Partito Popolare Austriaco

Partito Popolare Austriaco
Österreichische Volkspartei
PresidenteKarl Nehammer
VicepresidenteBarbara Eibinger-Miedl
Veronika Marte
Thomas Stelzer
StatoAustria (bandiera) Austria
SedeLichtenfelsgasse 7
A-1010 Vienna
AbbreviazioneÖVP
Fondazione17 aprile 1945
IdeologiaCristianesimo democratico
Conservatorismo liberale
CollocazioneCentro-destra[1][2][3][4]
Partito europeoPartito Popolare Europeo
Gruppo parl. europeoGruppo del Partito Popolare Europeo
Affiliazione internazionaleUnione Democratica Internazionale,
Internazionale Democratica Centrista
Seggi Nationalrat
51 / 183
(2024)
Seggi Bundesrat
24 / 61
Seggi Europarlamento
5 / 20
(2024)
Sito webdievolkspartei.at
Bandiera del partito

Il Partito Popolare Austriaco (in tedesco Österreichische Volkspartei, ÖVP) è uno dei più antichi partiti politici austriaci, di orientamento democristiano e conservatore.

Nell'ultimo decennio, la fine del "pericolo comunista", la secolarizzazione della società occidentale e l'allargamento dell'Unione europea a Stati dove non è presente la tradizione cristiano-democratica, hanno fatto sì che partiti come la ÖVP si caratterizzassero come partiti più conservatori. Nonostante ciò in Austria, l'ÖVP ha governato quasi sempre in alleanza con la SPÖ, i socialdemocratici, siccome il sistema proporzionale, spesso, non assicurava a nessuno dei due partiti la maggioranza assoluta dei parlamentari. Dalla fine degli anni '90, però, con l'avanzata del populista Jörg Haider, i popolari si sono alleati con la destra nazionalista Freiheitliche Partei Österreichs (FPÖ), riuscendo, almeno in un primo tempo, a contenerne l'avanzata e dando all'Austria, per la prima volta dalla Seconda guerra mondiale, governi di centro-destra. L'ÖVP e la FPÖ, infatti, ottennero una percentuale analoga, il 26,9% alle elezioni del 1999. Schüssel assicurò agli elettori che non avrebbe confermato l'alleanza con i socialdemocratici se l'ÖVP fosse stato superato, anche di poco, dalla FPÖ. Il nuovo governo ÖVP/FPÖ attirò le critiche di molti governi europei portando l'Austria sotto osservazione in condizione di isolamento.

Il leader populista Haider si rivelò però un alleato poco affidabile ed il suo partito, la FPÖ, assai fragile. Questo portò al deterioramento della situazione interna alla FPÖ, ed alla crisi di governo con fine anticipata della legislatura.

Alle elezioni politiche del 2002, l'ÖVP ottenne il 42,3% dei consensi, eleggendo 79 deputati. Quello del 2002 fu il risultato più alto dalle elezioni del 1983 (43,2% ed 81 seggi). I popolari approfittarono del forte calo subito dalla FPÖ, che passò dal 26,9% al 10% dei voti. Risultò così, inizialmente vincente la scelta del leader popolare Schüssel che aveva accettato l'alleanza con i nazionalisti nel 1999. Il governo mantenne la maggioranza in parlamento anche quando la crisi interna alla FPÖ portò a una scissione del partito, con l'uscita di Haider e di gran parte del gruppo dirigente compresa la rappresentanza parlamentare e la formazione di un nuovo movimento il BZÖ.

Alle politiche del 2006, l'ÖVP ha subito un forte calo, scendendo, al 34,2% e a 66 seggi, al secondo posto dopo la SPÖ.

La coalizione di governo ÖVP/BZÖ non contava a questo punto più di una maggioranza parlamentare, e un'alleanza con la FPÖ si è rivelata impossibile soprattutto per i contrasti BZÖ/FPÖ. Lo stesso vale per un'alleanza con i Verdi. Non potendo una coalizione SPÖ-Verdi contare su una maggioranza parlamentare, il governo tornò, dopo lunghi colloqui, ad una grande coalizione a guida SPÖ. Questa sconfitta ha segnato un punto di arresto della carriera politica di Wolfgang Schüssel.

Alle elezioni politiche anticipate del 2008 l'ÖVP ha subito un brusco calo, scendendo al 25% dei voti. La somma dei voti dell'ÖVP e di SPÖ non ha superato per la prima volta nella storia austriaca il 60% dei consensi. Ad affermarsi sono stati i due partiti di destra nazionalista: la FPÖ (18%) e la BZÖ (11%). Entrambi con un incremento del 7% dei consensi rispetto al 2006. L'ÖVP ha visto erodere i propri consensi anche dal partito "Forum Civico Austriaco - Lista Fritz Dinkhauser" (1,71%), capeggiata da Fritz Dinkhauser fuoriuscito dai popolari. Alle europee del 2009 il partito recupera consensi dai due movimenti di destra ottenendo il 29,98% ed eleggendo 6 eurodeputati. Alle elezioni politiche del 2013 l'OVP scivola al secondo posto, a favore dei socialdemocratici, ottenendo il 24,01% e 47 seggi. In seguito al risultato viene riconfermato cancelliere il socialdemocratico Werner Faymann, sostenuto da una grande coalizione. Alle elezioni europee del 2014 l'OVP torna ad essere il primo partito con il 26,98% conquistando così 5 seggi.

Nel 2017 viene eletto nuovo Presidente del partito il giovane deputato Sebastian Kurz: con lui l'ÖVP ha assunto posizioni fortemente critiche verso l'immigrazione illegale, mantenendosi però su posizioni europeiste e liberali. Il partito ha inoltre abbandonato il tradizionale colore nero per una nuova tinta azzurro turchese.

L'ÖVP vince le elezioni anticipate del 2017, arrivando primo col 31,5% dei voti (+7,5%) e 62 seggi. In seguito alle elezioni, l'ÖVP pone fine alla grande coalizione con i socialdemocratici e forma una coalizione di governo con il Partito delle Libertà Austriaco (FPÖ), insediando come nuovo cancelliere il leader del partito Sebastian Kurz. Il governo cade due anni dopo a causa di scandali che colpiscono il leader del FPÖ Strache.

Nelle elezioni politiche del 2019 il partito si conferma prima forza, con il 33,55%. Non potendo replicare l'alleanza con l'estrema destra, l'ÖVP sigla un patto di governo con il partito dei Verdi, che ritorna in parlamento come quarta forza.

È un partito cristiano-sociale, nell'accezione tedesca del termine. I "cristiano-sociali" sono infatti una corrente di pensiero tipica dei territori di lingua tedesca, in particolare delle regioni a maggioranza cattolica. Sono partiti "cristiano sociali" la CSU bavarese, la SVP altoatesina, il PPD svizzero, nonché (al di fuori dell'area germanofona) l'UPT e il PATT, in Trentino. I popolari austriaci, come tutti i "cristiano sociali", sono un partito moderato, di difficile collocazione nello spettro "destra-sinistra". Sono molto attenti alla questione sociale, alla tutela ambientale ed al decentramento amministrativo, soprattutto perché nascono come partito espressione delle masse contadine. Per questa ragione sono anche un partito legato alle tradizioni nazionali, al concetto di patria ed alla cultura cattolica. Sono assimilabili alla Democrazia Cristiana italiana, che come è risaputo era un partito centrista, coacervo di posizioni sociopolitiche tenute insieme dall'opposizione al PCI[senza fonte] e dall'ispirazione cristiana.

Sono distanti dai partiti conservatori liberali per la loro natura di partito di massa, anche se ne condividono l'apprezzamento per il libero mercato. Sono ancor più distanti dai partiti radicali dei quali non condividano le posizioni anti-clericali, come dai partiti social-democratici dei quali non condividono il ruolo dello stato in economia.

Con l'arrivo di Sebastian Kurz alla leadership del partito, l'ÖVP ha assunto posizione dure contro l'immigrazione illegale spostandosi verso destra, tanto da venire accusato da Heinz-Christian Strache di avere copiato il programma del Partito della Libertà Austriaco. L'ÖVP di Kurz viene accusato di assimilazione anche col partito del premier ungherese Viktor Orbán, tuttavia da esso lo dividono alcuni temi come il controllo più severo ai migranti provenienti dall'est Europa e dalla stessa Ungheria.

Risultati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni parlamentari

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Voti % +/- Seggi +/- Status
1945 1.602.227 49,8 (1.º)
85 / 165
Governo
1949 1.846.581 44,0 (1.º) Diminuzione5,8
77 / 165
Diminuzione8 Governo
1953 1.781.777 41,3 (2.º) Diminuzione2,7
74 / 165
Diminuzione3 Governo
1956 1.999.986 46,0 (1.º) Aumento4,7
82 / 165
Aumento8 Governo
1959 1.928.043 44,2 (2.º) Diminuzione1,8
79 / 165
Diminuzione3 Governo
1962 2.024.501 45,4 (1.º) Aumento1,2
81 / 165
Aumento2 Governo
1966 2.191.109 48,3 (1.º) Aumento2,9
85 / 165
Aumento4 Governo
1970 2.051.012 44,7 (2.º) Diminuzione3,6
78 / 165
Diminuzione7 Opposizione
1971 1.964.713 43,1 (2.º) Diminuzione1,6
80 / 183
Aumento2 Opposizione
1975 1.981.291 42,9 (2.º) Diminuzione0,2
80 / 183
Stabile Opposizione
1979 1.981.739 41,9 (2.º) Diminuzione1,0
77 / 183
Diminuzione3 Opposizione
1983 2.097.808 43,2 (2.º) Aumento1,3
81 / 183
Aumento4 Opposizione
1986 2.003.663 41,3 (2.º) Diminuzione1,9
77 / 183
Diminuzione4 Governo
1990 1.508.600 32,1 (2.º) Diminuzione9,2
60 / 183
Diminuzione17 Governo
1994 1.281.846 27,7 (2.º) Diminuzione4,4
52 / 183
Diminuzione8 Governo
1995 1.370.510 28,3 (2.º) Aumento0,6
52 / 183
Stabile Governo
1999 1.243.672 26,9 (3.º) Diminuzione1,4
52 / 183
Stabile Governo
2002 2.076.833 42,3 (1.º) Aumento15,4
79 / 183
Aumento27 Governo
2006 1.616.493 34,3 (2.º) Diminuzione8,0
66 / 183
Diminuzione13 Governo
2008 1.269.656 26,0 (2.º) Diminuzione8,3
51 / 183
Diminuzione15 Governo
2013 1.125.876 24,0 (2.º) Diminuzione2,0
47 / 183
Diminuzione4 Governo
2017 1.586.106 31,5 (1.º) Aumento7,5
62 / 183
Aumento15 Governo
2019 1.789.417 37,5 (1.º) Aumento6,0
71 / 183
Aumento9 Governo
2024 1.277.949 26,3 (2.º) Diminuzione11,2
51 / 183
Diminuzione20 da definire

Elezioni presidenziali

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Candidato

supportato

1º Turno 2º Turno
Voti % Voti %
1951 Heinrich Gleißner 1.725.451 40,1 (1.º) 2.006.322 47,9 (2.º)
1957 Wolfgang Denk 2.159.604 48,9 (2.º)
1963 Julius Raab 1.814.125 40,6 (2.º)
1965 Alfons Gorbach 2.260.888 49,3 (2.º)
1971 Kurt Waldheim 2.224.809 47,2 (2.º)
1974 Alois Lugger 2.238.470 48,3 (2.º)
1980 Rudolf Kirchschläger 3.538.748 79,9 (1.º)
1986 Kurt Waldheim 2.343.643 49,6 (1.º) 2.464.787 53,9 (1.º)
1992 Thomas Klestil 1.728.234 37,2 (2.º) 2.528.006 56,9 (1.º)
1998 Thomas Klestil 2.644.034 63,4 (1.º)
2004 Benita Ferrero-Waldner 1.969.326 47,6 (2.º)
2010 Nessun candidato supportato
2016 Andreas Khol 475.767 11,1 (5.º)
2022 Nessun candidato supportato

Elezioni europee

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Voti % +/- Seggi +/-
1996 1.124.921 29,7 (1.º)
7 / 21
1999 859.175 30,7 (2.º) Aumento1,0
7 / 21
Stabile
2004 817.716 32,7 (2.º) Aumento2,0
6 / 18
Diminuzione1
2009 858.921 30,0 (1.º) Diminuzione2,7
6 / 17
Stabile
2014 761.896 27,0 (1.º) Diminuzione3,0
5 / 18
Diminuzione1
2019 1.305.954 34,6 (1.°) Aumento7,6
7 / 18
Aumento2
2024 864.072 24,5 (2.°) Diminuzione10,1
5 / 20
Diminuzione2
  1. ^ Kate Connolly, Philip Oltermann e Jon Henley, Austria elects Green candidate as president in narrow defeat for far right, in The Guardian, 23 maggio 2016. URL consultato il 10 aprile 2018.
  2. ^ Hilary Clarke, Stephanie Halasz e Judith Vonberg, Coalition government with far-right party takes power in Austria, CNN. URL consultato il 10 aprile 2018.
  3. ^ The Latest: Election tally shows Austria turning right, in The Washington Times, Associated Press, 15 ottobre 2017. URL consultato il 24 aprile 2018.
  4. ^ Roland Oliphant e Balazs Csekö, Austrian far-right defiant as Freedom Party claims 'pole position' for general election: 'Our time comes', in The Telegraph, 5 dicembre 2016, ISSN 0307-1235 (WC · ACNP). URL consultato il 24 aprile 2018.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN146562697 · ISNI (EN0000 0001 2179 4055 · LCCN (ENn50059601 · GND (DE1013073-1 · J9U (ENHE987007601837205171
  Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica