Microsauria

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Microsauria
Ricostruzione di Tuditanus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAmphibia
SottoclasseLepospondyli
OrdineMicrosauria

I microsauri (Microsauria) sono un ordine di anfibi estinti, conosciuti allo stato fossile solo in terreni del Carbonifero superiore e del Permiano inferiore (340 – 260 milioni di anni fa) di Nordamerica ed Europa.

Estremamente diversificati, i microsauri comprendevano animali obbligatoriamente acquatici, dotati di branchie esterne anche allo stadio adulto e di canali della linea laterale, ma anche animali simili a lucertole e compiutamente terrestri. Alcune famiglie includono specie dal corpo allungato, probabilmente di abitudini fossorie. Le zampe sono sempre presenti, anche se molto ridotte, e la coda non è mai modificata come organo adatto al nuoto. Le caratteristiche dei microsauri includono un condilo occipitale molto largo e un solo osso nella serie temporale.

L'origine di questo gruppo è ancora sconosciuta, ma sembra che i microsauri fossero strettamente imparentati ai nectridei e agli aistopodi all'interno dei lepospondili. Tutte le caratteristiche condivise dai rappresentanti di questi gruppi, però, potrebbero essere frutto di convergenza evolutiva e delle piccole dimensioni e secondo alcuni paleontologi non indicherebbero una stretta parentela. Anche se non sono conosciute forme intermedie, si pensa che i microsauri possano essere i più probabili candidati a un'origine di due gruppi di anfibi attuali (apodi e urodeli).

Classe Amphibia * Sottoclasse Lepospondyli  * Superordine (o ordine) “Microsauria” Dawson, 1863 [parafiletico]         |?- †Odonterpeton triangulare Moodie, 1909b          |?-o †Hapsidopareiontidae         |  |?- †Ricnodon         |  |-- †Saxonerpeton         |  `--+-- †Hapsidopareion         |     `-- †Llistrofus         |--+-- †Utaherpeton          |  |-- †Hyloplesion         |  `-- †Microbrachis pelikani Fritsch, 1876          `--o †“Tuditanomorpha”             |?-o †Tuditanidae             |  |-- †Asaphestra intermedia            |  |-- †Boii            |  |-- †Crinodon limnophyes (Steen, 1938) Carroll & Gaskill, 1978            |  `--o †Tuditanus            |     `-- †T. punctulatus Cope, 1871b            |--o †Ostodolepidae            |  |?- †Ostodolepis            |  |-- †Micraroter erythrogeios Carroll & Gaskill, 1978            |  `-- †Pelodosotis            `--+--o †Pantylidae               |  |?- †Trachystegos                |  |-- †Pantylus cordatus               |  `--+-- †Stegotretus               |     `-- †Sparodus                `--+--o †Gymnarthridae Case, 1910                  |  |?- †Elfridia                   |  |?- †Leiocephalikon                   |  |?-o †Pariotichus                   |  |  |-- †P. aduncus                  |  |  `-- †P. isolomus                  |  `--+--o †Euryodus                  |     |  |-- †E. primus                  |     |  `-- †E.dalyae                  |     `--+?- †Bolterpeton carrolli Anderson & Reisz, 2003                   |        `--o †Cardiocephalus                  |           |-- †C. peabodyi Carroll & Gaskill, 1978                  |           `-- †C. sternbergi                  `--+-- †Rhynchonkos stovalli                      |-- †Trihecaton                      `----o †Brachystelechidae                           |-- †Batropetes                          `--+-- †Quasicaecelia                             `-- †Carrolla 

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007531450105171