Abswurmbachite

Abswurmbachite
Classificazione Strunz (ed. 10)9.AG.05[1]
Formula chimicaCu2+Mn3+6SiO12
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinodimetrico
Sistema cristallinotetragonale[2]
Classe di simmetriaditetragonale bipiramidale[1]
Parametri di cellaa = 9,406 Å, c = 18,546 Å, Z = 8, V = 1640.82 ų[1]
Gruppo puntuale4/m 2/m 2/m[2]
Gruppo spazialeI41/acd (nº 142)[2]
Proprietà fisiche
Densità misurata4,96[1] g/cm³
Densità calcolata4,98[3] g/cm³
Durezza (Mohs)6,5[3]
Sfaldaturanessuna
Colorenero, marrone scuro[3]
Lucentezzametallica[4]
Opacitàopaca[1]
Striscionero-marrone[3]
Diffusioneraro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

L'abswurmbachite (simboloIMA: Abs[5]) è un minerale molto raro della classe dei minerali "silicati e germanati" con la composizione chimica Cu2+Mn3+6SiO12[6] ed è quindi chimicamente un silicato di rame-manganese con ioni di ossigeno aggiuntivi. Strutturalmente, l'abswurmbachite appartiene ai nesosilicati e si trova nel gruppo della braunite. Prende il nome da Irmgard Abs-Wurmbach come riconoscimento per il suo contributo allo studio delle brauniti.[2]

Insieme alla braunite (Mn2+Mn3+6(SiO4)O8), oltre a formare una serie completa di cristalli misti, l'abswurmbachite appartiene al gruppo della braunite (con gli altri minerali braunite-II, gatedalite e neltnerite).

Etimologia e storia

[modifica | modifica wikitesto]

L'abswurmbachite fu trovata per la prima volta a Myli (anche Mili) sul monte Ochi sull'isola di Eubea e ad Apikia (anche Apoikia) sul monte Vasilikon sull'isola di Andro (Grecia) in Grecia. Il minerale è stato analizzato e descritto da Thomas Reinecke, Ekkehart Tillmanns e Heinz-Jürgen Bernhardt, che lo hanno chiamato così in onore della mineralogista tedesca Irmgard Abs-Wurmbach (1938-2020) come riconoscimento dei suoi contributi alla chimica dei cristalli, alle relazioni di stabilità e alle proprietà fisiche della braunite.[7] Poiché per l'analisi è stato utilizzato materiale proveniente da entrambi i siti greci, entrambi sono considerati località tipo.[1]

L'abswurmbachite è stata riconosciuta come minerale indipendente dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) nel 1990 con il numero IMA 1990-007.

Il campione tipo del minerale è conservato presso la Smithsonian Institution di Washington DC e presso l'Istituto di Mineralogia, Geologia e Geofisica dell'Università della Ruhr a Bochum.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Poiché l'abswurmbachite è stata riconosciuta come minerale indipendente solo nel 1990, non è ancora elencata nell'8ª edizione della sistematica dei minerali di Strunz, che è obsoleta dal 1977. Solo nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß, che si basa ancora su questa vecchia edizione di Strunz per rispetto verso i collezionisti privati e delle collezioni istituzionali, il minerale ha ricevuto il sistema e il minerale nº VIII/B.09-05. In questa Sistematica ciò corrisponde alla classe dei "silicati e germanati" e quindi alla divisione "nesosilicati con anioni non tetraedrici", dove l'abswurmbachite forma un gruppo indipendente, ma senza nome, insieme a braunite, franciscanite, gatedalite, katoptrite, långbanite, neltnerite, örebroite, welinite, yeatmanite (a partire dal 2018).[3]

Anche la 9ª edizione della sistematica minerale di Strunz, valida dal 2001 e aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[8] classifica l'abswurmbachite nella categoria dei "nesosilicati". Questa viene ulteriormente suddivisa in base all'eventuale presenza di anioni aggiuntivi e alla coordinazione dei cationi coinvolti, in modo che il minerale appartenga alla suddivisione "9.AG Nesosilicati con anioni aggiuntivi; cationi in coordinazione > [6] ± [6]", dove forma insieme a braunite, braunite-II e neltnerite il "gruppo braunite" con il sistema nº 9.AG.05.[1]

La classificazione dei minerali secondo Dana, utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica l'abswurmbachite nella classe degli "ossidi e idrossidi". Qui, insieme a braunite, braunite II e neltnerite, è nel "gruppo dell'humite" (tetragonale: I41/acd) con Si" con il sistema nº 07.05.01 all'interno della suddivisione di "Ossidi multipli con formula ABX2".

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

L'abswurmbachite cristallizza nel sistema tetragonale nel gruppo spaziale I41/acd (gruppo nº 142) con i parametri del reticolo a = 9,41 Å e c = 18,55 Å e con 8 unità di formula per cella unitaria.[6]

Modificazione e varietà

[modifica | modifica wikitesto]

Tra l'abswurmbachite e la braunite c'è una serie completa di cristalli misti, in cui il rame viene gradualmente sostituito dal manganese. Un altro minerale simile è la neltnerite, che contiene calcio invece del rame. Tuttavia, c'è probabilmente uno spazio di miscelazione tra abswurmbachite e neltnerite, in modo che non sia possibile una serie di cristalli misti.[9]

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

L'abswurmbachite si forma insieme alla braunite in quarziti-sursassite-piemontiti contenenti manganese e alluminio a pressioni da 7 a 11 kbar e temperature da 300 a 420 °C. Altri minerali associati includono ardennite, hollandite, clinocloro, quarzo, rutilo e shattuckite.[9]

Il minerale è così raro che alla data del 2018 è noto solo in pochi campioni provenienti da meno di 10 siti. Le sue località tipo Myli (Mili) e Apikia (Apoikia) sono le uniche località conosciute in Grecia.[10]

L'unico sito conosciuto in Germania è vicino a Ramsbeck nel comune di Sauerland di Bestwig nel Nord Reno-Westfalia. Inoltre, l'abswurmbachite è conosciuta anche a Papachacra nel dipartimento di Belén in Argentina, alla Solfatara di Pozzuoli in Campania e a Shikokuchūō sull'isola giapponese di Shikoku.[10][11]

Forma in cui si presenta in natura

[modifica | modifica wikitesto]

L'abswurmbachite è stata trovata solo sotto forma di grani neri microcristallini di circa 50 μm di dimensione.

  1. ^ a b c d e f g (EN) Abswurmbachite, su mindat.org. URL consultato il 7 agosto 2024.
  2. ^ a b c d (EN) Abswurmbachite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 7 agosto 2024.
  3. ^ a b c d e (DE) Stefan Weiß, Das große Lapis Mineralienverzeichnis. Alle Mineralien von A – Z und ihre Eigenschaften. Stand 03/2018, 7ª ed., Monaco, Weise, 2018, ISBN 978-3-921656-83-9.
  4. ^ (DE) Abswurmbachite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 7 agosto 2024.
  5. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 7 agosto 2024.
  6. ^ a b Strunz&Nickel,  p. 553.
  7. ^ (DE) Hermann Wurmbach, Band 1: Allgemeine Zoologie und Ökologie, in Vorwort zur zweiten Auflage, collana Lehrbuch der Zoologie, 2ª ed., Stoccarda, G. Fischer, 1970, p. VIII.
  8. ^ (EN) Ernest H. Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 25 maggio 2024.
  9. ^ a b (DE) Thomas Reinecke, Heinz-Jürgen Bernhardt e Ekkehart Tillmanns, Abswurmbachite, Cu2+Mn63+[O8-SiO4], a new mineral of the braunite group: natural occurrence, synthesis, and crystal structure, in Neues Jahrbuch für Mineralogie, Abhandlungen, vol. 163, 1991, pp. 117–143, ISSN 0077-7757 (WC · ACNP).
  10. ^ a b (EN) Localities for Abswurmbachite, su mindat.org. URL consultato il 7 agosto 2024.
  11. ^ (DE) Abswurmbachite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 24 maggio 2024.
  • (EN) John Leslie Jambor, New Mineral Names (PDF), in American Mineralogist, vol. 77, 1992, pp. 670-675. URL consultato il 25 maggio 2024.
  • (EN) Thomas Reinecke, Heinz-Jürgen Bernhardt e Ekkehart Tillmanns, Abswurmbachite, Cu2+Mn63+[O8|SiO4], a new mineral of the braunite group: natural occurrence, synthesis, and crystal structure, in Neues Jahrbuch für Mineralogie, Abhandlungen, vol. 163, 1991, pp. 117–143.
  • (EN) Karl Hugo Strunz e Ernest Henry Nickel, Strunz Mineralogical Tables. Chemical-structural Mineral Classification System, 9ª ed., Stoccarda, E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller), 2001, ISBN 3-510-65188-X.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia