Alpi del Tamina

Alpi del Tamina
Il Ringelspitz (a sinistra) ed il Tristelhorn (a destra)
ContinenteEuropa
StatiBandiera della Svizzera Svizzera
Catena principaleAlpi
Cima più elevataRingelspitz (3 247 m s.l.m.)

Le Alpi del Tamina (in tedesco Tamina Alpen) sono un gruppo montuoso delle Alpi Glaronesi che si trova in Svizzera (Canton Grigioni e Canton San Gallo). Prendono il nome dal fiume Tamina che si incunea al loro interno.

Delimitazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Le Alpi del Tamina si trovano a nord-ovest di Coira e sono delimitate a sud e ad est dal corso del fiume Reno. Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: Sargans-Sattel, Weisstannental, Schibelpass, Trinser Furgge, Aua da Mulins, fiume Reno Anteriore, fiume Reno, Sargans-Sattel.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]
Calanda

La SOIUSA vede le Alpi del Tamina come un settore di supergruppo e vi attribuisce la seguente classificazione:

La SOIUSA divide le Alpi del Tamina in tre gruppi e quattro sottogruppi[1]:

  • Graue Hörner (5)
    • Gruppo dell'Heubütz (5.a)
    • Gruppo del Sazmartinhorn (5.b)
    • Gruppo del Pizol (5.c)
    • Gruppo dello Zanaihorn (5.d)
  • Gruppo del Ringel (6)
  • Calanda (7)
la vetta dell'Haldensteiner Calanda.

Le montagne principali delle Alpi del Tamina sono:

  1. ^ Tra parentesi vengono riportati i codici SOIUSA dei gruppi e sottogruppi. Si tenga presente che solo in un gruppo vi è la divisione in sottogruppi.
  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna