434 Hungaria

Hungaria
(434 Hungaria)
Scoperta11 settembre 1898
ScopritoreMax Wolf
ClassificazioneFascia principale
Classe spettraleE
Designazioni
alternative
1898 DR
Parametri orbitali
(all'epoca K074A)
Semiasse maggiore1,9442150 UA
Inclinazione
sull'eclittica
22,50488°
Eccentricità0,0735953
Longitudine del
nodo ascendente
175,39426°
Argom. del perielio123,80137°
Anomalia media65,01115°
Par. Tisserand (TJ)3,803 (calcolato)
Dati fisici
Periodo di rotazione26,51 ore
Albedo0,428
Dati osservativi
Magnitudine ass.11,21

434 Hungaria è un asteroide della fascia principale. È stato scoperto l'11 settembre 1898 da Max Wolf, all'Università di Heidelberg.

È uno dei rari asteroidi di tipo E (asteroidi con elevato albedo) e presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 1,9442150 UA e da un'eccentricità di 0,0735953, inclinata di 22,50488° rispetto all'eclittica. È inoltre il prototipo del gruppo degli asteroidi Hungaria.

L'asteroide prende il nome dal nome latino dello Stato dell'Ungheria, appunto Hungaria.[1]

  1. ^ Schmadel, pag. 50.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare