Abd Allah bin Mut'ib Al Sa'ud

Abd Allāh bin Mutʿib Āl Saʿūd
Principe dell'Arabia Saudita
Stemma
Stemma
Nome completoAbd Allāh bin Mutʿib bin Abd Allāh bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd
NascitaLondra, 13 ottobre 1984 (39 anni)
DinastiaDinastia Saudita
PadreMut'ib bin 'Abd Allah Al Sa'ud
MadreJawahir bint Abd Allah bin Abd al-Rahman Al Sa'ud
ReligioneIslam sunnita
Abd Allāh bin Mutʿib Āl Saʿūd
NazionalitàBandiera dell'Arabia Saudita Arabia Saudita
Altezza178 cm
Peso69 kg
Equitazione
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 0 1
Giochi asiatici 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

 

Abd Allāh bin Mutʿib Āl Saʿūd (in arabo عبد الله بن متعب بن عبد الله آل سعود?; Londra, 13 ottobre 1984) è un principe e cavaliere saudita, membro della famiglia reale Āl Saʿūd.[1]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Il principe Abd Allah è nato a Londra il 13 ottobre 1984[2] ed è il terzo figlio del principe Mut'ib bin 'Abd Allah attualmente ministro della Guardia nazionale.[3] Sua madre, Jawahir, è figlia di Abd Allah bin Abd al-Rahman. Abd Allah ha conseguito una laurea in legge presso l'Università Re Sa'ud.[2][4]

Il principe è noto per l'aver partecipato a diverse gare di salto ostacoli.[5] Ha partecipato alle Olimpiadi del 2008 a Pechino, dove la sua squadra si è classificata dodicesima, e a quelle del 2012 di Londra.[6][7] In queste ultime, la squadra saudita di salto ostacoli, di cui il principe faceva parte, ha vinto una medaglia di bronzo.[8][9] La squadra ha terminato il giro con un punteggio di 13 errori.[8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Copia archiviata, su spa.gov.sa. URL consultato il 24 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  2. ^ a b Abdullah bin Metab Al Saud, su fei.infostradasports.com, FEI. URL consultato il 7 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2015).
  3. ^ King Abdullah transforms National Guard into ministry, in Asharq Alawsat, 28 maggio 2013. URL consultato il 29 maggio 2013.
  4. ^ Nick Reeves, Saudis shrug off dope row for princely bronze [collegamento interrotto], in Yahoo! News, AFP, 6 agosto 2012. URL consultato il 7 agosto 2012.
  5. ^ Talal Kapoor, From Horsemen To Rappers: Changing Faces Of The Younger Royals, su datarabia.com, Datarabia, 25 aprile 2010. URL consultato l'11 maggio 2012.
  6. ^ Prince Abdullah Al Saud, su sports-reference.com, Sports Reference LLC. URL consultato il 6 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2012).
  7. ^ Sarah Edmonds, Equestrian: Saudis lead into team jump final last round, in Chicago Tribune, Reuters, 5 agosto 2012. URL consultato il 6 agosto 2012.
  8. ^ a b Saudi Arabia wins Olympic bronze in equestrian show jumping, in Al Arabiya, 6 agosto 2012. URL consultato il 7 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2012).
  9. ^ Britain beats Dutch for show jumping Olympic gold in jumpoff, Saudis 3rd, in The Washington Post, AP, 6 agosto 2012. URL consultato il 7 agosto 2012 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2018).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie