9569 Quintenmatsijs

Quintenmatsijs
(9569 Quintenmatsijs)
Stella madreSole
Scoperta11 febbraio 1988
ScopritoreEric Walter Elst
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1988 CL2, 1990 SG19, 1990 SL20
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2459400,5
5 luglio 2021)
Semiasse maggiore363996966 km
2,4331348 au
Perielio293803360 km
1,9639262 au
Afelio434190573 km
2,9023434 au
Periodo orbitale1386,27 giorni
(3,8 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
5,53793°
Eccentricità0,1928412
Longitudine del
nodo ascendente
124,84066°
Argom. del perielio244,53272°
Anomalia media21,46995°
Par. Tisserand (TJ)3,474 (calcolato)
Ultimo perielio11 aprile 2021
Prossimo perielio26 gennaio 2025
Dati osservativi
Magnitudine ass.14,08

9569 Quintenmatsijs è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1988, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4331348 au e da un'eccentricità di 0,1928412, inclinata di 5,53793° rispetto all'eclittica.

L'asteroide è dedicato al pittore fiammingo Quentin Massys.[1][2]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare