Anna Maria del Liechtenstein

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Anna Maria del Liechtenstein (disambigua).
Anna Maria del Liechtenstein
Jan Kupecký, Ritratto di Anna Maria del Liechtenstein, conservato al Liechtenstein Museum
Principessa consorte del Liechtenstein
Stemma
Stemma
In carica22 dicembre 1748 –
20 gennaio 1753
PredecessoreMaria Giuseppina di Harrach-Rohrau
SuccessoreLeopoldina di Sternberg
Nome completotedesco: Anna Maria Antonie
italiano: Anna Maria Antonia
TrattamentoSua Altezza Serenissima
Altri titoliPrincipessa del Liechtenstein
Nascita11 settembre o 21 ottobre 1699[1][2]
MorteVienna, Sacro Romano Impero, 20 gennaio 1753
Luogo di sepolturaChiesa Paolina, Vienna, Austria
DinastiaVon Liechtenstein per nascita
Thun-Hohenstein per matrimonio
PadreAntonio Floriano del Liechtenstein
MadreEleonora Barbara di Thun-Hohenstein
ConiugiJohann Ernst von Thun-Hohenstein
(1716-1717)
Giuseppe Venceslao del Liechtenstein
(1718-1753)
FigliDi secondo letto:
Filippo Antonio
Filippo Antonio
Filippo Ernesto
Maria Elisabetta
Maria Alessandra
ReligioneCattolicesimo

Anna Maria del Liechtenstein (nome completo in tedesco Anna Maria Antonie, indicata anche come Maria Anna Josepha[3]; 11 settembre o 21 ottobre 1699Vienna, 20 gennaio 1753) è stata principessa consorte del Liechtenstein dal 1748 al 1753, come moglie di Giuseppe Venceslao I.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

La principessa Anna Maria nacque come tredicesima figlia del principe Antonio Floriano e della contessa Eleonora Barbara di Thun-Hohenstein, nel 1699.[4]

Il 9 settembre 1716 sposò Johann Ernst von Thun-Hohenstein (1694-1717), figlio di Maximilian Johann (1638-1701), un fratellastro di suo nonno materno, e di Maria Adelheid von Preysing.[4][5]

Rimasta vedova dopo sei mesi di matrimonio, il 19 aprile (o il 1⁰ maggio) del 1718 sposò a Lanzendorf il cugino di primo grado Giuseppe Venceslao, facendo così parte delle trattative di riconciliazione tra il principe e il proprio padre.[1][4][6][7][8]

Fu conosciuta per la sua devozione e per i suoi atti di carità.[6] Morì dopo una lunga malattia a Vienna a 53 anni e, come sua madre, venne tumulata nella Chiesa Paolina, la cui cripta fu chiusa a inizio Ottocento.[6][9] Entrambe le tombe sono andate perdute.[9]

Discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Anna Maria ritratta da Francesco Solimena, 1730 ca., Liechtenstein Museum

Anna Maria del Liechtenstein e il secondo marito Giuseppe Venceslao del Liechtenstein ebbero un figlio:

  • Principe Filippo Antonio Saverio Giuseppe Osvaldo (6 agosto 1719 - 14 aprile 1723);[1][10][11]

Secondo le tabelle di Cohn ebbero quattro figli:[10][12]

  • Principe Filippo Antonio (1720 - 15 aprile 1723);
  • Principe Filippo Ernesto (10 dicembre 1722 - 12 aprile 1723);
  • Principessa Maria Elisabetta (1724);
  • Principessa Maria Alessandra (1727).

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Gundacaro del Liechtenstein Hartmann II del Liechtenstein  
 
Anna Maria von Ortenburg  
Hartmann III del Liechtenstein  
Agnese della Frisia orientale Enno III della Frisia orientale  
 
Valpurga di Rietberg  
Antonio Floriano del Liechtenstein  
Ernst Friedrich Altgraf zu Salm-Reifferscheidt Ernst Friedrich Altgraf zu Salm-Reifferscheidt  
 
Ursula von Fleckenstein  
Sidonie Elisabeth zu Salm-Reifferscheidt  
Maria Ursula zu Leiningen-Dagsburg-Falkenburg Werner zu Salm-Reifferscheidt  
 
Anna Maria von Limburg-Stirum  
Anna Maria del Liechtenstein  
Johann Sigmund von Thun-Hohenstein Johann Cyprian von Thun-Hohenstein  
 
Anna Maria von Preysing  
Michael Oswald von Thun-Hohenstein  
Anna Margaretha von Wolkenstein-Trostburg Marcus Oswald von Wolkenstein  
 
Anna Maria Khuen von Belasi  
Eleonora Barbara di Thun-Hohenstein  
Christoph von Lodron Nicolò Lodron  
 
Dorothea von Welsperg  
Elisabeth von Lodron  
Katharina zu Spaur und Flavon Anton zu Spaur und Flavon  
 
Emerentia von Preysing  
 

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Liechtenstein, su angelfire.com. URL consultato il 12 maggio 2024.
  2. ^ Behr, p. 82.
  3. ^ (DE) Der durchlauchtigen Welt... neu vermehrter und verbesserter Geschichts-, Geschlechts- und Wappen-Calender, Weigel, 1751, p. 48.
  4. ^ a b c (EN) Anna Marie, Prinzessin von und zu Liechtenstein, su genealogics.org, 9 luglio 2001. URL consultato il 12 maggio 2024.
  5. ^ (EN) Maximilian, Graf von Thun und Hohenstein, su genealogics.org, 25 maggio 1996. URL consultato il 12 maggio 2024.
  6. ^ a b c (DE) Herbert Haupt, Liechtenstein, Maria Anna von, su historisches-lexikon.li, 31 dicembre 2011. URL consultato il 12 maggio 2024.
  7. ^ (MUL) Edgar Frogier, Josef Wenzl Ier Lorenz de LIECHTENSTEIN, su gw.geneanet.org. URL consultato il 12 maggio 2024.
  8. ^ (DE) Herbert Haupt, Liechtenstein, Josef Wenzel Lorenz von, su historisches-lexikon.li, 31 dicembre 2011. URL consultato il 12 maggio 2024.
  9. ^ a b (EN) Eleonore Barbara, Gräfin von Thun und Hohenstein, su genealogics.org, 27 novembre 2000. URL consultato l'11 maggio 2024.
  10. ^ a b Falke, p. 228.
  11. ^ (ENDE) Prince Joseph Wenzel I von Liechtenstein, su liechtensteincollections.at. URL consultato il 12 maggio 2024.
  12. ^ (EN) Susan Flantzer, Anna Maria of Liechtenstein, Princess of Liechtenstein, su unofficialroyalty.com, 25 agosto 2023. URL consultato il 12 maggio 2024.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Principessa consorte di Liechtenstein Successore [[Immagine: |30x20px|class=noviewer]]
Maria Giuseppina di Harrach-Rohrau 1748–1753 Leopoldina di Sternberg

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie