Arnoul Gréban

Arnoul Gréban (Le Mans, 1420 circa – 1471) è stato un drammaturgo francese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Fu organista a Notre-Dame di Parigi, maestro della corale, nonché professore di teologia all'università di Parigi e canonico di Saint-Julien a Le Mans presso la casa d'Angiò.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Arnoul Greban fu autore di testi teatrali religiosi:

  • Le Mystère de la Passion, messo in scena a Abbeville dal 23 al 26 maggio 1455 e pubblicato nel 1458; rimaneggiato da Jean Michel (1435-1501) per una rappresentazione a Angers nel 1486,[1] venne rappresentato fino al 1507;[2]
  • Le Mystère des actes des apôtres (1465), scritto con suo fratello Simon.

Le Mystère de la passion (1450)[modifica | modifica wikitesto]

Questo mistero conta 35.000 versi divisi in prologo e quattro giornate; mette in scena 224 personaggi. Parte dall'evocazione del peccato originale che condanna l'umanità; poi, dei personaggi allegorici evocano la promessa di un Messia; sono in seguito ricordati tutti gli episodi della vita di Cristo; infine, tornano i personaggi allegorici e traggono una morale dalla rappresentazione e declamano il mistero della risurrezione.[2][1]

Jean Michel (o Jehan Michel), genero di Arnoul Gréban, contribuì a quest'opera e la proseguì, arricchendola in particolare di dialoghi più accentuati, di risposte più vive,[2]distinguendosi per una certa autonomia stilistica, per qualche spunto realistico.[3]

Le Mystère des actes des apôtres (1465)[modifica | modifica wikitesto]

Dramma costituito da circa sessantamila versi, incomincia con la lapidazione di santo Stefano e termina con la dannazione di Nerone, trascinato nell'abisso dei demoni. La miscela del drammatico con il gusto del grottesco caratterizzò anche questa opera, anche se talvolta in modo un po' grossolano.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (FR) Journal des Savants, su books.google.it. URL consultato l'8 febbraio 2019.
  2. ^ a b c d le muse, De Agostini, Novara, 1965, vol. 5 p. 376
  3. ^ Jean Michel, in le muse, VII, Novara, De Agostini, 1966, p. 441.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (FR) Louis Petit de Julleville, Les mystères, Parigi, Hachette, 1880, OCLC 45539240. URL consultato il 27 luglio 2014.
  • (EN) Edward Donald Kennedy, Medieval drama, in Western Drama Through the Ages, Westport, Greenwood Press, 2007, ISBN 0-313-32934-6.
  • Anderson Magalhães, Le «Comédies bibliques» di Margherita di Navarra, tra evangelismo e mistero medievale, in Irene Romera Pintor e Josep Lluís Sirera (a cura di), La mujer: de los bastidores al proscenio en el teatro del siglo XVI, València, Universitat de València, 2011, pp. 171-201, OCLC 800711342.
  • (DE) Jan-Dirk Müller, Mimesis und Ritual. Zum geistlichen Spiel des Mittelalters, Friburgo, Rombach, 1998.
  • (DE) Georg Rendl, Der Namenlose. Mysterienspiel, Monaco di Baviera, Buchner, 1948.
  • (DE) Rainer Warning, Ritus, Mythos und geistliches Spiel, in Poetica. Zeitschrift für Sprach- und Literaturwissenschaft, III, 1970, pp. 83–114.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN212417459 · ISNI (EN0000 0003 8531 1811 · SBN PUVV236091 · BAV 495/163084 · CERL cnp00398818 · LCCN (ENn81097172 · GND (DE118718541 · BNF (FRcb12680345x (data) · J9U (ENHE987007279011805171 · WorldCat Identities (ENlccn-n81097172