IAAF Golden League
IAAF Golden League | |
---|---|
Sport | |
Tipo | torneo individuale |
Federazione | IAAF |
Organizzatore | World Athletics |
Cadenza | annuale |
Apertura | giugno |
Chiusura | settembre |
Sito Internet | IAAF Golden League |
Storia | |
Fondazione | 1998 |
Soppressione | 2009 |
La IAAF Golden League (o, semplicemente, Golden League[1]) fu una serie di meeting internazionali di atletica leggera organizzata annualmente dalla IAAF a partire dal 1998 e facente parte dell'IAAF Grand Prix (dal 1998 al 2006) e dell'IAAF World Athletics Tour (dal 2006 al 2009).
Formula
[modifica | modifica wikitesto]Ogni anno, all'interno di ciascuno dei meeting della serie, era presente un gruppo di gare maschili e femminili (la cui tipologia veniva variata di anno in anno, anche se gare spettacolari, come ad esempio i 100 metri piani, venivano raramente tolte dal programma); con criteri differenti per le varie edizioni, ma nella maggior parte dei casi vincendo la stessa specialità in tutti i meeting di un anno, gli atleti conquistavano il jackpot della Golden League.
A partire dal 2010, la Golden League è stata sostituita dalla Diamond League[2][3].
Le edizioni
[modifica | modifica wikitesto]Nel corso delle sue 12 edizioni la Golden League è stata formata da un diverso numero di meeting (da 6 a 7) e più meeting ne hanno fatto parte, anche con collocazioni temporali differenti nelle diverse edizioni. I Bislett Games, che usualmente si svolgono a Oslo, nel 2004 hanno avuto sede a Bergen per via della demolizione e successiva ricostruzione del Bislett stadion.[4]
# | Anno | Bislett Games | Golden Gala | Meeting Areva | Herculis | Weltklasse Zürich | Memorial Van Damme | ISTAF | Risultati | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1998 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | dettagli | [5] | |
2 | 1999 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | dettagli | [6] |
3 | 2000 | 3 | 2 | 1 | 5 | 4 | 6 | 7 | dettagli | [7] |
4 | 2001 | 3 | 1 | 2 | 4 | 5 | 6 | 7 | dettagli | [8] |
5 | 2002 | 1 | 3 | 2 | 4 | 5 | 6 | 7 | dettagli | [9] |
6 | 2003 | 1 | 3 | 2 | 4 | 5 | 6 | dettagli | [10] | |
7 | 2004 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | dettagli | [11] | |
8 | 2005 | 3 | 2 | 1 | 4 | 5 | 6 | dettagli | [12] | |
9 | 2006 | 1 | 3 | 2 | 4 | 5 | 6 | dettagli | [13] | |
10 | 2007 | 1 | 3 | 2 | 4 | 5 | 6 | dettagli | [14] | |
11 | 2008 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 1 | dettagli | [15] | |
12 | 2009 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 1 | dettagli | [16] |
In grassetto il meeting conclusivo di ogni edizione.
Jackpot
[modifica | modifica wikitesto]Ogni anno gli atleti che sono riusciti nell'impresa di aggiudicarsi tutte le gare della stessa specialità sono stati premiati con un cospicuo premio in denaro o in lingotti d'oro, il cosiddetto jackpot; in caso di ex aequo il premio risultava condiviso fra gli atleti aventi diritto.
Nelle prime due edizioni il jackpot di 1.000.000 di dollari è stato appannaggio degli atleti risultati vincitori in tutti i meeting della Golden League, sei nel 1998 e sette nel 1999[6]. Per l'edizione 2000, anno delle Olimpiadi di Sydney, il premio venne trasformato in 50 kg in lingotti d'oro, per conquistare i quali non fu più necessario vincere tutti e sette i meeting in programma: il traguardo venne portato prima a sei, per agevolare gli atleti statunitensi impediti nella partecipazione alla prova d'apertura perché impegnati in un meeting a Eugene[17], poi a cinque, dati i gravosi impegni cui gli atleti si sarebbero dovuti sottoporre nell'anno olimpico[18]. La struttura del jackpot rimase inalterata anche l'anno successivo, con un circuito composto sempre da sette appuntamenti.[8]
Nel 2002, senza Olimpiadi e Mondiali, si ritornò all'antico: jackpot solo per i vincitori di tutte le tappe in programma.[9] Per l'edizione 2003 il jackpot tornò ad essere di 1.000.000 di dollari, mentre il numero di meeting scese definitivamente a sei, dopo l'abbandono dell'Herculis di Montecarlo, diventato scenario delle Finali mondiali di atletica leggera.[10]; la formula rimase immutata anche nelle due edizioni successive, mentre il nome della manifestazione diventò TDK Golden League in seguito ad un accordo di sponsorizzazione con l'azienda giapponese TDK.[19] Nell'edizione 2006 la struttura del jackpot fu scissa in due: metà del premio fu destinato agli atleti vincitori in tutte e sei le tappe, mentre l'altra metà fu divisa fra gli atleti vincitori di almeno cinque prove;[20] grazie a questo meccanismo ebbero accesso al premio finale anche Kenenisa Bekele, Tirunesh Dibaba e Irving Saladino. Per l'edizione 2007 e le successive il jackpot subì l'ultimo cambiamento: 1.000.000 di dollari da dividere fra gli atleti vincitori di tutti e sei i meeting; in mancanza di premiati, un jackpot dimezzato era destinato agli atleti che avessero vinto almeno cinque prove.[14][15][16]
Nel 2008 la IAAF concluse un accordo biennale di sponsorizzazione con l'azienda svedese ÅF, di conseguenza il nome della manifestazione fu mutato da IAAF Golden League in ÅF Golden League.[21]
Le prove del jackpot
[modifica | modifica wikitesto]Ogni anno furono in programma da 4 a 8 specialità maschili e femminili valide per la conquista del jackpot finale. Le prove variavano di edizione in edizione, per dare la possibilità a tutti gli atleti di arrivare al successo nella manifestazione. Per ogni edizione le specialità furono:
- una gara di sprint, 100 m o 200 m (con una netta prevalenza della prima), accompagnata in qualche occasione dai 400 m
- una gara di mezzofondo veloce, con l'eccezione del 2006 e del 2007 per le donne e del 2009 per uomini e donne
- una gara di corsa a ostacoli, con una quasi continua alternanza fra ostacoli alti (100 m per le donne e 110 m per gli uomini) e ostacoli bassi (400 m)
- una gara di salto maschile
Approssimativamente nella metà delle edizioni fu in programma anche una gara di mezzofondo lungo. I lanci furono disputati sporadicamente, con l'eccezione del giavellotto maschile che è stato presente otto volte.
Uomini
[modifica | modifica wikitesto]Specialità | 1998[5] | 1999[6] | 2000[22] | 2001[8] | 2002[9][23] | 2003[10][24] | 2004[25] | 2005[12][26] | 2006[13][27] | 2007[14][28] | 2008[15][29] | 2009[16][30] | Totale | Vinc. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
100 m | Greene | Powell | 10 | 2 | ||||||||||
200 m | 2 | - | ||||||||||||
400 m | Wariner | 4 | 2 | |||||||||||
800 m | Kipketer | Bucher | 5 | 2 | ||||||||||
1500 m/Miglio | El Guerrouj | El Guerrouj | El Guerrouj | El Guerrouj | 9 | 4 | ||||||||
3000 m/5000 m | Bekele[31] | Bekele | 6 | 2 | ||||||||||
5000 m/10000 m | Gebrselassie | 1 | 1 | |||||||||||
110 hs | Johnson | 6 | 1 | |||||||||||
400 hs | Sánchez | 5 | 1 | |||||||||||
3000 m siepi | 2 | - | ||||||||||||
Salto in alto | 2 | - | ||||||||||||
Salto con l'asta | 5 | - | ||||||||||||
Salto in lungo | Saladino[20] | 4 | 1 | |||||||||||
Salto triplo | Olsson | 4 | 1 | |||||||||||
Getto del peso | 1 | - | ||||||||||||
Lancio del disco | 1 | - | ||||||||||||
Lancio del giavellotto | 8 | - | ||||||||||||
Totale | 7 | 7 | 7 | 8 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 5 | 6 | 5 | 75 | |
Vincitori | 2 | 1 | 2 | 3 | 2 | - | 1 | - | 4 | - | - | 1 | 16 |
Gare valide per il jackpot, senza vincitore
Gare valide per il jackpot che hanno visto un vincitore
Donne
[modifica | modifica wikitesto]Specialità | 1998[5] | 1999[6] | 2000[22] | 2001[8] | 2002[9][23] | 2003[10][24] | 2004[25] | 2005[12][26] | 2006[13][27] | 2007[14][28] | 2008[15][29] | 2009[16][30] | Totale | Vinc. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
100 m | Jones | Jones | Jones | 10 | 3 | |||||||||
200 m | 2 | - | ||||||||||||
400 m | Guevara | Williams | Richards | Richards | Richards | 6 | 5 | |||||||
800 m | Mutola | Jelimo | 5 | 2 | ||||||||||
1500 m/Miglio | Szekely | 6 | 1 | |||||||||||
3000 m/5000 m | Szabó | Yegorova | Dibaba[20] | 6 | 3 | |||||||||
5000 m/10000 m | - | - | ||||||||||||
100 hs | 8 | - | ||||||||||||
400 hs | 4 | - | ||||||||||||
3000 m siepi | - | - | ||||||||||||
Salto in alto | 8 | - | ||||||||||||
Salto con l'asta | Isinbaeva | Isinbaeva | 2 | 2 | ||||||||||
Salto in lungo | Kotova | 1 | 1 | |||||||||||
Salto triplo | Lebedeva | 2 | 1 | |||||||||||
Getto del peso | - | - | ||||||||||||
Lancio del disco | - | - | ||||||||||||
Lancio del giavellotto | Hattestad | 3 | 1 | |||||||||||
Totale | 5 | 5 | 5 | 6 | 6 | 6 | 6 | 5 | 5 | 5 | 4 | 5 | 63 | |
Vincitrici | 1 | 1 | 2 | 3 | 2 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 1 | 2 | 19 |
Gare valide per il jackpot, senza vincitrice
Gare valide per il jackpot che hanno visto una vincitrice
Vincitori
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Vincitori | Specialità | Premio |
---|---|---|---|
1998 Dettagli | Hicham El Guerrouj (1) | 1500 m / Miglio | 333333 $ |
Haile Gebrselassie | 5000 m / 10000 m | ||
Marion Jones | 100 m | ||
1999 Dettagli | Wilson Kipketer | 800 m | 500000 $ |
Gabriela Szabó | 3000 m / 5000 m | ||
2000 Dettagli | Hicham El Guerrouj (2) | 1500 m / Miglio | 12,5 kg di lingotti d'oro |
Maurice Greene | 100 m | ||
Trine Hattestad | Lancio del giavellotto | ||
Tatyana Kotova | Salto in lungo | ||
2001 Dettagli | André Bucher | 800 m | 8,33 kg di lingotti d'oro |
Hicham El Guerrouj (3) | 1500 m / Miglio / 2000 m | ||
Allen Johnson | 110 m hs | ||
Marion Jones (2) | 100 m | ||
Violeta Szekely | 1500 m | ||
Olga Yegorova | 3000 m / 5000 m | ||
2002[23] Dettagli | Hicham El Guerrouj (4) | 1500 m | 12,5 kg di lingotti d'oro |
Ana Guevara | 400 m | ||
Marion Jones (3) | 100 m | ||
Félix Sánchez | 400 m hs |
Anno | Vincitori | Specialità | Premio |
---|---|---|---|
2003[24] Dettagli | Maria Mutola | 800 m | 1000000 $ |
2004[25] Dettagli | Christian Olsson | Salto triplo | 500000 $ |
Tonique Williams-Darling | 400 m | ||
2005[26] Dettagli | Tatyana Lebedeva | Salto triplo | 1000000 $ |
2006[27] Dettagli | Asafa Powell | 100 m | 249999 $ |
Jeremy Wariner | 400 m | ||
Sanya Richards | 400 m | ||
Kenenisa Bekele | 5000 m | 83333 $ | |
Tirunesh Dibaba | 5000 m | ||
Irving Saladino | Salto in lungo | ||
2007[28] Dettagli | Elena Isinbaeva | Salto con l'asta | 500000 $ |
Sanya Richards (2) | 400 m | ||
2008[29] Dettagli | Pamela Jelimo | 800 m | 1000000 $ |
2009[30] Dettagli | Kenenisa Bekele (2) | 3000 m / 5000 m | 333333 $ |
Sanya Richards (3) | 400 m | ||
Elena Isinbaeva (2) | Salto con l'asta |
Plurivincitori
[modifica | modifica wikitesto]A livello individuale, tre atleti hanno conquistato la Golden League in più di una occasione:
- 4 vittorie: Hicham El Guerrouj (1998, 2000, 2001, 2002)
- 3 vittorie: Marion Jones (1998, 2001, 2002) e Sanya Richards (2006, 2007, 2009)
- 2 vittorie: Kenenisa Bekele (2006, 2009) e Elena Isinbaeva (2007, 2009)
Le nazioni con più vittorie di atleti del proprio paese sono:
- 9 vittorie:
- Stati Uniti (tre di Marion Jones e Sanya Richards e una a testa per Maurice Greene, Allen Johnson e Jeremy Wariner)
- 5 vittorie:
- Russia (due per Elena Isinbaeva e una a testa per Tatyana Kotova, Olga Yegorova e Tatyana Lebedeva)
- 4 vittorie:
- Marocco (tutte e quattro di Hicham El Guerrouj)
- Etiopia (due di Kenenisa Bekele e una a testa per Haile Gebrselassie e Tirunesh Dibaba)
- 2 vittorie:
- Romania (una ciascuna per Gabriela Szabó e Violeta Szekely)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ In due casi ha assunto il nome dello sponsor: TDK Golden League e ÅF Golden League
- ^ (EN) IAAF to launch global Diamond League of 1 Day Meetings, su iaaf.org, 2 marzo 2009. URL consultato il 3 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2012).
- ^ Gianni Merlo, L' atletica diverrà più ricca. Dall'oro ai diamanti nel 2010, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, gazzetta.it, 3 marzo 2009. URL consultato il 3 marzo 2009.
- ^ (EN) Watch the new Bislett arise, su iaaf.org, 11 aprile 2005. URL consultato il 3 settembre 2009.
- ^ a b c Calendario meeting e programma eventi 1998 Giorgio Lo Giudice, la May madrina a Rio, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, gazzetta.it, 3 maggio 1998. URL consultato il 3 settembre 2009.
- ^ a b c d Calendario meeting, programma eventi, struttura jackpot 1999 Prossima tappa a Roma, l'ultimo atto a Berlino il 7 settembre, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, gazzetta.it, 30 giugno 1999. URL consultato il 3 settembre 2009.
- ^ Calendario meeting 2000 Melbourne lancia il Grand Prix, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, gazzetta.it, 2 marzo 2000. URL consultato il 3 settembre 2009.
- ^ a b c d Calendario meeting, programma eventi e struttura jackpot 2001 IAAF GOLDEN LEAGUE 2001, su www2.iaaf.org, iaaf.org, 2001. URL consultato il 4 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2012).
- ^ a b c d Calendario meeting, programma eventi e struttura jackpot 2002 IAAF GOLDEN LEAGUE 2002, su www2.iaaf.org, iaaf.org, 2002. URL consultato il 4 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
- ^ a b c d Calendario meeting, programma eventi e struttura jackpot 2003 (EN) The IAAF Golden League – Past and Present, su iaaf.org, 8 maggio 2003. URL consultato il 4 settembre 2009.
- ^ Calendario meeting 2004 (EN) Golden League 2004 Results, su iaaf.org, 2004. URL consultato il 3 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2009).
- ^ a b c Calendario meeting e programma eventi 2005 (EN) Compact calendar, bigger audiences - TDK Golden League 2005, su iaaf.org, 5 gennaio 2006. URL consultato il 4 settembre 2009.
- ^ a b c Calendario meeting e programma eventi 2006 (EN) Men's distance event added to 2006 IAAF Golden League, su iaaf.org, 3 febbraio 2006. URL consultato il 3 settembre 2009.
- ^ a b c d Calendario meeting, programma eventi e struttura jackpot 2007 (EN) One week until the $1 Million chase begins - IAAF Golden League 2007, su iaaf.org, 8 giugno 2007. URL consultato il 3 settembre 2009.
- ^ a b c d Calendario meeting, programma eventi e struttura jackpot 2008 (EN) Golden League Jackpot events confirmed for 2008, su iaaf.org, 13 dicembre 2007. URL consultato il 3 settembre 2009.
- ^ a b c d Calendario meeting, programma eventi e struttura jackpot 2009 (EN, FR) ÅF Golden League Jackpot events confirmed for 2009, su iaaf.org, 18 dicembre 2008. URL consultato il 3 settembre 2009.
- ^ Golden League, cambia la formula, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, gazzetta.it, 21 marzo 2000. URL consultato il 3 marzo 2009.
- ^ Gianni Merlo, La Golden League è in saldo. Bastano 5 vittorie su 7 gare, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, gazzetta.it, 3 aprile 2000. URL consultato il 3 settembre 2009.
- ^ (EN) The TDK Golden League – Past and Present, su iaaf.org, 29 marzo 2004. URL consultato il 4 settembre 2009.
- ^ a b c Struttura del jackpot 2006 (EN) New Jackpot, New Opportunities – IAAF Golden League, su iaaf.org, 14 marzo 2006. URL consultato il 3 settembre 2009.
- ^ Sponsor per il 2008 e il 2009 (EN, FR) ÅF signs as New Title Sponsor for Golden League, su iaaf.org, 5 febbraio 2008. URL consultato il 3 settembre 2009.
- ^ a b Programma eventi 2000 Golden League, cambia la formula, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, gazzetta.it, 21 marzo 2000. URL consultato il 3 settembre 2009.
- ^ a b c Vincitori 2002 (EN) Jackpot Four end 2002 with impressive undefeated streaks, su iaaf.org, 26 settembre 2002. URL consultato il 4 settembre 2009.
- ^ a b c Vincitrice 2003 (EN) Million Dollar Mutola Queen of Golden League, su iaaf.org, 5 settembre 2003. URL consultato il 4 settembre 2009.
- ^ a b c Vincitori 2004 (EN) Chris Turner, Two share One Million Dollars, as 61,000 crowd rechristen Olympic stadium, su iaaf.org, 12 settembre 2004. URL consultato il 4 settembre 2009.
- ^ a b c Vincitrice 2005 (EN) Bob Ramsak, Lebedeva: millionaire!, su iaaf.org, 4 settembre 2005. URL consultato il 4 settembre 2009.
- ^ a b c Vincitori 2006 (EN) 48,000 witness six claim the Jackpot but Dibaba takes a pay cut!, su iaaf.org, 3 settembre 2006. URL consultato il 3 settembre 2009.
- ^ a b c Vincitrici 2007 (EN) Laura Arcoleo, Richards and Isinbayeva happy to share Athletics biggest prize in Berlin, su iaaf.org, 16 settembre 2007. URL consultato il 3 settembre 2009.
- ^ a b c Vincitrice 2008 (EN) Bob Ramsak, Jelimo - In five months, from unknown to athletics Golden Girl, su iaaf.org, 5 settembre 2008. URL consultato il 3 settembre 2009.
- ^ a b c Vincitori 2009 (EN) Chris Turner, Trio triumphs; Bolt dazzles in the damp, su iaaf.org, 4 settembre 2009. URL consultato il 4 aprile 2009.
- ^ Vincitori di sole 5 prove su 6 complessive.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su IAAF Golden League
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- IAAF Golden League - Sito ufficiale
- (EN, NO) Sito ufficiale Bislett Games, su bislettgames.com. URL consultato il 3 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2009).
- Sito ufficiale Golden Gala, su goldengala.it.
- (IT, EN, FR) Sito ufficiale Herculis, su herculis.com.
- (EN) Sito ufficiale Weltklasse Zürich, su weltklasse.ch. URL consultato il 3 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2006).
- (EN, FR, NL) Sito ufficiale Memorial Van Damme, su belgacommemorialvandamme.be. URL consultato il 3 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2009).
- (EN, DE) Sito ufficiale Internationales Stadionfest (ISTAF), su istaf.de.
- (EN, FR) Sito ufficiale Meeting Areva, su meetingareva.com. URL consultato il 3 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2009).