Bartosz Bednorz

Bartosz Bednorz
Nazionalità Bandiera della Polonia Polonia
Altezza 201 cm
Peso 84 kg
Pallavolo
Ruolo Schiacciatore
Squadra ZAKSA
Carriera
Giovanili
2010-2013SMS Spała
Squadre di club
2013-2014AZS Częstochowa
2014-2016AZS Olsztyn
2016-2018Skra Bełchatów
2018-2020Modena
2020-2022Zenit-Kazan
2022-2023Shanghai
2023-ZAKSA
Nazionale
2015-Bandiera della Polonia Polonia
Palmarès
 Campionato europeo
OroItalia, Bulgaria, Israele e Macedonia del Nord 2023
 Volleyball Nations League
BronzoChicago 2019
ArgentoRimini 2021
BronzoBologna 2022
OroDanzica 2023
Statistiche aggiornate al 20 maggio 2023

Bartosz Bednorz (Zabrze, 25 luglio 1994) è un pallavolista polacco, schiacciatore dello ZAKSA.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

La carriera di Bartosz Bednorz inizia a livello giovanile nella formazione del SMS Spała, che riunisce i migliori prospetti pallavolistici polacchi, dove milita dal 2010 al 2013. Viene quindi ingaggiato dal AZS Częstochowa con la cui maglia esordisce in Polska Liga Siatkówki nella stagione 2013-14, trasferendosi quindi in quella successiva all'AZS Olsztyn, sempre nella medesima serie, dove rimane per due annate. Nel campionato 2016-17 passa quindi allo Skra Bełchatów, dove conquista i primi trofei: Supercoppa polacca 2017, competizione che lo vede premiato come MVP, e campionato 2017-18.

Nella stagione 2018-19 indossa la maglia del Modena, con cui disputa la Serie A1 italiana: con la formazione emiliana conquista la Supercoppa italiana.

Per il campionato 2020-21 si accasa allo Zenit-Kazan[1], nella Superliga russa, con cui si aggiudica la Supercoppa.

Nella stagione successiva milita dapprima in Cina con lo Shanghai[2], poi rientra in patria per concludere l'annata difendendo i colori dello ZAKSA[3] con il quale vince la coppa nazionale 2022-23[4], la Champions League 2022-23[5] e la Supercoppa polacca 2023, dove è premiato anche come miglior giocatore[6].

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2015 ottiene le prime convocazioni in nazionale polacca, con la quale si aggiudica le medaglie di bronzo alla European League 2015 e alla Volleyball Nations League 2019.

Nel 2021 vince la medaglia d'argento alla Volleyball Nations League, a cui segue il bronzo nell'edizione 2022[7] e l'oro in quella 2023[8], oltre all'oro al campionato europeo 2023[9].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

2017-18
2022-23
2017, 2023
2018
2020
2022-23

Nazionale (competizioni minori)[modifica | modifica wikitesto]

Premi individuali[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (RU) Бартош Беднож – новичок «Зенита-Казань», su zenit-kazan.com, 30 aprile 2020. URL consultato il 9 gennaio 2021.
  2. ^ Gian Luca Pasini, Bednorz ha firmato per Shanghai, su dal15al25.gazzetta.it, 4 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2022).
  3. ^ Pallavolo Mercato - Di ritorno da Shanghai: Juantorena allo Ziraat per i play off, Bednorz allo Zaksa dalla prossima settimana, su iVolley Magazine. URL consultato il 21 maggio 2021.
  4. ^ Uno Zaksa Kedzierzyn-Kozle pigliatutto vince ancora la Coppa di Polonia, su volleynews.it, 27 febbraio 2023. URL consultato l'8 marzo 2023.
  5. ^ (EN) CEV Champions League Volley 2023 - Super Final, su www-old.cev.eu, 20 maggio 2023. URL consultato il 21 maggio 2023.
  6. ^ (PL) Pierwsze w sezonie trofeum ZAKSY, su siatka.org, 3 novembre 2023. URL consultato il 4 novembre 2023.
  7. ^ (EN) France win spectacular final to snatch historic VNL gold, su en.volleyballworld.com, 24 luglio 2022. URL consultato il 27 luglio 2022.
  8. ^ (EN) Match result - Final 1-2 (Places 1 and 2) (PDF), su fivb.org. URL consultato il 2 agosto 2023.
  9. ^ (EN) CEV EuroVolley 2023 Men - Match Details, su www-old.cev.eu. URL consultato il 18 settembre 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]