Alpi del Chiemgau

Alpi del Chiemgau
ContinenteEuropa
StatiBandiera della Germania Germania
Bandiera dell'Austria Austria
Catena principaleAlpi Bavaresi (nelle Alpi)
Cima più elevataSonntagshorn (1 961 m s.l.m.)

Le Alpi del Chiemgau (in tedesco Chiemgauer Alpen) sono una sottosezione delle Alpi Bavaresi. La vetta più alta è il Sonntagshorn che raggiunge i 1.961 m s.l.m.

Si trovano in Germania (Baviera) e Austria (Tirolo e Salisburghese).

Prendono il nome dal Chiemgau, regione della Baviera.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]
Le Alpi del Chiemgau secondo l'AVE sono individuate dal numero 11.
Cartina dettagliata del gruppo montuoso.

Secondo la SOIUSA le Alpi del Chiemgau sono una sottosezione alpina con la seguente classificazione:

Secondo l'AVE costituiscono il gruppo n. 11 di 75 nelle Alpi Orientali.

Delimitazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Le Alpi del Chiemgau

In accordo con le definizioni della SOIUSA si suddividono in due supergruppi e sette gruppi (tra parentesi i codici SOIUSA dei supergruppi, gruppi e sottogruppi):

  • Alpi di Inzell (A)[1]
    • Gruppo del Fellhorn (A.1)
      • Costiera Sonnenwendwand-Grubhörnl (A.1.a)
      • Nodo del Fellhorn (A.1.b)
    • Gruppo del Sonntagshorn i.s.a. (A.2)
      • Catena del Dürrnbachhorn (A.2.a)
      • Catena Hochkienberg-Eisenberg (A.2.b)
      • Gruppo del Sonntagshorn in senso stretto (A.2.c)
      • Nodo del Riestfeuchthorn (A.2.d)
      • Massiccio del Rauchberg (A.2.e)
        • Inzeller Kienberg (A.2.e/a)
        • Rauschberg (A.2.e/b)
    • Gruppo dello Staufen i.s.a. (A.3)
      • Gruppo dello Staufen in senso stretto (A.3.a)
      • Nodo del Rabensteinhorn (A.3.b)
  • Prealpi del Chiemgau (B)
    • Gruppo del Kampenwand (B.4)
      • Nodo del Geigelstein (B.4.a)
      • Massiccio del Kampenwand (B.4.b)
    • Gruppo dell'Hochgern (B.5)
      • Monti di Wössen (B.5.a)
      • Monti di Kössen (B.5.b)
      • Nodo dell'Hochgern (B.5.c)
      • Nodo dell'Hochfelln (B.5.d)
    • Gruppo dello Spitzstein (B.6)
      • Catena Spitzstein-Klausen (B.6.a)
      • Nodo Hochries-Heuberg (B.6.b)
    • Gruppo Sulz-Teisen-Högler Berg (B.7)
      • Sulzberg (B.7.a)
      • Teisenberg (B.7.b)
      • Högler Berg (B.7.c)

Vette principali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sonntagshorn, 1961 m
  • Vorderlahner, 1909 m
  • Reifelberg, 1883 m
  • Hirscheck, 1883 m
  • Steinplatte (o Kammerköhrplatte), 1869 m
  • Geigelstein, 1813 m
  • Wieslochjoch, 1813 m
  • Zwiesel, 1781 m
  • Dürnbachhorn, 1776 m
  • Hochstaufen, 1771 m
  • Fellhorn, 1764 m
  • Rossalpenkopf, 1762 m
  • Aibleck, 1756 m
  • Zennokopf, 1756 m
  • Gamsknogel, 1750 m
  • Grubhörndl, 1747 m
  • Hochgern, 1744 m
  • Wildalphorn, 1738 m
  • Aschentaler Wände, 1738 m
  • Peitlingköpfl, 1720 m
  1. ^ Prendono il nome da Inzell, città della Baviera
  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN238972970 · GND (DE4009923-4
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna