Victor Staub

Victor Staub, c. 1900

Victor Henri Staub (Lima, 16 ottobre 1872Parigi, 4 febbraio 1953) è stato un pianista, compositore e docente francese.

Nato in Perù da genitori franco-svizzeri, Staub dimostrò una precoce attitudine per il pianoforte. Studiò al Conservatorio di Parigi con Antoine Marmontel[1] e Louis Diémer, ottenendo un primo premio in pianoforte nel 1888.

Staub gareggiò nel premio Anton Rubinstein a Berlino nel 1895. Lui e Josef Lhévinne suonarono entrambi la Sonata Hammerklavier di Beethoven op. 106. Nel primo turno di votazioni, Staub e Lhévinne ottennero lo stesso numero di voti, ma Lhévinne alla fine ricevette il primo premio da 5.000 franchi dopo un secondo turno di votazioni.[2]

Staub insegnò per cinque anni al conservatorio di Colonia.[3] Lasciò Colonia nel 1902 e tornò a Parigi.[4]

Divenne professore al Conservatorio di Parigi il 21 ottobre 1909 prendendo il posto di Edouard Risler. Alla morte di Élie-Miriam Delaborde nel 1914,[5] Gabriel Fauré scelse Staub invece di Marguerite Long per guidare la Classe Supérieure per le donne.[6] Tra le studentesse di Staub c'erano Germaine Devèze, Madeleine Giraudeau, Jacqueline Pangnier (Robin), Hélène Pignari e Rita Savard. Insegnò anche a José Iturbi, Ernest Hoffzimmer e Raymond Trouard. Staub si ritirò dal Conservatorio il 15 gennaio 1941 e gli succedette Armand Ferté.

Victor Staub registrò il Valzer in Fa, op. 34, n. 3 di Chopin, Ménéstrels di Debussy e Des Abends di Schumann.

Compose numerosi pezzi per pianoforte, tra cui in particolare Sous Bois (1902) e Bolero (1924), oltre al suo arrangiamento per pianoforte dell'Apprendista stregone di Paul Dukas. Scrisse anche opere pedagogiche.

Raymond Trouard ha ricordato che:

«Staub potrebbe suonare come nessun altro. Una mattina (ero arrivato un po' in anticipo), lo vidi arrivare con calma, sedersi alla tastiera e suonare, per se stesso, senza preavviso, Feux-Follets di Liszt in modo impeccabile! Staub aveva memorizzato gli Etudes Transcendante e i 24 Studi di Chopin, op. 10 e 25, così come la maggior parte delle opere difficili del repertorio. Solo una manciata di pianisti avrebbe potuto vantarsi di poter fare lo stesso.[7]»

Figlio di Henri Staub (Zurigo 1845–Parigi 1906) e Isabelle Merey (1847–1907), Victor Staub aveva tre sorelle: Emma, Béatrice e Sylvie. Con la sua prima moglie, Blanche Marie de Orelly (1882–1906), Victor Staub ebbe una figlia, Diana Staub (nata nel 1905). Sposò poi Marie Marguerite Emilie Baneux (1882–1958) ed ebbe una figlia, Odette Blanche Staub (1908–2000). Odette era la madre dell'attore Jean Claudio.

Victor Staub visse al 27 di rue Fourcroy, a Parigi, dove impartì anche lezioni private per "professionisti, dilettanti e bambini".[8]

Pianoforte solista

[modifica | modifica wikitesto]
Opera Titolo Anno
6 Sous bois 1902
11 Aubade - impromptu
13 Gaiement 1908
15 Scintillements - arabesque 1908
18 En Valsant - Valse Mignonne
22 Chanson gaie 1909
27 Pasquinade 1912
28 Sérénade Italienne
29 La ronde des follets
38 Sérénade espagnole
40 Rêverie
44 Sérénade française
46 Humoresque
Les deux compères 1905
Les matines 1919
Boléro 1924
Les chasseurs 1930
Pantomime 1930
Bab-el-oued
Chanson arabe
Conchita
Danse napolitaine
Le chant du muletier
Les jongleurs
Li-o-ting
Mazurka
Paysage ensoleillé
Pepita - pièce espagnole - boléro
Rêverie hindoue
Saboulah - pièce orientale
Sérénade valse
Simple conte
Tango
Valse ballet
Valse lente

Pianoforte a 4 mani

[modifica | modifica wikitesto]
  • Trois Pièces: En trottinant, Marcia; En dansant, Valzer; En chantant, Serenata (1909)
  • Les quatre fils Aymon, Un atto (Eseguita al Cercle des Joyeux, 19 dicembre 1888)
  • L'heure délicieuse, Liriche di Lucien Marotte. 1910
  • L'heure silencieuse, Liriche di Lucien Marotte. 1910
  1. ^ Charles Timbrell, French Pianism: A Historical Perspective
  2. ^ Le Ménestrel, vol. 61, p. 275.
  3. ^ Le Guide musical: revue internationale de la musique et des théâtres, p. 633.
  4. ^ Neue zeitschrift für Musik, Band 98, p. 192.
  5. ^ Gallica, su gallica.bnf.fr.
  6. ^ Cecilia Dunoyer, Marguerite Long: A Life in French Music, 1874-1966 p. 40
  7. ^ Raymond Trouard, Entretien avec Frédéric Gaussin, p. 1.
  8. ^ Le Figaro, 11 octobre 1919

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN54415235 · ISNI (EN0000 0000 8133 5080 · LCCN (ENno91023631 · GND (DE1124558640 · BNE (ESXX1672637 (data) · BNF (FRcb14843315h (data) · J9U (ENHE987007287614605171