Atletica leggera ai Giochi della II Olimpiade - Lancio del disco

Bandiera olimpica 
Lancio del disco
Parigi 1900
Rudolf Bauer
Informazioni generali
LuogoCroix-Catelan (nel Bois de Boulogne) a Parigi
Periodo14 e 15 luglio
Partecipanti16 da 8 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Rudolf Bauer Ungheria (bandiera) Ungheria
Medaglia d'argento František Janda-Suk Boemia (bandiera) Boemia
Medaglia di bronzo Richard Sheldon Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Edizione precedente e successiva
Atene 1896 Saint Louis 1904
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Parigi 1900
Corse piane
60 m piani   uomini
100 m piani uomini
200 m piani uomini
400 m piani uomini
800 m piani uomini
1500 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 m hs uomini
200 m hs uomini
400 m hs uomini
2500 m siepi uomini
4000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Salti con rincorsa
Salto in alto uomini
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini
Salto triplo uomini
Salti da fermo
Salto in alto uomini
Salto in lungo uomini
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini
Lancio del disco uomini
Lancio del martello uomini
Gare a squadre
5000 m a squadre uomini
Tiro alla fune
Tiro alla fune uomini

La gara del lancio del disco dei Giochi della II Olimpiade si tenne il 14 (qualificazioni) e il 15 luglio (finale) 1900 a Parigi.

L'eccellenza mondiale

[modifica | modifica wikitesto]

Come quattro anni prima, la miglior prestazione mondiale appartiene ad uno svedese, Gustaf Söderström, che nel 1897 ha lanciato l'attrezzo a 38,70 metri. Söderström è presente a Parigi. È scritto alla gara anche un altro svedese, un atleta emergente di appena vent'anni: Eric Lemming.
Nell'anno olimpico il miglior risultato ottenuto prima dell'inizio dei Giochi appartiene allo statunitense Richard Sheldon: 36,72 metri, stabilito il 28 aprile.

Il Bois de Boulogne è un rigoglioso bosco situato alla periferia (dell'epoca) di Parigi. Il campo di atletica del Racing Club è stato realizzato al suo interno. Gli alberi sono presenti tutt'intorno all'impianto. I discoboli devono tenerne conto nello scegliere la direzione del lancio. In questo, i più bravi risultano due atleti mitteleuropei: Rudolf Bauer (ungherese) e František Janda-Suk (boemo).
Gli americani, non abituati a schivare tali ostacoli, sbagliano numerosi lanci. Tra essi anche Bob Garrett, il campione in carica: nei tre lanci di qualificazione, il suo disco finisce per tre volte contro un albero. Il connazionale Richard Sheldon, invece, riesce a gestire meglio i suoi lanci e sale sul terzo gradino del podio.

Qualificazioni

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Nazione Atleta Misura
1 Ungheria (bandiera) Ungheria Rudolf Bauer 36,04 m Record olimpico
2 Boemia (bandiera) Boemia František Janda-Suk 35,04 m
3 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Richard Sheldon 34,10 m
4 Grecia (bandiera) Grecia Panagiōtīs Paraskeuopoulos 34,04 m
5 Ungheria (bandiera) Ungheria Rezső Crettier 33,65 m
6 Svezia (bandiera) Svezia Gustaf Söderström 33,07 m
7 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti John Flanagan 33,00 m
8 Svezia (bandiera) Svezia Eric Lemming 32,50 m
Danimarca (bandiera) Danimarca Charles Winckler 32,50 m
10 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Josiah McCracken 32,00 m
11 Ungheria (bandiera) Ungheria Artúr Coray 31,00 m
Regno Unito (bandiera) Regno Unito Launceston Elliot 31,00 m
13 Francia (bandiera) Francia Émile Gontier 30,00 m
14 Ungheria (bandiera) Ungheria Gyula Strausz 29,80 m
- Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Bob Garrett nm
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Truxton Hare nm
Il campo di gara del lancio del disco. Bauer ha appena lanciato: si vede l'attrezzo in volo.
Domenica 15 luglio, ore 15,15.
Pos. Nazione Atleta Età Misura Qualificazioni
Oro Ungheria (bandiera) Ungheria Rudolf Bauer 21 n/d 36,04 m
Argento Boemia (bandiera) Boemia František Janda-Suk 22 35,14 m 35,04 m
Bronzo Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Richard Sheldon 22 34,60 m 34,10 m
4 Grecia (bandiera) Grecia Panagiōtīs Paraskeuopoulos 25 34,50 m 34,04 m
5 Ungheria (bandiera) Ungheria Rezső Crettier 22 n/d 33,65 m
  • (EN) Bill Mallon, The 1900 Olympic Games. Results for all competitors in all events, with commentary, McFarland, 2009.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]