernale è molto sviluppato ed è possibile praticare attività sportive come lo sci alpino, lo snowboard, lo sci alpinismo, lo sci escursionismo, lo sci di fondo e lo sleddog. Altre stazioni sono quelle di Rivisondoli[17], Pescocostanzo[18][19], Pescasseroli[20][21], Scanno/Passo Godi[22], Campo di Giove[23], Centomonti[24], Camporotondo[25], Voltigno[26], Monte Piselli[27], Caramanico/Sant'Eufemia a Maiella[28], Rocca di Mezzo[29], e Pianoro Campitelli[30].

Parco Nazionale d'Abruzzo

Nel territorio abruzzese insistono tre parchi nazionali (Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise[31], Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga[32], Parco nazionale della Maiella[33]), un parco regionale (Parco naturale regionale Sirente-Velino[34]) e 38 aree protette tra oasi, riserve regionali e riserve statali[35], con il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise che si è classificato primo nella top ten italiana tra i parchi più frequentati dai turisti italiani[36]. In totale il 36% del territorio regionale è sottoposto a tutela ambientale: una media che colloca l'Abruzzo al primo posto in Italia[37].

I parchi naturali permettono ai turisti attività escursionistiche e naturalistiche, attività di svago e di vacanza come ad esempio come escursioni organizzate con il parco, escursioni a cavallo, trekking, cicloturismo, canoa, rafting, windsurf, alpinismo, birdwatching, il canottaggio sul Lago di Bomba[38], attività di volo con parapendio e deltaplano ed infine turismo balneare sul Lago di Scanno[39] e Lago di Campotosto[40]; oltre ai parchi naturali l'Abruzzo può vantare numerose aree protette[8]. Nel 2010 si è stimato che oltre 1 milione di turisti ha visitato i parchi regionali[41].

In modo particolare per incrementare questo tipo di turismo e soprattutto l'attività del cicloturismo la regione sta pubblicizzando le bellezze naturali della regione e gli itinerari per i turisti in modo da valorizzare anche le zone interne montane regionali[42]. Infine importanti stabilimenti termali sono presenti nelle località di Caramanico[43], Raiano[44], e Canistro.

È inoltre attivo un servizio ferroviario turistico sulla ferrovia Sulmona-Isernia che attraversa parte dell'entroterra montano delle regioni Abruzzo e Molise chiamato Ferrovia dei Parchi[45]. Il tratto abruzzese attraversa paesi come Cansano, Campo di Giove, Palena, Rivisondoli, Pescocostanzo, Roccaraso, Castel di Sangro.

Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO

[modifica | modifica wikitesto]
Val Fondillo

Nel 2017 i cinque nuclei di faggete vetuste ricadenti in una superficie di 937 ettari inclusa tra i comuni di Lecce nei Marsi (Selva Moricento), Opi (Cacciagrande e Valle Jancino in Val Fondillo), Pescasseroli (Coppo del Principe e Coppo del Morto) e Villavallelonga (Val Cervara), databili intorno ai 600 anni, sono stati riconosciuti patrimonio dell'umanità unitamente alle foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d'Europa. Si tratta del primo riconoscimento UNESCO per l'intera regione abruzzese[46][47][48].

L'Unesco nel 2019 ha inoltre riconosciuto come patrimonio culturale immateriale la festività religiosa aquilana Perdonanza Celestiniana[49].

Il turismo costiero e balneare

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Costa dei Trabocchi e Ciclovia Adriatica.
Stabilimenti balneari a Ortona

La costa in Abruzzo si estende per 129 chilometri; sono rinomati a livello nazionale centri attrezzati balneari turistici come Montesilvano[50], Pineto[51], Roseto degli Abruzzi[52], Giulianova[53], Alba Adriatica[54], Tortoreto[55], Ortona[56], Vasto[57], Martinsicuro[58], Silvi Marina[59], San Vito Chietino[60], San Salvo[61], Rocca San Giovanni[62], Fossacesia[63], Torino di Sangro[64], ed infine Casalbordino[65] che fanno parte della Costa dei Trabocchi famosa non solo per il mare ma anche per le antiche macchine da pesca abruzzesi ancora visibili e visitabili dai turisti lungo la costa[66].

Costa dei Trabocchi

Per quanto riguarda questo tipo di turismo sono molteplici le attività che è possibile svolgere: la vela, il windsurf e il kitesurf, la canoa, la pesca, la motonautica (inclusi moto d'acqua e sci nautico), la pesca e la fotografia subacquea, le immersioni, lo snorkeling, equitazione, golf, MTB, cicloturismo, motociclismo, motocross e fuoristrada, kajak, e infine tiro con l'arco[9]; la regione inoltre sta attuando investimenti per incrementare il turismo balneare e costiero e per arricchire l'offerta turistica regionale. Inoltre è stato presentato in regione, il progetto di legge per lo sviluppo e la valorizzazione del turismo naturalista, mediante l'istituzione di alcune spiagge da destinare alla pratica naturista, cercando di incentivare gli operatori ad investire su questo tipo di turismo[67][68].

Per quanto riguarda il cicloturismo, la Regione Abruzzo ha finanziato il completamento dell'intero tratto regionale di competenza della Ciclovia Adriatica avente un'estensione di 132 km, cioè l'intera costa con i lavori che hanno preso avvio nel mese di marzo 2015; di particolare interesse paesaggistico e naturalistico è il tratto di ciclovia che va da Vasto ad Ortona rinominato Via Verde della Costa dei Trabocchi lungo 42 chilometri[69][70].

Nel 2023, l'Abruzzo ha ottenuto 13 Bandiere Blu per la qualità delle acque, la qualità delle spiagge, dei servizi e misure di sicurezza, ed educazione ambientale[71][72].

Il turismo storico-artistico, religioso e culturale

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'Abruzzo, Architettura in Abruzzo e Arte in Abruzzo.
Il Volto Santo di Manoppello nella sua teca

Per quanto riguarda il turismo storico-artistico religioso e culturale, di importanza storica e culturale sono le città di Chieti[73] con vestigia romane, chiese, musei (Museo archeologico nazionale d'Abruzzo che contiene al suo interno il Guerriero di Capestrano, Teramo (Torre del Duomo di Teramo, Madonna delle Grazie)[74], Vasto (Duomo di Vasto, Palazzo D'Avalos)[57] , Lanciano (Miracolo eucaristico di Lanciano)[75], Atri[76] (Basilica di Santa Maria Assunta), Giulianova[53](Duomo di San Flaviano, Museo d'arte dello Splendore), Sulmona[77] (Cattedrale di San Panfilo, Complesso dell'Annunziata, Badia Morronese, Eremo di Sant'Onofrio al Morrone, Santuario di Ercole Curino) e soprattutto L'Aquila[78] che può vantare moltissimi monumenti (Fontana delle 99 cannelle), musei (Museo nazionale d'Abruzzo), castelli (Forte spagnolo) e chiese di importanza nazionale (tra le quali la celebre Basilica di Santa Maria di Collemaggio - con le spoglie di Papa Celestino V - gravemente danneggiata dal sisma del 2009); anche Pescara[79] pur essendo una città moderna, vanta basiliche, santuari, chiese e musei importanti (Basilica della Madonna dei sette dolori, Madonna del Fuoco, Cattedrale di San Cetteo, e Museo casa natale Gabriele D'Annunzio). Altre città d'arte rilevanti sono Avezzano[80] e Penne [81].

Guerriero di Capestrano

Nelle zone interne montane sono presenti antichi borghi[82], di cui diversi facenti parte dell'associazione I borghi più belli d'Italia[83] (Abbateggio, Anversa degli Abruzzi, Bugnara, Caramanico Terme, Castel del Monte, Castelli, Città Sant'Angelo, Civitella del Tronto, Guardiagrele, Introdacqua, Navelli, Opi, Pacentro, Penne, Pescocostanzo, Pettorano sul Gizio, Pietracamela, Santo Stefano di Sessanio, Rocca Calascio, Rocca San Giovanni, Scanno, Tagliacozzo, Villalago), castelli[84][85] (a Roccascalegna, Celano, Pacentro, Anversa degli Abruzzi, Avezzano, Balsorano, Villalago, Calascio, Valle Castellana, Monteodorisio, Carpineto Sinello, Crecchio, Civitaluparella, Ortona, Castiglione Messer Marino, Civitella Messer Raimondo, Vasto, Montazzoli, Palmoli, Casoli, Archi, Serramonacesca, Salle), eremi[86] (Santa Croce al Morrone, San Giovanni, San Bartolomeo ecc.), santuari[87][88](basilica santuario del Volto Santo di Manoppello, il santuario di San Gabriele dell'Addolorata, uno dei più visitati in Italia, i Ruderi del monastero di Santa Maria in Valle Rotana), conventi[89] (convento del Ritiro della Santissima Annunziata del Poggio, convento della Madonna del Carmine, convento di San Francesco (Lanciano), convento Michetti, ex convento di San Donato), abbazie[90] (San Clemente a Casauria, San Liberatore a Maiella, San Giovanni in Venere, abbazia Santa Maria in Montesanto, abbazia di Santa Lucia, abbazia di Santa Maria Arabona, badia Morronese), e chiese antiche (Santa Maria ad Cryptas a Fossa, San Tommaso di Caramanico ecc.)

È stato presentato e approvato alla regione un progetto di legge sull'albergo diffuso, con lo scopo di incentivare, promuovere e divulgare questo tipo di turismo, con il recupero e la valorizzazione dei centri storici e piccoli borghi ormai abbandonati[91][92]. Il maggior numero di turisti proviene dal resto dell'Italia, dalla Francia e dalla Germania; in questo caso a fine anno 2011 la regione ha fatto registrare una buona crescita per questo particolare ramo del turismo. Per quanto riguarda invece il turismo storico, ed in particolare quello relativo ai musei regionali la regione nei primi nove mesi del 2012 ha fatto registrare una buona crescita di questo tipo di turismo con un +17,14% relativo alle presenze dei turisti negli stessi musei[93].

Turismo enogastronomico

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina abruzzese.

Rivalutato negli ultimi anni anche il settore enogastronomico, con una cucina variegata, che conserva tratti antichi delle antiche ricette pastorali e montane, di mare, e offre oggi prodotti enogastronomici di eccellenza, tra i quali spiccano lo Zafferano dell'Aquila, la Patata del Fucino, la liquirizia di Atri, i confetti di Sulmona, la Mortadella di Campotosto, e molti altri[94].

La spiaggia dei libertini, situata all'interno della riserva
Scala Santa, Campli
Ghiacciaio del Calderone nel 2013
Il Gran Sasso (Monte Corvo) visto dalla zona di Campotosto
Le Morge
Anno Numero di arrivi Fonte
2021 1,330,887 Aumento [1]
2020 1,069,867 Diminuzione [1]
2019 1,643,166 Aumento [1]
2018 1,643,111 Aumento [1]
2017 1,548,653 Aumento [1]
2016 1,526,452 Aumento [1]
2015 1,522,087 Aumento [1]
2014 1,391,957 Diminuzione [1]
2013 1,500,010 Diminuzione [1]
2012 1,579,436 Diminuzione [1]
2011 1,580,971 Aumento [1]
2010 1,485,147 Aumento [1]
2009 1,341,525 Diminuzione [1]
2008 1,636,498 Aumento [1]
2007 1,560,806 Diminuzione [1]
2006 1,578,587 Aumento [1]
2005 1,503,432 Aumento [1]
2004 1,425,563 Diminuzione [1]
2003 1,428,019 Aumento [1]
2002 1,346,414 Aumento [1]
2001 1,320,146 Aumento [1]
2000 1,273,797 [1]
Anno Numero di presenze Fonte
2021 5,197,765 Aumento [1]
2020 4,012,792 Diminuzione [1]
2019 6,176,702 Diminuzione [1]
2018 6,335,122 Aumento [1]
2017 6,193,473 Aumento [1]
2016 6,119,103 Diminuzione [1]
2015 6,177,230 Diminuzione [1]
2014 6,282,824 Diminuzione [1]
2013 6,909,216 Diminuzione [1]
2012 7,254,977 Diminuzione [1]
2011 7,423,774 Aumento [1]
2010 7,307,229 Aumento [1]
2009 6,659,108 Diminuzione [1]
2008 7,560,546 Aumento [1]
2007 7,374,645 Diminuzione [1]
2006 7,452,113 Aumento [1]
2005 6,987,992 Aumento [1]
2004 6,933,452 Diminuzione [1]
2003 7,120,250 Aumento [1]
2002 6,864,349 Aumento [1]
2001 6,675,864 Aumento [1]
2000 6,287,888 [1]

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at Regione Abruzzo - dipartimento sviluppo economico-turismo / servizio programmazione e promozione turistica e sportiva, Movimenti turistici (arrivi - presenze) registrati nella regione Abruzzo (XLSX), su regione.abruzzo.it, 2021.
  2. ^ Turismo: Abruzzo, ripartono prenotazioni, è boom montagna - Abruzzo, su Agenzia ANSA, 11 giugno 2020. URL consultato il 25 agosto 2020.
  3. ^ Luca Dal Poggetto, Lo stato del turismo in Abruzzo e le opportunità del Pnrr, su Openpolis, 11 settembre 2023. URL consultato il 12 settembre 2023.
  4. ^ Turismo: con #destinazioneabruzzo una nuova strategia di promozione | Regione Abruzzo, su www2.regione.abruzzo.it. URL consultato il 29 luglio 2019 (archiviato il 1º agosto 2019).
  5. ^ 'Meno servizi e qualità, meno turisti' - Abruzzo, su ANSA.it, 28 maggio 2016. URL consultato il 29 luglio 2019 (archiviato il 21 febbraio 2019).
  6. ^ Turismo; Estate 2018: crescono presenze in Abruzzo | Regione Abruzzo, su regione.abruzzo.it. URL consultato il 29 luglio 2019 (archiviato il 30 settembre 2018).
  7. ^ a b Montagna Invernale | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  8. ^ a b Parchi e Natura | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  9. ^ a b Mare | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  10. ^ Borghi | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  11. ^ Comprensori sciistici | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su www.abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  12. ^ Campo Imperatore | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su www.abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  13. ^ Campo Felice | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su www.abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  14. ^ Ovindoli Monte Magnola | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su www.abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  15. ^ Roccaraso-Rivisondoli | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su www.abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  16. ^ Passolanciano-Majelletta | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su www.abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  17. ^ https://www.abruzzoturismo.it/it/aremogna-monte-pratello
  18. ^ https://www.abruzzoturismo.it/impianti-sciistici/pescocostanzo
  19. ^ https://www.abruzzoturismo.it/impianti-sciistici/bosco-di-s-antonio
  20. ^ Pescasseroli | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su www.abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  21. ^ Macchiarvana | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su www.abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  22. ^ Scanno Passo Godi | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  23. ^ Campo di Giove | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su www.abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  24. ^ Centomonti | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  25. ^ Camporotondo | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  26. ^ Voltigno | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  27. ^ Monte Piselli | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su www.abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  28. ^ Maiella Occidentale | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  29. ^ Piani di Pezza | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  30. ^ Pianoro Campitelli | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su www.abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  31. ^ Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  32. ^ Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  33. ^ Parco Nazionale della Maiella | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  34. ^ Parco Naturale Regionale del Sirente Velino | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su www.abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  35. ^ Riserve Naturali | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  36. ^ Turismo Natura: Parco Nazionale D'Abruzzo Lazio e Molise al primo posto.
  37. ^ Dati ISTAT: sezione territorio-aree protette (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2010).
  38. ^ Lago di Bomba (CH) | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  39. ^ Lago di Scanno (AQ) | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  40. ^ Riserva Naturale Lago di Campotosto - Campotosto (AQ) | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  41. ^ Ambiente: oltre un mln di presenze nei parchi, l'Abruzzo riparte dall'ecoturismo - - Libero Quotidiano, su liberoquotidiano.it. URL consultato il 18 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2014).
  42. ^ L'Abruzzo punta sul turismo di qualità e sulla bicicletta | l'Occidentale, su loccidentale.it. URL consultato il 15 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2014).
  43. ^ Terme e benessere | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  44. ^ Terme e benessere | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  45. ^ Centro. La Transiberiana d'Italia (PDF), su fondazionefs.it.
  46. ^ Riconoscimento UNESCO delle faggete vetuste abruzzesi, su bura.regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo. URL consultato il 9 luglio 2017 (archiviato il 15 dicembre 2017).
  47. ^ Giacomo Talignani, Un premio a quegli alberi di 600 anni: le faggete vetuste italiane sono Patrimonio dell'Umanità, su repubblica.it, La Repubblica, 8 luglio 2017. URL consultato il 9 luglio 2017 (archiviato il 9 luglio 2017).
  48. ^ foreste primordiali dei faggi dei carpazi e di altre regioni-d'europa/, su unesco.cultura.gov.it.
  49. ^ unesco.cultura.gov.it, https://unesco.cultura.gov.it/projects/perdonanza/.
  50. ^ Montesilvano | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  51. ^ Pineto | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  52. ^ Roseto degli Abruzzi | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  53. ^ a b Giulianova | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  54. ^ Alba Adriatica | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  55. ^ Tortoreto | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  56. ^ Ortona | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  57. ^ a b Vasto | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  58. ^ Martinsicuro | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  59. ^ Silvi | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  60. ^ San Vito Chietino | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  61. ^ San Salvo | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  62. ^ Rocca San Giovanni | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  63. ^ Fossacesia | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  64. ^ Torino di Sangro | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  65. ^ Casalbordino | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  66. ^ Costa dei trabocchi | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  67. ^ Copia archiviata, su conoscere.abruzzoturismo.it. URL consultato l'11 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2018).
  68. ^ Legge sul turismo naturista in Abruzzo: soddisfatta l'Anab, su ChietiToday. URL consultato il 30 giugno 2023.
  69. ^ Via verde dei trabocchi, su viaverdedeitrabocchi.info. URL consultato il 2 dicembre 2023.
  70. ^ la rete ciclabile dei trabocchi, su bikeitalia.it. URL consultato il 2 dicembre 2023.
  71. ^ Bandiera blu 2023 - Comuni (PDF), su bandierablu.org.
  72. ^ [1]
  73. ^ Chieti | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  74. ^ Teramo | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  75. ^ Lanciano | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  76. ^ Atri | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  77. ^ Sulmona | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  78. ^ L'Aquila | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  79. ^ Pescara | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  80. ^ Avezzano| Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  81. ^ Penne | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  82. ^ Borghi | Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  83. ^ Homepage, su I Borghi più Belli d'Italia, 16 maggio 2023. URL consultato il 30 giugno 2023.
  84. ^ Castelli| Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  85. ^ Castelli| Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  86. ^ Eremi| Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  87. ^ Santuari| Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  88. ^ Santuari| Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  89. ^ Conventi| Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  90. ^ Abbazie| Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  91. ^ Redazione, TURISMO: PRESENTATO UN PROGETTO DI LEGGE SULL'ALBERGO DIFFUSO, su Abruzzo Web, 15 giugno 2013. URL consultato il 30 giugno 2023.
  92. ^ Abruzzo/ Approvato progetto di legge sull'albergo diffuso - PrimaDaNoi.it, su primadanoi.it. URL consultato il 14 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2013).
  93. ^ Regione Abruzzo, su www.regione.abruzzo.it. URL consultato il 30 giugno 2023.
  94. ^ Enogastronomia| Regione Abruzzo | Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 28 ottobre 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]