Zone di protezione speciale della Campania

Le zone di protezione speciale della Campania, individuate in base alla Direttiva Uccelli (Direttiva 2009/147/CE) e appartenenti alla rete Natura 2000, sono 31 e comprendono circa 196 037 ettari di superficie terrestre (pari al 14,34% del territorio regionale) e 24 577 ettari di superficie marina[1].

Zone di protezione speciale

[modifica | modifica wikitesto]
Definizione dell’area Immagine Codice Natura 2000 Note Sup. Coordinate
Variconi IT8010018 194 41.0206°N 13.931876°E
Matese (area protetta) IT8010026 25932 41.397874°N 14.392992°E
Le Mortine IT8010030 275 41.472031°N 14.098039°E
Bosco di Castelvetere in Val Fortore IT8020006 1468 41.446389°N 14.922778°E
Invaso del Fiume Tammaro IT8020015 2239 41.319904°N 14.723512°E
Sorgenti e alta Valle del Fiume Fortore IT8020016 2512 41.415768°N 14.9756°E
Cratere di Astroni IT8030007 253 40.844722°N 14.149722°E
Fondali marini di Ischia, Procida e Vivara IT8030010 6116 40.756944°N 13.9225°E
Fondali marini di Punta Campanella e Capri IT8030011 8491 40.603056°N 14.434444°E
Isola di Vivara (area protetta) IT8030012 36 40.743889°N 13.992778°E
Lago d'Averno (area protetta) IT8030014 125 40.838056°N 14.076111°E
Punta Campanella IT8030024 390 40.581111°N 14.335°E
Vesuvio e Monte Somma IT8030037 6251 40.822208°N 14.420561°E
Corpo centrale e rupi costiere occidentali dell'Isola di Capri IT8030038 388 40.548333°N 14.223889°E
Settore e rupi costiere orientali dell'Isola di Capri IT8030039 96 40.554167°N 14.259167°E
Lago di Conza della Campania IT8040007 1214 40.8808°N 15.3358°E
Picentini (area protetta) IT8040021 63728 40.707138°N 14.998002°E
Boschi e Sorgenti della Baronia IT8040022 3478 41.030508°N 15.238736°E
Capo Palinuro (area protetta) IT8050008 156 40.0272°N 15.2811°E
Costiera amalfitana tra Maiori e il Torrente Bonea IT8050009 325 40.635747°N 14.678791°E
Massiccio del Monte Eremita IT8050020 10570 40.730278°N 15.343056°E
Medio corso del Fiume Sele - Persano IT8050021 1515 40.602337°N 15.135131°E
Parco marino di S. Maria di Castellabate IT8050036 5019 40.283333°N 14.917778°E
Parco marino di Punta degli Infreschi IT8050037 4914 39.992222°N 15.373333°E
Sorgenti del Vallone delle Ferriere di Amalfi IT8050045 459 40.659138°N 14.579889°E
Monte Cervati e dintorni IT8050046 36912 40.30992°N 15.454324°E
Costa tra Marina di Camerota e Policastro Bussentino IT8050047 3276 40.035257°N 15.449202°E
Costa tra Punta Tresino e le Ripe Rosse IT8050048 2841 40.24625°N 14.946501°E
Monti Soprano, Vesole e Gole del Fiume Calore Salernitano IT8050053 5974 40.413166°N 15.163232°E
Alburni (area protetta) IT8050055 25368 40.511577°N 15.336484°E
Fiume Irno (area protetta) IT8050056 100 40.699932°N 14.773901°E
  1. ^ SIC, ZSC e ZPS in Italia, su minambiente.it. URL consultato l'8 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2018).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]