37 mm Gun M3

37 mm Gun M3 su base M4
M3 al museo di Fort Sam Houston, Texas.
Tipocannone anticarro
Impiego
UtilizzatoriStati Uniti
Produzione
CostruttoreCannone: Watervliet Arsenal,
Base: Rock Island Arsenal
Entrata in servizio1940
Ritiro dal servizio1943
Descrizione
Peso413,68 kg
Lunghezza3,92 m
Lunghezza canna2,1 m / 56,6 calibri
Altezza0,96 m
Munizioni37×223 mm. R
Cadenza di tirofino a 25 colpi/min
Velocità alla volatafino a 884 m/s
Gittata massimamax 6,9 km
Alimentazioneotturatore a blocco verticale
Elevazione-10° a +15°
Angolo di tiro60°
voci di armi d'artiglieria presenti su Wikipedia

Il cannone controcarri M3 da 37 mm, era ispirato al Pak 35 tedesco; si trattava di un cannone diverso e più moderno, anche se non altrettanto potente come quello tedesco. Fu adottato nel 1941 come artiglieria standard della specialità nell'US Army.

Venne usato senza successo contro i corazzati in Europa, mentre ebbe maggior successo nei teatri di guerra del Pacifico, contro i più leggeri carri armati giapponesi. Contro i giapponesi venne usato anche con munizioni shrapnel antiuomo. Aveva un affusto leggero, del peso di 410 kg, coda divaricabile, alzo tra -10 e +15 gradi, e perforava 25 mm a 915 m (1 pollice a 1000 yarde).

La produzione, durata per 5 anni, arrivò ad oltre 18.000 pezzi, nonostante la presenza di artiglierie da 57 e 76 mm più potenti.

Le varianti da carro armato M5 e M6 vennero impiegate anche sui carri leggeri M3 Lee/Grant e M5 Stuart.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra