Adrian Uter

Adrian Uter
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera della Giamaica Giamaica
Altezza201 cm
Peso102 kg
Pallacanestro
RuoloAla grande / Centro
SquadraAl-Muharraq
Carriera
Giovanili
Springfield Gardens High School
2002-2004Broward Community College
2004-2006Hofstra Pride
Squadre di club
2006-2007Swans Gmunden
2007-2008Saint-Vallier11 (57)
2008Illiabum
2008-2009Lev Hasharon32 (730)
2009-2010Habik'a34 (587)
2010-2011Hapoel Tel Aviv28 (493)
2011-2013Mac. Rishon LeZion64 (912)
2013Caciq. de Humacao14 (195)
2013-2014Pall. Cantù32 (266)
2014Leones de Ponce21 (93)
2014-2015Hapoel Eilat38 (531)
2015Leones de Ponce11 (122)
2015-2016Monaco34 (386)
2016-2017ASVEL22 (204)
2018-2019Leones de Ponce47 (508)
2019Plat. de Fresnillo31 (334)
2019-2020Goyang Orions18 (135)
2020Vaq. de Bayamón9 (86)
2021Hap. Galil Elyon
2021Vaq. de Bayamón39 (429)
2022Al-Ahli Manama
2022Mets de Guaynabo3 (32)
2022-2023Al-Ittihad Manama
2023-Al-Muharraq
Nazionale
2013Bandiera della Giamaica Giamaica
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2022

Adrian Carlos Uter (Queens, 27 ottobre 1984) è un cestista statunitense naturalizzato giamaicano, che gioca come ala grande e centro.

A livello giovanile ha giocato prima alla Springfield GardensHigh School nel Queens e poi al Broward Community College, in Florida.[1] Viene quindi notato dalla Hofstra University, dove gioca due anni, chiudendo nel 2006 da senior a 9,3 punti e 7,8 rimbalzi di media.[1]

Esordisce in Europa nell'autunno 2006 con gli austriaci Swans Gmunden e la stagione successiva nella Pro B francese con il Saint-Vallier. Nel marzo 2008 passa al Illiabum Clube, in Portogallo, con cui conclude la stagione.

Si trasferisce quindi in Israele: prima al Lev Hasharon, poi all'Habik'a (con cui vince la Liga Leumit, la seconda serie israeliana[2]), e poi all'Hapoel Tel Aviv.[1]

Esordisce infine nel 2011 in prima serie, la Ligat ha'Al, con il Maccabi Rishon LeZion, con cui nel 2011-2012 chiude la stagione regolare al 3º posto e arriva fino alla semifinale playoff.[1]

Nel giugno 2013, conclusi i playoff con il Rishon, si trasferisce ai Caciques de Humacao, nel campionato portoricano, per concludere lì la stagione.[1]

Il 24 luglio viene ufficializzato il suo trasferimento alla Pallacanestro Cantù.[3]

Monaco: 2016
ASVEL: 2016
ASVEL: 2016
  1. ^ a b c d e Stefano Mocerino, Cantù pesca ancora in Israele. In arrivo Adrian Uter, su basketitaly.it, 20 luglio 2013. URL consultato il 23 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2013).
  2. ^ (EN) National League: Season 2009-2010, su eurobasket.com. URL consultato il 24 luglio 2013.
  3. ^ La Pallacanestro Cantù ingaggia Adrian Uter, su pallacanestrocantu.com, 24 luglio 2013. URL consultato il 24 luglio 2013.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]