Attributo (linguistica)
L'attributo (dal latino attributu(m), 'ciò che è attribuito', dal verbo attribuere, 'attribuire')[1] è una categoria sintattica.[2]
L'attributo è costituito da un qualsiasi elemento aggettivale che determini un sostantivo (o sintagma nominale in genere) per precisarlo, attribuendogli specifiche qualificazioni o determinazioni. Sintatticamente, l'attributo dipende dal sostantivo che determina. Morfologicamente, concorda con esso.[3]
La tradizione ha legato il concetto di attributo primariamente agli aggettivi qualificativi, ma successivamente la linguistica moderna ha espanso il numero di categorie morfosintattiche che possono avere una funzione attributiva.[4]
Costituenti con funzione attributiva
[modifica | modifica wikitesto]In genere, l'elemento aggettivale usato come attributo è un aggettivo:[3]
- Gallina vecchia fa buon brodo.
L'aggettivo con funzione attributiva concorderà con il nome dal quale dipende secondo le marche morfologiche (in questo caso, desinenze) usate da ciascuna lingua (il che è particolarmente vistoso nelle lingue di tipo fusivo): tipicamente genere, numero e caso.[5] Ad esempio, i capelli neri o la ragazza alta, les cheveux blonds (francese), unas películas hermosas (spagnolo), parva puella (latino).
Possono però fungere da attributi anche altri costituenti:
- Sembrerà sorprendente, ma preferisco le sigarette importate.
- Giovanni era un ragazzo di poche pretese.
- Giovanna è una ragazza di valore.
- Mary's mother
- liber pueri
- proposizioni relative con valore restrittivo:[4]
- Il maglione che hai comprato
- Il piacere di viaggiare
Tipi di attributo
[modifica | modifica wikitesto]Essendo l'attributo privo di una propria funzione sintattica, assume quella del costituente che lo regge.
Si distingue così tra:
- attributo del soggetto
- attributo del complemento oggetto
- attributo del complemento indiretto
- attributo del nome del predicato
- attributo dell'apposizione
In italiano non esiste l'attributo del predicato verbale, dal momento che la funzione dell'attributo o di un altro elemento nominale non è più attributiva ma predicativa: perciò, in questi casi, l'aggettivo o il nome sono considerati nome del predicato (se il verbo è essere; ad esempio: il pavimento è lucido) complemento predicativo del soggetto o dell'oggetto (se il verbo non è essere; ad esempio: il pavimento sembra lucido).[5]
Posizioni e valori dell'attributo nella lingua italiana
[modifica | modifica wikitesto]
In italiano l'attributo, a seconda della sua posizione, può avere diversi valori:[5]
- Quando ha valore descrittivo, cioè si limita ad arricchire il nome di qualche particolare, può precederlo o seguirlo; ad esempio: le colline verdi, le alte montagne
- Quando ha valore restrittivo, cioè serve a distinguere qualcosa da tutto il resto, segue quasi sempre il nome; ad esempio: le colline piemontesi [non quelle di altre regioni], le case vecchie [non quelle nuove].
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Luca Serianni, Valeria Della Valle; Giuseppe Patota; Donata Schiannino, Lingua comune, Rho, Mondadori Bruno Scolastica, 2011, ISBN 978-88-424-4312-4.
- Gian Luigi Beccaria (a cura di), Dizionario di linguistica, ed. Einaudi, Torino, 2004, ISBN 978-88-06-16942-8.
- Luca Serianni, Grammatica italiana, ed. UTET-De Agostini, 2010, ISBN 978-88-6008-057-8.
- Marcello Sensini, La grammatica della lingua italiana, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 2009, ISBN 88-04-46647-2.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85009420 · J9U (EN, HE) 987007295863705171 |
---|