Alberi (Parma)

Alberi
frazione
Alberi – Veduta
Alberi – Veduta
Chiesa di San Lorenzo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Parma
Comune Parma
Territorio
Coordinate44°44′30.4″N 10°19′54.2″E
Altitudine88 m s.l.m.
Abitanti1 110[2]
Altre informazioni
Cod. postale43124
Prefisso0521
Fuso orarioUTC+1
Patronosant'Ilario
Giorno festivo13 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Alberi
Alberi

Alberi, nota anche come Alberi di Vigatto, è una frazione del comune di Parma, appartenente al quartiere Vigatto.

La località è situata 6,15 km a sud del centro della città.[1]

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

La frazione sorge in posizione pianeggiante sulla sponda sinistra del torrente Parma.[3]

Origini del nome

[modifica | modifica wikitesto]

La località, nota in epoca medievale come Albari,[4] deriva forse il suo nome dall'antica presenza di un bosco di acacie.[5]

La zona di Alberi risultava abitata già in epoca romana, come testimoniato dalla suddivisione del territorio che ricalca ancora l'antica centuriazione.[5]

Nel 962 Albari fu menzionata con altre località nell'atto, di dubbia autenticità, in cui l'imperatore del Sacro Romano Impero Ottone I di Sassonia riconobbe al vescovo di Parma Oberto l'autorità, oltre che sulla città, anche su 3 miglia di contado intorno a essa;[6] nel 989 il re d'Italia Ottone III di Sassonia confermò al vescovo Sigefredo II i diritti su Parma e su numerosi castelli e borghi del Parmense, tra cui Albari a meridie della città.[4][7]

Il borgo fu citato anche nel 995 in una donazione di alcuni terreni da parte di Sigefredo II ai canonici del Capitolo della Cattedrale di Parma, oltre che nel 1015 e nel 1027 in due atti di conferma di beni da parte del vescovo Enrico al monastero di San Paolo; i benedettini di San Paolo ricevettero una conferma del possesso delle loro proprietà situate ad Alberi anche dal papa Gregorio VIII nel 1187.[7]

Agli inizi del XV secolo il territorio apparteneva ai fratelli Pietro e Giacomo de' Rossi, che nel 1402 vi edificarono un torrione;[7][8] nei tre anni seguenti il borgo fu depredato in più riprese dai Terzi,[9] che nel 1405 incaricarono Pietro da Vianino di attaccare e distruggere i manieri rossiani di Mamiano, Alberi e Porporano.[10][7]

In seguito il fortilizio di Alberi fu riedificato e assegnato ai conti Bajardi;[11] durante la guerra dei Rossi, nel 1482 le truppe di Guido de' Rossi si impadronirono della torre degli Albari appartenente ad Andrea Bajardi, alleato di Ludovico il Moro.[12][7]

Per effetto di decreti napoleonici, nel 1806 la località divenne frazione del nuovo comune (o mairie) di Vigatto, che nel 1943 fu annesso a quello di Parma, ma fu nuovamente istituito nel 1951, per essere definitivamente soppresso nel 1962 e divenire in seguito quartiere autonomo.[13]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Chiesa di San Lorenzo

[modifica | modifica wikitesto]
Chiesa di San Lorenzo
Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Lorenzo (Parma, Alberi).

Menzionata per la prima volta nel 1146, la cappella originaria, collocata sulla sponda del torrente Parma, fu elevata a sede parrocchiale nel 1564; abbandonata nel 1582, fu sostituita con una nuova chiesa, costruita, secondo la tradizione, ampliando un piccolo oratorio medievale affiancato da una torre di avvistamento; ristrutturata in stile neoclassico nel 1738, fu restaurata nel 1965, riportando alla luce le forme originarie romaniche degli esterni e le bifore del IX secolo del campanile, e ancora tra il 1990 e il 1995. La chiesa in pietra, decorata internamente sulle volte a botte con affreschi, conserva la pala raffigurante il Martirio di san Lorenzo, dipinta nel 1853 da Francesco Pescatori.[14][5][7]

Torre degli Alberi

[modifica | modifica wikitesto]
Torre degli Alberi
Lo stesso argomento in dettaglio: Torre degli Alberi.

Edificata nel 1402 dai Rossi, la fortificazione fu rasa al suolo nel 1405 per volere di Ottobuono de' Terzi; ricostruita e assegnata ai conti Bajardi, fu riconquistata dai Rossi nel 1482 e parzialmente distrutta durante gli scontri; assorbita successivamente dalla Camera Ducale di Parma, fu acquistata alla fine del XVIII secolo da privati e adibita in parte a uso residenziale e in parte a uso agricolo. Della struttura originaria, costituita da una corte merlata con torrioni angolari, si conserva soltanto una torre, che emerge tra gli edifici medievali adiacenti del Serraglio.[8][15]

Ricostruita nella prima metà del XIX secolo ampliando un modesto casolare di campagna su incarico del nobile Giovanni Baldi-Cantù, la villa fu acquistata nel 1873 dall'avvocato e parlamentare Faustino Pellegri, il cui figlio Giovanni tra il 1910 e il 1925 la fece ristrutturare e dotare di un ampio parco all'inglese con laghetto, successivamente prosciugato; dopo la morte di Giovanni nel 1936, la tenuta fu alienata dai suoi eredi a Guido Bocchi. L'edificio, sviluppato su una pianta rettangolare, si eleva su due livelli principali fuori terra ed è sormontato da una torretta coronata da un piccolo campanile a vela; la simmetrica facciata è preceduta da un portico centrale su pilastri, aggiunto nel corso della ristrutturazione novecentesca.[16]

Edificata verso la metà del XIX secolo per volere della famiglia Cocconi, successivamente la villa pervenne, attraverso Celestina Fagandini, ai figli Adolfo, Paolo, Dagoberto e Renzo Piazza. L'edificio, sviluppato su una pianta rettangolare, si eleva su due piani principali fuori terra ed è sormontato nel mezzo da un'altana, che si affaccia sulle quattro fronti attraverso ampie aperture separate da colonnine in laterizio.[17]

  1. ^ a b La Frazione di Alberi, su italia.indettaglio.it. URL consultato il 14 febbraio 2017.
  2. ^ [1]
  3. ^ Zuccagni-Orlandini, p. 497.
  4. ^ a b Affò, p. 367.
  5. ^ a b c Alberi, su giochidelle7frazioni.it. URL consultato il 20 giugno 2017.
  6. ^ Affò, pp. 240-241.
  7. ^ a b c d e f Dall'Aglio, pp. 193-194.
  8. ^ a b Alberi, su geo.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 14 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2017).
  9. ^ Pezzana, 1842, pp. 32-33.
  10. ^ Pezzana, 1842, pp. 77-78.
  11. ^ Pezzana, 1852, pp. 44-45.
  12. ^ Pezzana, 1852, p. 289.
  13. ^ Vigatto, su giochidelle7frazioni.it. URL consultato il 20 giugno 2017.
  14. ^ Chiesa di San Lorenzo "Alberi, Parma", su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 27 marzo 2018.
  15. ^ Gambara, p. 161.
  16. ^ Gambara, pp. 160-161.
  17. ^ Gambara, p. 158.
  • Ireneo Affò, Storia della città di Parma, Tomo primo, Parma, Stamperia Carmignani, 1792.
  • Italo Dall'Aglio, La Diocesi di Parma, I Volume, Parma, Scuola Tipografica Benedettina, 1966.
  • Lodovico Gambara, Le ville Parmensi, Parma, La Nazionale Tipografia, 1966.
  • Angelo Pezzana, Storia della città di Parma continuata, Tomo secondo, Parma, Ducale Tipografia, 1842.
  • Angelo Pezzana, Storia della città di Parma continuata, Tomo quarto, Parma, Ducale Tipografia, 1852.
  • Attilio Zuccagni-Orlandini, Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole, Italia superiore o settentrionale Parte VI, Firenze, presso gli Editori, 1839.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Parma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Parma