Alpi Breonie Orientali

Alpi Breonie Orientali
Tuxer Hauptkamm
L'Olperer
ContinenteEuropa
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera dell'Austria Austria
Catena principaleAlpi della Zillertal (nelle Alpi dei Tauri occidentali)
Cima più elevataOlperer (3 476 m s.l.m.)

Le Alpi Breonie Orientali (dette anche Alpi del Tux[1] oppure Catena Croda Alta-Olperer; Tuxer Kamm o Tuxer Hauptkamm in tedesco) sono un gruppo montuoso nelle Alpi dei Tauri occidentali che si trovano lungo la linea di confine tra l'Italia (Alto Adige) ed Austria (Tirolo)

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

La Partizione delle Alpi le vedeva inserite nel gruppo alpino Alpi Breonie nella grande sezione Alpi Retiche.

La SOIUSA le vede come settore di sottosezione e vi attribuisce la seguente classificazione:

L'AVE le denomina come Tuxer Hauptkamm (Catena principale di Tux) inserendole nelle Alpi della Zillertal.

Delimitazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Le Alpi Breonie Orientali sono delimitate dal passo del Brennero, dal passo di Vizze e dal Tuxerjoch.

Le Alpi Breonie Orientali, sempre secondo la SOIUSA, sono suddivise in due gruppi[3]:

  • Gruppo Gerla-Croda Alta (1)
  • Gruppo dell'Olperer (2)
Il Spina di Lupo.
  1. ^ Seguendo le definizioni della SOIUSA le Alpi del Tux sono da distinguere dalle Prealpi del Tux. Le Alpi del Tux (o Alpi Breonie Orientali) si trovano a sud del Tuxerjoch e della Tuxertal a differenza delle Prealpi del Tux che si trovano a nord. Di contro l'AVE chiama queste Tuxer Hauptkamm (Catena principale di Tux) e lascia la denominazione di Alpi di Tux alle Prealpi del Tux.
  2. ^ Si tenga presente che, siccome il settore di sottosezione è composto in questo caso da un solo supergruppo alpino, allora le Alpi Breonie Orientali sono anche un supergruppo alpino e viene loro attribuito il codice: II/A-17.I-A.
  3. ^ Tra parentesi viene indicato il codice della SOIUSA dei due gruppi. Si tenga presente che in questo caso non vi è la solita suddivisione in sottogruppi.
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna