Woolsey Coulter

Woolsey Coulter
NazionalitàBandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord
Motociclismo
Carriera
Carriera nel Motomondiale
Esordio1989 in classe 250
Miglior risultato finale38º
Gare disputate2
Punti ottenuti1
 

Woolsey Coulter (Portadown, 2 febbraio 1964[1]) è un pilota motociclistico britannico.

Durante la sua carriera ha vinto alcuni titoli in Gran Bretagna, tra cui quello di campione della P&O Irish Supermoto, un titolo di campione di Irish Short Circuit e il titolo di campione Britannico della classe 250 nel 1998.[2] Lo stesso anno, corse due gare nel motomondiale 1998 come pilota sostitutivo a bordo della Honda NSR 250 del Padgetts HRC Shop. Ha anche vinto 5 gare nella North West 200[3] e una gara del campionato Europeo Velocità nel 1991,[4] categoria dove conquista un podio nella classe 250 del 1988, chiude sedicesimo nel 1989 e ventisettesimo nel 1992.

Nel 2012 a Brands Hatch in una gara del campionato britannico, dopo 11 anni dal suo ritiro dalle corse e a 48 anni, partendo dalla 24ª posizione in griglia chiuse la gara in 3ª posizione su una pista bagnata dopo esser anche stato in testa fino a poche curve dalla fine.

Dopo il ritiro dalle corse nel 2001, ha creato una scuola di guida per moto su circuito, la Woolsey Coulter ART.

Risultati in gara nel motomondiale

[modifica | modifica wikitesto]
1988 Classe Moto Punti Pos.
250 Honda NQ 0
1989 Classe Moto Punti Pos.
250 Aprilia NQ NQ 0
1998 Classe Moto Punti Pos.
250 Honda Rit 15 1 38º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.
  1. ^ (EN) David Chapman, Rider Profile - Woolsey Coulter, su wsb-archives.co.uk (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2018).
  2. ^ (DE) Björn Reichert, BSB - Britische Superbike Meisterschaft, su motorrad-autogrammkarten.de. URL consultato l'8 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2019).
  3. ^ (DE) Björn Reichert, Vincitori della North West 200, su motorrad-autogrammkarten.de. URL consultato l'8 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2018).
  4. ^ (FR) Vincent Glon, Championnat d'Europe de Vitesse Moto 1991 - 250cc, su racingmemo.free.fr.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]