Ash reshteh

Ash reshteh
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Iran Iran
Diffusionenazionale
Dettagli
Categoriaprimo piatto
Ingredienti principalibrodo, reshteh, fagioli, verdure

L'ash reshteh (in persiano آش رشته‎) è un tipo di ash a base di reshteh (i tradizionali noodle persiani), fagioli, verdure e olio di menta.[1] Dopo aver messo in ammollo i legumi, essi vanno cotti in acqua bollente, dopodiché si aggiunge dell'aceto di mela e si lascia riposare.[2]

Affinché si ottenga il miglior risultato, l'ash reshteh viene preparato una notte prima, in modo che gli ingredienti si amalgamino tra loro. Esso è generalmente preparato durante il Nawrūz (il capodanno iraniano), in quanto si crede che i reshteh possano svelare le avversità dell'anno futuro.[3]

Un'altra occasione di preparazione di questo piatto è la partenza per un lungo viaggio di una persona cara. Il piatto viene consumato 4 o 5 giorni dopo la partenza sperando che il viaggiatore non si assenti troppo e che stia in buona salute. Il piatto viene offerto anche ai vicini affinché anche loro facciano un buon augurio al viandante.[4]

Questo piatto è molto popolare durante la rottura del digiuno del Ramadan.[5] Nella città di Yazd è consuetudine consumare l'ash reshteh per accompagnare il chouli, una zuppa comune nell'area.[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Naomi Duguid, Taste of Persia : a cook's travels through Armenia, Azerbaijan, Georgia, Iran, and Kurdistan, New York, Artisan, 2016, p. 112.
  2. ^ (EN) Louisa Shafia, Lucid food : cooking for an eco-conscious life, Berkeley, Ten Speed Press, 2009, p. 126.
  3. ^ (EN) Najmieh Batmanglij, A taste of Persia : an introduction to Persian cooking, Washington, Mage Publishers, 2007, p. 40.
  4. ^ (FR) Neda Afrashi, La cuisine perse, Ginevra, Minerva, 2007, p. 59.
  5. ^ Teheran, p. 11.
  6. ^ Teheran, p. 28.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]