Arteria radiale

Arteria radiale
Anatomia del Gray(EN) Pagina 592
SistemaApparato circolatorio
Originearteria brachiale
Rami terminaliarco palmare profondo
Venavena radiale
Identificatori
MeSHA07.015.114.740
TAA12.2.09.027
FMA22730

L'arteria radiale in anatomia umana, è la principale arteria dell'avambraccio.

L'arteria radiale origina dalla biforcazione dell'arteria brachiale (o omerale) nella fossa cubitale. L'arteria radiale si genera, dunque, all'altezza del gomito e decorre distalmente percorrendo l'avambraccio nella sua parte anteriore, seguendo l'andamento del radio. In questa sede l'arteria funge da punto di riferimento per la divisione tra i compartimenti anteriore e posteriore dell'avambraccio stesso, con il compartimento posteriore che vede il suo inizio lateralmente all'arteria.
L'arteria, nella sua parte terminale, si avvolge intorno al polso, portandosi lateralmente e passando attraverso la tabacchiera anatomica e tra le teste del primo muscolo interosseo dorsale. L'arteria decorrendo anteriormente tra le teste del muscolo adduttore del pollice, si trasforma e continua con l'arco palmare profondo, il quale si anastomizza con il ramo profondo della arteria ulnare. Lungo il suo corso, l'arteria si accompagna con la analoga vena, la vena radiale.

I rami dell'arteria radiale possono essere suddivisi in tre gruppi, corrispondenti alle tre regioni in cui è situato il vaso.

Nell'avambraccio

[modifica | modifica wikitesto]

Arteria radiale ricorrente: prende origine subito dopo che l'arteria radiale si distacca dall'arteria brachiale. Decorre superiormente per andare ad anastomizzarsi con l'arteria collaterale radiale intorno all'articolazione del gomito.
Ramo palmare carpale dell'arteria radiale: un piccolo vaso che nasce presso il margine inferiore del muscolo pronatore quadrato.
Ramo palmare superficiale dell'arteria radiale: deriva dall'arteria radiale, proprio nel punto in cui il vaso inizia ad avvolgersi intorno alla zona laterale del polso.

Ramo dorsale carpale dell'arteria radiale: un piccolo vaso che si pone al di sotto dei tendini estensori del pollice.
Prima arteria dorsale metacarpale: nasce poco prima che l'arteria radiale passi tra i due capi del muscolo primo interosseo dorsale e si divide quasi subito in due branche che irrorano i lati adiacenti del pollice e dell'indice; la parte laterale del pollice riceve un ramo direttamente dalla arteria radiale.

Arteria princeps pollicis: nasce dall'arteria radiale appena questa si porta medialmente nella parte profonda della mano.
Arteria radialis indicis: decorre in prossimità dell'arteria princeps pollicis. Le due arterie possono derivare da un tronco comune, la prima arteria palmare metacarpale.
Arco profondo palmare: parte terminale dell'arteria radiale.

Significato clinico

[modifica | modifica wikitesto]

L'arteria del polso è palpabile nella tabacchiera anatomica e sulla faccia anteriore del braccio, al di sopra le ossa carpali. La palpazione dell'arteria in questa regione viene comunemente utilizzata per valutare la frequenza cardiaca e il ritmo cardiaco. La presenza di un polso radiale viene utilizzata per stimare la pressione arteriosa sistolica. Il percepire un polso radiale indica una pressione ematica superiore a 70 mm Hg, come stimato dal 50º percentile.[1]
L'arteria radiale è talvolta impiegata per eseguire un bypass aortocoronarico e sta crescendo in popolarità tra i cardiochirurghi.[2][3][4]
Recentemente, è stato dimostrato che il decorso peri e post-operatorio è superiore rispetto agli innesti da vena safena.[5]


Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ CD. Deakin, JL. Low, Accuracy of the advanced trauma life support guidelines for predicting systolic blood pressure using carotid, femoral, and radial pulses: observational study., in BMJ, vol. 321, n. 7262, Set 2000, pp. 673-4, PMID 10987771.
  2. ^ LR. Sajja, G. Mannam; NR. Pantula; S. Sompalli, Role of radial artery graft in coronary artery bypass grafting., in Ann Thorac Surg, vol. 79, n. 6, Giu 2005, pp. 2180-8, DOI:10.1016/j.athoracsur.2004.07.049, PMID 15919345.
  3. ^ A. Redzek, Z. Jonjev, [Radial artery in myocardial revascularization]., in Med Pregl, vol. 62, n. 5-6, Mag-Giu 2009, pp. 241-7, PMID 19650561.
  4. ^ J. Kobayashi, Radial artery as a graft for coronary artery bypass grafting., in Circ J, vol. 73, n. 7, Lug 2009, pp. 1178-83, PMID 19506319.
  5. ^ G. Cohen, MG. Tamariz; JY. Sever; N. Liaghati; V. Guru; GT. Christakis; G. Bhatnagar; C. Cutrara; L. Abouzahr; BS. Goldman; SE. Fremes, The radial artery versus the saphenous vein graft in contemporary CABG: a case-matched study., in Ann Thorac Surg, vol. 71, n. 1, Gen 2001, pp. 180-5; discussion 185-6, PMID 11216742.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]