Amstel Gold Race 2016

Bandiera dei Paesi Bassi Amstel Gold Race 2016
Edizione51ª
Data17 aprile 2016
PartenzaMaastricht
ArrivoBerg en Terblijt
Percorso248,7 km
Tempo6h18'03"
Media39,471 km/h
Valida perUCI World Tour 2016
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Amstel Gold Race 2015Amstel Gold Race 2017

L'Amstel Gold Race 2016, cinquantunesima edizione della corsa e valevole come undicesima prova dell'UCI World Tour 2016, si svolse il 17 aprile 2016 su un percorso di 248,7 km, con partenza da Maastricht e arrivo a Berg en Terblijt, nei Paesi Bassi. La vittoria fu appannaggio dell'italiano Enrico Gasparotto, il quale completò il percorso in 6h18'03", alla media di 39,471 km/h, precedendo il danese Michael Valgren e il connazionale Sonny Colbrelli.

Sul traguardo di Berg en Terblijt 120 ciclisti, su 200 partiti da Maastricht, portarono a termine la competizione.

Squadre e corridori partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti all'Amstel Gold Race 2016.
N. Cod. Squadra
1-8 SKY Bandiera della Gran Bretagna Team Sky
11-18 EQS Bandiera del Belgio Etixx-Quick Step
21-28 MOV Bandiera della Spagna Movistar Team
31-38 OGE Bandiera dell'Australia Orica-GreenEDGE
41-48 TGA Bandiera della Germania Team Giant-Alpecin
51-58 LTS Bandiera del Belgio Lotto-Soudal
61-68 BMC Bandiera degli Stati Uniti BMC Racing Team
71-78 TLJ Bandiera dei Paesi Bassi Team Lotto NL-Jumbo
81-88 LAM Bandiera dell'Italia Lampre-Merida
91-98 TNK Bandiera della Russia Tinkoff
101-108 TFS Bandiera degli Stati Uniti Trek-Segafredo
111-118 AST Bandiera del Kazakistan Astana Pro Team
121-128 KAT Bandiera della Russia Team Katusha
N. Cod. Squadra
131-138 ALM Bandiera della Francia AG2R La Mondiale
141-148 FDJ Bandiera della Francia FDJ
151-158 IAM Bandiera della Svizzera IAM Cycling
161-168 CPT Bandiera degli Stati Uniti Cannondale Pro Cycling Team
171-178 DDD Bandiera del Sudafrica Team Dimension Data
181-188 TSV Bandiera del Belgio Topsport Vlaanderen-Baloise
191-198 ROP Bandiera dei Paesi Bassi Roompot Oranje Peloton
201-208 WGG Bandiera del Belgio Wanty-Groupe Gobert
211-218 DEN Bandiera della Francia Direct Énergie
221-228 CCC Bandiera della Polonia CCC Sprandi Polkowice
231-238 NIP Bandiera dell'Italia Nippo-Vini Fantini
241-248 BAR Bandiera dell'Italia Bardiani-CSF

Ordine di arrivo (Top 10)

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Enrico Gasparotto Wanty 6h18'03"
2 Bandiera della Danimarca Michael Valgren Tinkoff s.t.
3 Bandiera dell'Italia Sonny Colbrelli Bardiani a 4"
4 Bandiera della Francia Bryan Coquard Direct s.t.
5 Bandiera dell'Australia Michael Matthews Orica s.t.
6 Bandiera della Francia Julian Alaphilippe Etixx s.t.
7 Bandiera dell'Italia Diego Ulissi Lampre s.t.
8 Bandiera dell'Italia Giovanni Visconti Movistar s.t.
9 Bandiera del Belgio Loïc Vliegen BMC s.t.
10 Bandiera del Belgio Tim Wellens Lotto-Soudal s.t.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo