Atlantic Star (nave da crociera)

Atlantic Star
Atlantic Star ai tempi del servizio per Pullmantur Cruises
Descrizione generale
TipoNave da crociera
ProprietàSitmar Cruises (1984-1988)
P&O (1988-2000)
P&O Princess Cruises (2000-2003)
Carnival plc (2004-2006)
Royal Caribbean Cruises (2006-2013)
Belinda Shipholding (2013)
Porto di registrazione Monrovia (1984-1994)
Londra (1994-1998)
Monrovia (1998-2000)
Londra (2000-2006)
La Valletta (2006-2013)
IdentificazioneIndicativo di chiamata radio ITU:
Nine
9
Hotel
H
Oscar
O
Charlie
C
Eight
8
(Nine-Hotel-Oscar-Charlie-Eight)

Numero IMO: 8024026
CostruttoriConstr. Navale de la Méditerranée
CantiereLa Seyne-sur-Mer, Francia
Varo6 novembre 1982
Battesimomarzo 1984
Entrata in servizio1984
Nomi precedentiFairSky (1984-1988)
Sky Princess (1988-2000)
Pacific Sky (2000-2006)
Sky Wonder (2006-2009)
Atlantic Star (2009-2013)
Nomi successiviAntic (2013)
Destino finaledemolita nel 2013 ad Aliağa
Caratteristiche generali
Stazza lorda46 087 tsl
Lunghezza240 m
Larghezza29,8 m
Pescaggiom
Propulsione3 turbine a vapore 29 500 shp
Velocità(max) 21,8 nodi (40,4 km/h)
Numero di ponti11
Equipaggio600
Passeggeri1250
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia

Atlantic Star è stata una nave da crociera che ha navigato per Sitmar Cruises, Princess Cruises, P&O Cruises Australia e, con questo nome, per Pullmantur Cruises.

Sky Princess in servizio per Princess Cruises ad Auckland nel 2000.
Sky Wonder in servizio per Pullmantur Cruises a Villefranche-sur-Mer nel 2007.

Entrata in servizio nel 1984 come FairSky, navigò per la compagnia italiana (con navi battenti bandiera liberiana) Sitmar Cruises fino al 1988[1], anno in cui la società fu acquisita dalla P&O. La nave venne quindi rinominata Sky Princess e gestita dalla Princess Cruises, allora sussidiaria della P&O.

Nel 2000, dopo l'ultima crociera terminata a Sydney, fu ceduta alla P&O Cruises Australia, altra sussidiaria del gruppo (che nel frattempo aveva cambiato nome in P&O Princess Cruises). Fu sottoposta a lavori di ammodernamento a Brisbane e ribattezzata Pacific Sky. Nel 2006 venne trasferita a Pullmantur Cruises, società del gruppo Royal Caribbean Cruises, con la quale navigò inizialmente con il nome Sky Wonder e poi, dopo una ristrutturazione nel 2009, come Atlantic Star.

Nel 2010 l'azienda greca Kyma Ship Management si interessò all'acquisto, abbandonando poi la trattativa perché antieconomica (si sarebbero dovute sostituire le turbine a vapore con dei più moderni motori diesel-elettrici)[2].

Rimase quindi ormeggiata fino al 2013 a Marsiglia, quando fu ceduta ai cantieri STX France come parte del pagamento per la costruzione della classe Oasis di Royal Caribbean International[3]. Venne cambiato nome in Antic e la nave fu mandata nello stesso anno ad Aliağa per la demolizione.

  1. ^ (EN) Fairsky, su simplonpc.co.uk. URL consultato il 24 agosto 2020.
  2. ^ (EN) Pullmantur: future of Atlantic Star, su shipsmonthly.com. URL consultato il 24 agosto 2020.
  3. ^ (EN) RCI offloads veteran 'Atlantic Star', su tradewindsnews.com. URL consultato il 24 agosto 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]