AMT Hardballer

AMT Hardballer
TipoPistola semiautomatica
OrigineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Produzione
CostruttoreArcadia Machine & Tool, Galena Industries
Date di produzione1977
Descrizione
Peso1,077 kg (standard)
1,306 kg (longslide)
Lunghezza216 mm
267 mm (longslide)
Lunghezza canna127 mm
178 mm (longslide)
Calibro11.43 mm (.45)
Munizioni.45 ACP
AlimentazioneCaricatore da 7 colpi
Giant Bomb.com[1]
voci di armi da fuoco presenti su Wikipedia

L'AMT Hardballer è una serie di pistole prodotte da AMT dal 1977 al 2002.[2]

La pistola è basata sulla Colt M1911 in .45 ACP e prende il nome dalle cartucce hardball G.I. (proiettili da 230 grani Full Metal Jacket), che erano state create per essere sparate da essa.

Fu la prima pistola in stile 1911 interamente in acciaio inox[3][4], altri caratteristiche degne di nota furono le tacche di mira aggiustabili ed una la leva di sicura allungata. Oltre a questo, sono dotate di un grilletto aggiustabile ed una finitura satinata.

L'Hardballer è stata sviluppata come una pistola sportiva fino al 1978.[5]

  • AMT Hardballer Longslide: una versione con canna lunga (177,8 millimetri) a botte, introdotta nel 1980. Ha le stesse qualità della Hardballer, ma con scivolo e cilindro allungato di 50,8 mm. È stato reso famoso tra il pubblico dopo essere stata utilizzata da Arnold Schwarzenegger in "Terminator".[5]
  • AMT Skipper: una versione compatta introdotta nel 1980. È dotata di una canna di 101,6 mm . Nel 1984, la Skipper è scomparsa dalla gamma di AMT.[5]
  • AMT Commando: Originariamente creata da AMT e poi migliorata e reintrodotta nel 2000 con il marchio Galena Industries. L'originale AMT Commando aveva una canna di 127,0 millimetri e non aveva un indicatore di carica camera di sicurezza. Il Commando migliorato è un modello compatto lungo 127,0 millimetri nella versione del governo e 101,6 mm nella versione civile ma mantenendo il telaio del modello del governo. Utilizza proiettili di calibro 40 e caricatori che ne contengono otto.[5]
  • AMT Combat Government: sviluppata come sportiva nel 1978 Combat Government, un clone della M1911 con mire fisse per dipartimenti di polizia. Dal 1985 chiamata Government con "Combat" omesso.[5]
  • AMT Accelerator: Pensata per il calibro .400 Corbon con canna da 7".[6]
  • AMT Javelina: Una longslide calibro 10 mm Auto ad otto colpi.[5]

AMT Hardballer nella cultura di massa

[modifica | modifica wikitesto]

L'hardballer è nota per essere la pistola utilizzata dall'Agente 47 nella serie di videogiochi Hitman.[7]

Quest'arma viene anche raffigurata nella locandina di Terminator.[8]

  1. ^ AMT Hardballer, su giantbomb.com. URL consultato il 18 agosto 2014.
  2. ^ Richard D. Jones e Andrew White, Jane's Guns Recognition Guide 5e, Harper Collins, 27 maggio 2008, p. 100, ISBN 978-0-06-137408-1.
  3. ^ Dan Shideler, Gun Digest 2011[collegamento interrotto], Iola, Wisconsin, Krause Publications, 2010, p. 114, ISBN 978-1-4402-1561-2.
  4. ^ A.E. Hartink, The Complete Encyclopedia of Pistols and Revolvers, Edison, New Jersey, Chartwell Books, Inc, 2002, pp. 87–88, ISBN 978-0-7858-1519-8.
  5. ^ a b c d e f Phillip Peterson, Gun Digest Book of Modern Gun Values[collegamento interrotto], Iola, Wisconsin, Gun Digest Books, 16 settembre 2011, p. 91, ISBN 978-1-4402-1831-6.
  6. ^ Dan Shideler e Jerry Lee, 2012 Standard Catalog of Firearms: The Collector's Price & Reference Guide[collegamento interrotto], Iola Wisconsin, Krause Publications, 3 gennaio 2012, pp. 50–51, 472, ISBN 978-1-4402-1688-6.
  7. ^ Raymond Benson, Hitman: Damnation, New York, Random House Publishing Group, 30 ottobre 2012, p. 29, ISBN 978-0-345-53585-6.
  8. ^ Scott W. Wagner, Own the Night: Selection and Use of Tactical Lights and Laser Sights[collegamento interrotto], Iola, Wisconsin, Gun Digest Books, 2009, p. 9, ISBN 978-1-4402-0371-8.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Armi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di armi