Varicosi

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Varicosi
Un soggetto affetto da varici degli arti inferiori.
Specialitàchirurgia vascolare
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM454, 456 e 671
ICD-10I83.9
OMIM192200
MeSHD014648
MedlinePlus001109
eMedicine462579
Sinonimi
Varicosi

Per varicosi o malattia varicosa si intende una dilatazione patologica permanente di una vena associata a una modificazione di tipo regressivo delle pareti venose.[1] Tale dilatazione può essere localizzata, con almeno una zona di nodosità, o diffusa. Spesso, nel linguaggio comune, ci si riferisce a tale patologia con la locuzione vene varicose, varici, malattia venosa cronica (MVC).

Le varici vengono generate principalmente da:

  • aumento della pressione intraluminale venosa (causata ad es. da compressione dei vasi)
  • trombosi delle vene profonde
  • insufficienza delle valvole venose

Esiste una predisposizione genetica alla costituzione della debolezza delle pareti venose, oltre a fattori a rischio tipicamente femminili e alla posizione eretta che agevolano la patologia. Le vene, diversamente dalle arterie, non posseggono uno strato muscolare molto sviluppato, quindi la vena si dilata quando la parete tende a rilasciarsi, a causa di una quantità di sangue transitante superiore alla norma oppure per un suo rallentamento. Questo processo può essere contrastato dai muscoli che circondano la vena, ma se la loro spinta è insufficiente allora la dilatazione può divenire costante.[2] L'evoluzione della malattia varicosa nella maggioranza dei casi è ascendente dal basso verso l'alto.[3] La gravidanza,[4] l'età e l'obesità[5] rappresentano fattori di rischio specifici per le donne.[6]

Inquadramento Nosologico

[modifica | modifica wikitesto]

Le varici[7], tipiche espressioni di una malattia multifattoriale da disfunzione del sistema venoso degli arti inferiori, sono costituite da dilatazioni permanenti delle vene.

Grandi o piccole che siano, hanno forma di cordoni o di nodi, e normalmente sono collocate nel sottocute ma anche più superficialmente nel derma (in tal caso sono dette teleangectasie)[8]. Anche le emorroidi, le varici esofagee ed il varicocele rappresentano una forma di varicosi pur se collocata in distretti meno comuni.

Distinguiamo le Varici Essenziali o Primitive dalle Varici Secondarie dette anche Postflebitiche o Postrombotiche. Le prime insorgono in assenza di una specifica causa determinante, in quanto sono costituzionali e riconoscono una eziologia genetica, anche se la loro patogenesi resta ancora da chiarire. Infatti numerose ipotesi sono state avanzate quali momenti scatenanti: aumento della pressione venosa, aumento del carico ematico, degenerazione delle strutture valvolari, ecc. Le varici secondarie invece sono causate dall’aumento della pressione venosa deambulatoria, trasmessa alla rete superficiale da quella profonda, affetta da esiti di una pregressa trombosi, quali una persistente ostruzione del lume o una incompetenza delle valvole[7]. Tali condizioni vanno sotto il comune nome di Sindrome Post flebitica o Postrombotica (SPT).

Le varici provocano una sintomatologia, a seconda della gravità del caso, variabile da semplici disagi estetici a sensazioni di pesantezza e persino di dolore, sempre esacerbate dalla stazione eretta, specie se prolungata. L’insorgenza di sintomi o di sofferenze del derma/ipoderma dei segmenti bassi della gamba è direttamente correlata all’evoluzione della MVC verso lo scompenso emodinamico, tipico della insufficienza venosa cronica (vedi complicanze).

Le complicanze delle varici sono così classificabili:

1)Venose: emorragia, trombosi della rete superficiale (varicoflebite), o profonda

2)Cutanee e sottocutanee: edema, discromie, ipodermite, eczema ed ulcera. Espressioni tutte di una compromissione dei normali scambi nutritizi del letto capillare, conseguenza di un deficit dei meccanismi che assicurano un soddisfacente ritorno venoso al cuore. Tale condizione clinica va sotto il nome di Insufficienza Venosa Cronica (IVC).

Per semplificare la descrizione del variegato quadro della varicosi, ed anche di altre patologie venose, è stata introdotta dal 1994 la Classificazione CEAP. Una sigla che identifica il singolo caso con quattro item, uno per ogni lettera:

  • C: la clinica della varicosi,
  • E: l’etiologia primitiva o secondaria,
  • A: la vena colpita,
  • P: la patologia trombotica o di reflusso.

A queste lettere fa seguito una cifra o una sigla corrispondente ai diversi aspetti della malattia.

L’espressione semplificata della CEAP, solitamente usata, si limita al solo item C e prevede le seguenti espressioni cliniche (al cui fianco leggerete in parentesi le percentuali di prevalenza, divise per sesso, nella popolazione occidentale): C1(M 58,4% F 59,5%) presenza di varici reticolari di diametro <3mm e di teleangectasie (piccole varici del derma volgarmente dette capillari); C2 (M 12,4% F 15,8%) il classico quadro di varici di vene sottocutanee di calibro > 3mm; nel C3 (M 11,6 F 14,9%) si inseriscono i casi che presentano edema quale primo esordio della IVC; quest’ultima nei casi più avanzati, classificati C4 (M 3,1% F 2,7%) provoca reazioni discromiche e reattive della cute, che esiteranno in vere ulcere e parleremo allora di C6 (0,1%) per quelle attive e di C5 (0,6%) per le pregresse. Successivamente ha trovato spazio nella CEAP anche una classe C0 che ha accolto quei casi che, pur mostrando una sintomatologia tipica della varicosi, non presentavano alcuna varice visibile nemmeno sul piano strumentale, le ragioni della dignità nosologica ad essi attribuita trova le sue ragioni nella possibile condizione di predisposizione alla varicosi, di cui sarebbero tali soggetti portatori.

Ci sono tre sistemi venosi negli arti inferiori

  1. superficiale
    La vena safena grande parte dal malleolo interno e raggiunge la cresta iliaca. La piccola vena safena e i suoi rami laterali si trova a livello dei polpacci.
  2. profondo
    Assicura il 90% del drenaggio venoso, soprattutto grazie alla pompa muscolare ma anche a quella articolare.
  3. perforante
    Permette il passaggio del sangue dalla rete superficiale a quella profonda. È suddivisibile in tre gruppi
    1. gruppo DODD: faccia mediale della coscia, terzo medio
    2. gruppo BOYD: faccia mediale della gamba, immediatamente sotto il ginocchio
    3. gruppo COCKETT: tre vene perforanti sulla faccia mediale della gamba, nel terzo inferiore, a circa 7, 14, 18 centimetri dalla pianta del piede.

Le indicazioni principali si dividono:

  • T. CONSERVATIVO[8] consiste in trattamenti medici e fisici così schematizzabili:
  1. Farmacologici basati sull’uso di capillaroprotettori e/o di integratori alimentari più dettagliatamente descritti a proposito della Insufficienza Venosa Cronica (IVC).
  2. Elastocompressivi rappresentati dal largo uso di calze elastiche preventive e terapeutiche, nonché di bende a forte o scarsa proprietà di allungamento, di uso più limitato e destinate prevalentemente al trattamento della IVC.[7]
  3. Prescrizioni di corretto stile di vita destinati ad una funzione di recupero funzionale della rete venosa (ginnastica e comportamentale) o preventiva (vedi prevenzione).
  4. Igiene alimentare incentrata su un adeguamento nutrizionale orientato non solo alla lotta contro l’obesità ma anche contro la stessa evoluzione della varicosi.[9]
  • T. ABLATIVO[10] che si pone l’obiettivo di curare radicalmente la varicosi con metodo:
    • Chirurgico ad orientamento:
      1. Ablativo tradizionale. Esso comprende:
        1. Crossectomia: consistente nella legatura della safena interna a raso della vena femorale comune e nella legatura di tutte le affluenti dell'arco safenico. La stessa cosa si può fare per la piccola safena effettuando la legatura a raso della vena poplitea. Questo intervento può essere eseguito da solo o associato allo stripping, ma in sua alternativa anche a trattamento sclerosante.
        2. Stripping lungo: consiste nell'eseguire una legatura della safena interna (o grande safena) o esterna (o piccola safena) alla cross (crossectomia) e successivamente asportare l'asse safenico fino al malleolo.
        3. Stripping corto: si esegue per la safena interna. Consiste nell'asportazione della vena dall'inguine fino al ginocchio.
        4. Flebectomie ambulatoriali: consistenti nell’asportazione mininvasiva in ambulatorio ed in anestesia locale delle singole varici, con un uncino introdotto per microincisioni estetiche della pelle, evitando punti di sutura.
      2. Conservativo, come la CHIVA un trattamento chirurgico, mininvasivo, conservativo, ambulatoriale con anestesia locale, basato sui principi dell’emodinamica mediante l'uso del Color Doppler. Consiste nella correzione dei flussi patologici responsabili della dilatazione varicosa.
    • Non Chirurgico: praticato ambulatorialmente e così classificabile:
      1. Termico e Tumescente: tecniche endovascolari atte a provocare l’ostruzione del lume venoso a mezzo di energia termica, prodotta con l’uso del Laser della Radiofrequenza o anche del Vapore, erogata da un catetere introdotto in una vena e fatto avanzare sotto guida ecografia fino al tronco safenico. Anche per evitare ustioni della pelle viene adoperata una anestesia locale chiamata tumescente, in quanto avvolge la vena da trattare in un manicotto liquido che la isola dal sottocute.
      2. Non Termico Non Tumescente in pratica rappresentata dalla scleroterapia che si prefigge l’obliterazione del lume venoso, grazie all’iniezione in esso di sostanze chimiche, pertanto non è richiesta neanche l’anestesia tumescente ed è quindi praticabile sia ambulatorialmente che fuori dell’ambito ospedaliero.
      3. Non Termico Non Tumescente Non Sclerosante: rappresentata dall’uso, come al punto (1) di un catetere endovascolare, che libera nella vena una colla, capace di realizzare la sua obliterazione; obbiettivo quest’ultimo recentemente conseguito anche con l’uso esterno e non invasivo di ultrasuoni focalizzati sulla vena (metodo HIFU).

Le norme igieniche più importanti da seguire per prevenire o limitare l'insorgenza della malattia varicosa sono:[11]

  • Camminare almeno un'ora al giorno;
  • Chi è costretto a prolungate posizioni in piedi, dovrebbe eseguire periodicamente esercizi ginnici di "allungamento";
  • Chi invece assume a lungo una posizione seduta, dovrebbe ogni tanto sgranchire le gambe;
  • Evitare la lunga esposizione al caldo;
  • Evitare bagni con acqua troppo calda;
  • Evitare di indossare calzature strette;
  • Indossare calze elastiche;
  • Dormire mantenendo una posizione dei piedi più alta rispetto alla testa;
  • Mantenere un peso corporeo nella norma;[2]
  • Adottare una dieta ricca di Vitamina C e di fibre.
  • Doppler per diagnosticare l'insufficienza venosa;[12][13][14]
  • Ecocolordoppler per diagnosticare il flusso venoso profondo;[14][15][16]
  • Manovra di Trendelenburg per esaminare la gamba e il flusso sanguigno dal circolo superficiale a quello profondo;[17][18][19]
  • Pletismografia per verificare l'efficienza del sistema venoso;[20][21][22]
  • Videocapillaroscopia per localizzare anche il più piccolo disturbo del sistema venoso;[23]
  • Flebografia per diagnosticare una eventuale trombosi all'interno di un vaso sanguigno.[14]

Fattori di rischio

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ereditarietà che compare spesso nell'ambito della famiglia affetta da questo disturbo;[24][25][26]
  • Sesso, tenendo conto che le varici sono più frequenti nelle donne;[27][28][29][30]
  • Età, che è direttamente collegata con l'incidenza della malattia;[31][32][33]
  • Difetti del piede e della postura[34][35][36]
  • Utilizzo per almeno un periodo superiore a 5 anni di anticoncezionali orali[37][38][39]
  • Obesità che provoca una modifica del ritorno venoso;[30][40][41]
  • Stitichezza che ostacola il ritorno venoso;[42][43][44]
  • Caldo che causa vasodilatazione;[45]
  • Attività occupazionali che prevedono il mantenimento della stazione eretta per tempi prolungati;[30][35]
  • Gravidanza a causa della variazioni ormonali.[46][47]
  1. ^ M.G. Di Pasquale, A. Di Rocco; P. Francia; A. La Marca; P. Luzi, Treccani Medicina, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2009.
  2. ^ a b Fabrizio Mereta, Se le vene delle gambe soffrono, Sapere&Salute, anno 4, num. 21, luglio 1999, pag. 48-50
  3. ^ Eugenio Bernardini, Paola De Rango, Riccardo Piccioli, Carlo Bisacci, Valentino Pagliuca, Giuseppe Genovese, Roberto Bisacci, Development of primary superficial venous insufficiency: the ascending theory. Observational and hemodynamic data from a 9-year experience, Annals of Vascular Surgery, Vol. 24, Issue 6, August 2010, Pages 709-720.
  4. ^ Bánhidy F, Acs N, Puhó EH, Czeizel AE, Varicose veins of lower extremities in pregnant women and birth outcomes, in Cent. Eur. J. Public Health, vol. 18, n. 3, settembre 2010, pp. 161–8, PMID 21033612.
  5. ^ Saedon M, Stansby G, Post-thrombotic syndrome: prevention is better than cure, in Phlebology, 25 Suppl 1, ottobre 2010, pp. 14–9, DOI:10.1258/phleb.2010.010s03, PMID 20870815.
  6. ^ (DE) Nüllen H, Noppeney T, [Diagnosis and treatment of varicose veins. Part 1: definition, epidemiology, etiology, classification, clinical aspects, diagnostic and indications], in Chirurg, vol. 81, n. 11, novembre 2010, pp. 1035–44; quiz 1045, DOI:10.1007/s00104-009-1865-y, PMID 20949252.
  7. ^ a b c Ferrara F., Terapia sclerosante ed elastocompressiva delle flebopatie. Padova: Piccin; 2009.
  8. ^ a b Ferrara F, Ferrara G., Treating telangiectasias: my method. Minerva Cardioangiol. 2013 Apr;61(2):221-7.
  9. ^ Venous Insufficiency and Varicosities in Nutrition Guide for Clinicians 2023 Physicians Committee for Responsible Medicine and Unbound Medicine, nutritionguide.pcrm.org, su nutritionguide.pcrm.org.
  10. ^ Linee Guida in Flebologia SIF-SICVE 2016 Italian Journal of Vascular and Endovascular Surgery Vol. 23 Suppl. 2 al N. 4..
  11. ^ van Gent WB, Wilschut ED, Wittens C, Management of venous ulcer disease, in BMJ, vol. 341, 2010, pp. c6045, PMID 21075818.
  12. ^ Jung SC, Lee W, Chung JW, et al., Unusual causes of varicose veins in the lower extremities: CT venographic and Doppler US findings, in Radiographics, vol. 29, n. 2, 2009, pp. 525–36, DOI:10.1148/rg.292085154, PMID 19325063.
  13. ^ Edwards AG, Baynham S, Lees T, Mitchell DC, Management of varicose veins: a survey of current practice by members of the Vascular Society of Great Britain and Ireland, in Ann R Coll Surg Engl, vol. 91, n. 1, gennaio 2009, pp. 77–80, DOI:10.1308/003588409X358953, PMC 2752251, PMID 18990266.
  14. ^ a b c Lee W, Chung JW, Yin YH, et al., Three-Dimensional CT venography of varicose veins of the lower extremity: image quality and comparison with doppler sonography, in AJR Am J Roentgenol, vol. 191, n. 4, ottobre 2008, pp. 1186–91, DOI:10.2214/AJR.07.3471, PMID 18806163.
  15. ^ (FR) Rettori R, Franco G, Recurrence of varicosities in the femoral canal following surgery of the internal saphenous vein, in J Mal Vasc, vol. 23, n. 1, febbraio 1998, pp. 61–6, PMID 9551355.
  16. ^ Uzun M, Akkan K, Coşkun B, Round ligament varicosities mimicking inguinal hernias in pregnancy: importance of color Doppler sonography, in Diagn Interv Radiol, vol. 16, n. 2, giugno 2010, pp. 150–2, DOI:10.4261/1305-3825.DIR.1887-08.2, PMID 19838990.
  17. ^ ELLENBURG R, Varicose veins; a practical approach to treatment, in Calif Med, vol. 88, n. 5, maggio 1958, pp. 372–4, PMC 1512431, PMID 13523415.
  18. ^ McLaren AJ, Riazuddin N, Northeast AD, Mondor meets Trendelenburg: penile vein thrombosis after varicose vein surgery, in J R Soc Med, vol. 94, n. 6, giugno 2001, pp. 292–3, PMC 1281527, PMID 11387421.
  19. ^ Bhasin N, Scott DJ, How should a candidate assess varicose veins in the MRCS clinical examination? A vascular viewpoint, in Ann R Coll Surg Engl, vol. 88, n. 3, maggio 2006, pp. 309–12, DOI:10.1308/003588406X98595, PMC 1963680, PMID 16720005.
  20. ^ Volkmann E, Falk A, Holm J, Philipson B, Risberg B, Volkmann R, Effect of varicose vein surgery on venous reflux scoring and plethysmographic assessment of venous function, in Eur J Vasc Endovasc Surg, vol. 36, n. 6, dicembre 2008, pp. 731–7, DOI:10.1016/j.ejvs.2008.06.017, PMID 18675561.
  21. ^ Christopoulos D, Tachtsi M, Pitoulias G, Belcaro G, Papadimitriou D, Hemodynamic follow-up of iliofemoral venous thrombosis, in Int Angiol, vol. 28, n. 5, ottobre 2009, pp. 394–9, PMID 19935594.
  22. ^ Park UJ, Yun WS, Lee KB, et al., Analysis of the postoperative hemodynamic changes in varicose vein surgery using air plethysmography, in J. Vasc. Surg., vol. 51, n. 3, marzo 2010, pp. 634–8, DOI:10.1016/j.jvs.2009.11.061, PMID 20206809.
  23. ^ Sales CM, Marin ML, Veith FJ, et al., Saphenous vein angioscopy: a valuable method to detect unsuspected venous disease, in J. Vasc. Surg., vol. 18, n. 2, agosto 1993, pp. 198–204; discussion 204–6, PMID 8350428.
  24. ^ Dowd SE, Sun Y, Secor PR, et al., Survey of bacterial diversity in chronic wounds using pyrosequencing, DGGE, and full ribosome shotgun sequencing, in BMC Microbiol., vol. 8, 2008, p. 43, DOI:10.1186/1471-2180-8-43, PMC 2289825, PMID 18325110.
  25. ^ Mellor RH, Brice G, Stanton AW, et al., Mutations in FOXC2 are strongly associated with primary valve failure in veins of the lower limb, in Circulation, vol. 115, n. 14, aprile 2007, pp. 1912–20, DOI:10.1161/CIRCULATIONAHA.106.675348, PMID 17372167.
  26. ^ Sansilvestri-Morel P, Rupin A, Jaisson S, Fabiani JN, Verbeuren TJ, Vanhoutte PM, Synthesis of collagen is dysregulated in cultured fibroblasts derived from skin of subjects with varicose veins as it is in venous smooth muscle cells, in Circulation, vol. 106, n. 4, luglio 2002, pp. 479–83, PMID 12135949.
  27. ^ Kroeger K, Ose C, Rudofsky G, Roesener J, Hirche H, Risk factors for varicose veins, in Int Angiol, vol. 23, n. 1, marzo 2004, pp. 29–34, PMID 15156127.
  28. ^ Koning MV, Loffeld RJ, A survey of abnormalities in the colon and rectum in patients with haemorrhoids, in BMC Gastroenterol, vol. 10, 2010, p. 74, DOI:10.1186/1471-230X-10-74, PMC 2910034, PMID 20604970.
  29. ^ White JV, Ryjewski C, Chronic venous insufficiency, in Perspect Vasc Surg Endovasc Ther, vol. 17, n. 4, dicembre 2005, pp. 319–27, PMID 16389426.
  30. ^ a b c Beebe-Dimmer JL, Pfeifer JR, Engle JS, Schottenfeld D, The epidemiology of chronic venous insufficiency and varicose veins, in Ann Epidemiol, vol. 15, n. 3, marzo 2005, pp. 175–84, DOI:10.1016/j.annepidem.2004.05.015, PMID 15723761.
  31. ^ (CS) Kaspar S, Veins and diabetes, in Vnitr Lek, vol. 56, n. 4, aprile 2010, pp. 329–32, PMID 20465106.
  32. ^ Lim CS, Davies AH, Pathogenesis of primary varicose veins, in Br J Surg, vol. 96, n. 11, novembre 2009, pp. 1231–42, DOI:10.1002/bjs.6798, PMID 19847861.
  33. ^ Davies A, Management of dry skin conditions in older people, in Br J Community Nurs, vol. 13, n. 6, giugno 2008, pp. 250, 252, 254–7, PMID 18773757.
  34. ^ Langer A, Rogowski W, Systematic review of economic evaluations of human cell-derived wound care products for the treatment of venous leg and diabetic foot ulcers, in BMC Health Serv Res, vol. 9, 2009, p. 115, DOI:10.1186/1472-6963-9-115, PMC 2716319, PMID 19591680.
  35. ^ a b Hobson J, Venous insufficiency at work, in Angiology, vol. 48, n. 7, luglio 1997, pp. 577–82, PMID 9242155.
  36. ^ Goldman MP, Fronek A, Anatomy and pathophysiology of varicose veins, in J Dermatol Surg Oncol, vol. 15, n. 2, febbraio 1989, pp. 138–45, PMID 2644324.
  37. ^ Lidegaard O, Bygdeman M, Milsom I, Nesheim BI, Skjeldestad FE, Toivonen J, Oral contraceptives and thrombosis. From risk estimates to health impact, in Acta Obstet Gynecol Scand, vol. 78, n. 2, febbraio 1999, pp. 142–9, PMID 10023878.
  38. ^ Cardiovascular risk of oral contraceptives. Low, and mainly in women at risk, in Prescrire Int, vol. 7, n. 36, agosto 1998, pp. 118–24, PMID 10342951.
  39. ^ Lippi G, Franchini M, Pathogenesis of venous thromboembolism: when the cup runneth over, in Semin. Thromb. Hemost., vol. 34, n. 8, novembre 2008, pp. 747–61, DOI:10.1055/s-0029-1145257, PMID 19214913.
  40. ^ Schobersberger W, Schobersberger B, Partsch H, Travel-related thromboembolism: mechanisms and avoidance, in Expert Rev Cardiovasc Ther, vol. 7, n. 12, dicembre 2009, pp. 1559–67, DOI:10.1586/erc.09.142, PMID 19954318.
  41. ^ Jones RH, Carek PJ, Management of varicose veins, in Am Fam Physician, vol. 78, n. 11, dicembre 2008, pp. 1289–94, PMID 19069022.
  42. ^ Avsar AF, Keskin HL, Haemorrhoids during pregnancy, in J Obstet Gynaecol, vol. 30, n. 3, aprile 2010, pp. 231–7, DOI:10.3109/01443610903439242, PMID 20373920.
  43. ^ Jawien A, The influence of environmental factors in chronic venous insufficiency, in Angiology, 54 Suppl 1, 2003, pp. S19–31, PMID 12934754.
  44. ^ (FR) Carpentier P, Priollet P, Epidemiology of chronic venous insufficiency, in Presse Med, vol. 23, n. 5, febbraio 1994, pp. 197–201, PMID 8177867.
  45. ^ Vanhoutte PM, Corcaud S, de Montrion C, Venous disease: from pathophysiology to quality of life, in Angiology, vol. 48, n. 7, luglio 1997, pp. 559–67, PMID 9242153.
  46. ^ Murphy IG, Heffernan EJ, Gibney RG, Groin mass in pregnancy, in Br J Radiol, vol. 80, n. 955, luglio 2007, pp. 588–9, DOI:10.1259/bjr/63118673, PMID 17704320.
  47. ^ Thaler E, Huch R, Huch A, Zimmermann R, Compression stockings prophylaxis of emergent varicose veins in pregnancy: a prospective randomised controlled study, in Swiss Med Wkly, vol. 131, n. 45-46, dicembre 2001, pp. 659–62, DOI:10.2001/45/smw-09805, PMID 11835115.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 36441 · LCCN (ENsh85142328 · GND (DE4032758-9 · BNF (FRcb119425654 (data) · J9U (ENHE987007534289405171 · NDL (ENJA00575407
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina