Afroeuropeo
Afroeuropei | ||||
---|---|---|---|---|
Luogo d'origine | Africa | |||
Popolazione | 12.000.000 ca (2011) | |||
Religione | Cristianesimo, Islam, Animismo, altre | |||
Gruppi correlati | afroamericano | |||
Distribuzione | ||||
| ||||
Con il termine afroeuropeo (falsariga del più noto termine afroamericano) si intendono i cittadini europei con ascendenze dell'Africa subsahariana;[1] sono quindi esclusi da questa categoria gli arabi e i berberi abitanti del Maghreb, mentre sono inclusi i discendenti degli schiavi neri deportati nel continente americano e nei Caraibi. Il termine è legato al concetto delle seconde generazioni.[2] Per indicare invece i cittadini di origini europee residenti nel continente africano si usa il termine euroafricano. Si stima in Europa risiedano dai 12 ai 15 milioni di afroeuropei.[3]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Stato | Numero | Principali zone di diffusione | Note |
---|---|---|---|
Unione europea | 12.000.000 | ||
Francia | 7.000.000-8.000.000[4][5] | Parigi, Lione, Tolosa, | |
Regno Unito | 1.147.738 (prima generazione) 2.500.000 (totale) | Londra, Birmingham, | |
Italia | 1.159.290 | Milano, Roma, Torino, | |
Spagna | 780.000 | Andalusia, Madrid, | |
Germania | ca. 500.000 | Amburgo, Berlino, | |
Paesi Bassi | 500.000 | Amsterdam, Rotterdam, | |
Portogallo | 116.071 | Lisbona, Porto, Faro | |
Federazione Russa | 100.000 | Mosca, San Pietroburgo, Soči, Voronež, Crimea | |
Irlanda | 44.318 | Dublino | |
Belgio | ca. 20.000 | Bruxelles, Anversa |
Medicina
[modifica | modifica wikitesto]Gli afroeuropei sono un gruppo etnico mediamente giovane in un contesto europeo: ciò significa che sono molto meno presenti malattie associate alla vecchiaia quali Alzheimer o Parkinson. Per via della pella scura molti afroeuropei soffrono di carenze di vitamina D, specialmente in paesi settentrionali quali l'Islanda o la Finlandia. La carenza di vitamina D rende più probabile l'insorgere di malattie quali l'osteoporosi.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Afroeuropa, su afroeuropa.unileon.es. URL consultato il 5 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2015).
- ^ Ingy Mubiayi, Igiaba Scego, Quando nasci è una roulette: giovani figli di migranti si raccontano, Terre di mezzo, 2007, p. 7.
- ^ UN Decade for People of African Descent: Time for the EU to tackle Afrophobia, su ENAR, dicembre 2014. URL consultato il 31 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2015).
- ^ Être né en France d’un parent immigré (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2021)., Insee Première, n°1287, mars 2010, Catherine Borrel et Bertrand Lhommeau, Insee
- ^ Répartition des immigrés par pays de naissance 2008 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2021), Insee, October 2011
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Afroeuropeo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- "Immigration from sub-Saharan Africa". Council of Europe Parliamentary Assembly. 11 February 2008., su assembly.coe.int (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2015).