Brigida Banti

Ritratto della cantante lirica italiana
Brigida Giorgi Banti
(J. Hopkins - 1797)

Brigida Giorgi, meglio conosciuta con il cognome maritale e nome d'arte di Brigida Banti (Crema, 30 settembre 1757Bologna, 18 febbraio 1806), è stata un soprano italiano.

Gli inizi oscuri

[modifica | modifica wikitesto]

Le sue origini sono alquanto incerte e gli stessi dati di nascita tutt'altro che accertati: secondo alcuni, invece che a Crema, Brigida Giorgi sarebbe nata a Monticelli d'Ongina, località in provincia di Piacenza, non lontana però da Cremona, nel 1756[1] o anche nel 1758. Figlia del mandolinista di strada Carlo Giorgi, cominciò anch'ella a esibirsi prestissimo come cantante di strada, al seguito del padre, secondo alcuni, insieme con un ancor bambino Domenico Dragonetti, futuro contrabbassista di gran nome, che l'accompagnava al semiviolone, secondo altri.[2] Certo è che nel 1777/1778, nel suo peregrinare per l'Europa meridionale, ella giunse a Parigi dove avvenne l'incontro che mutò la sua vita. Anche sulla natura di tale incontro le fonti divergono: secondo gli uni sarebbe stata notata niente meno che da Antonio Sacchini, dallo stesso rapidamente addestrata e quindi ingaggiata al Théâtre-Italien (nel quale erano provvisoriamente confluite l'Opéra Comique e la Comédie Italienne); secondo altri a notarla sarebbe stato invece il Direttore nominato dell'Opéra Comique, che, sempre previo addestramento da parte di Sacchini, l'avrebbe fatta scritturare per l'Opéra. Le notizie sul suo soggiorno parigino sono comunque incertissime[3], così come quelle relative al suo successivo trasferimento a Londra: di certo c'è soltanto che qui incontrò il ballerino e coreografo Zaccaria Banti (1756 c. - 1836) ben introdotto nell'ambiente teatrale cosmopolita che sposò ad Amsterdam nel 1779 e di cui adottò il cognome anche come nome d'arte.

Giuseppe e Pietro Banti figli ed eredi di Zaccaria Banti 1836

Secondo il Dizionario della Musica del Ducato di Parma e Piacenza, la coppia ebbe due figli maschi: Pietro, nato a Varsavia nel 1787, tenuto a battesimo dal re di Polonia Stanislao Poniatowski in persona[4], e Giuseppe, nato a Madrid nel luglio del 1793, tenuto a battesimo dalla duchessa di Osuna, María Josefa Pimentel.[5] Secondo altre fonti, però, la coppia aveva avuto anche una femmina, evidentemente la maggiore, «andata sposa a certo Dott. Barbieri»,[6] il cui nome, Vittoria,[7] insieme a quello completo del marito, sono del resto anche attestati da un'iscrizione monumentale nel cimitero di Bologna (cfr. anche infra).[8]

La grande carriera europea

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo essere passata per Vienna nel 1780, la Banti decise di rientrare in Italia scritturata, per la stagione di carnevale 1782/1783, dal Teatro San Benedetto di Venezia, dove riscosse un notevole successo nelle prime del Piramo e Tisbe di Francesco Bianchi (che sarebbe diventato il suo compositore preferito) e dell'Attalo, re di Bitinia di Giuseppe Sarti, nonché in una ripresa dell'Orfeo ed Euridice di Bertoni che destò l'entusiasmo di un ascoltatore d'eccezione come il tenore irlandese Michael Kelly. Cantò successivamente a Torino, Milano, di nuovo a Venezia, e anche, nel 1786/87, a Varsavia, ove si esibì in opere di Giordani, Persichini e Tarchi.[9] Nello stesso 1787 approdò infine al Teatro San Carlo di Napoli, creando il ruolo di Sofonisba nella prima rappresentazione dello Scipione Africano del suo prediletto Bianchi, ed eseguendo anche opere di Paisiello, Anfossi e Guglielmi. La Banti rientrò quindi, nel 1789, al San Benedetto di Venezia, dove fu la prima protagonista della Zenobia in Palmira di Anfossi, che divenne uno dei suoi cavalli di battaglia, assieme al ruolo di Semiramide, creato per la prima rappresentazione de La vendetta di Nino di Bianchi alla fine dell'anno successivo.

Reformatores status libertatis Civitatis Bononiae Dilectis nobis Felici Zaccarie Banti et Brigite Giorgi eius uxori ...decreto die 22 decembris 1789.... Papae PII VI annodecimoquinto (1790)

Nel 1790 la città di Bologna conferì a Lei, al marito Zaccaria Banti e ai loro figli presenti e futuri la cittadinanza onoraria. A Bologna si esibì nell'autunno 1792 al Teatro Marsigli Rossi[5]

Nel giugno del 1792 partecipò all'inaugurazione del nuovo Gran Teatro La Fenice a Venezia, a fianco di Gaspare Pacchierotti (il quale non mancò di influenzarla notevolmente nelle sue attitudini artistiche), nella prima rappresentazione de I giuochi d’Agrigento di Paisiello. Dopo una breve stagione a Madrid nel 1793 dove rivaleggiò[10] con la altrettanto famosa Todi, dal 1794 al 1802 ella fu scritturata, come soprano principale al King’s Theatre di Londra, dove esordì con il ruolo di Semiramide nell'opera citata di Bianchi e dove incontrò Lorenzo Da Ponte che, nelle sue Memorie, le attribuì, con notevole malevolenza, caratteristiche umane piuttosto sgradevoli[11], oltre che una relazione con William Taylor, direttore del teatro. Ritornata in Italia nell'autunno del 1802 a seguito del rientro in patria di Elizabeth Billington, continuò per qualche anno a esibirsi sia alla Scala sia alla Fenice, ma la sua voce stava deteriorandosi e fu quindi costretta a ritirarsi, peraltro poco prima di morire, nel 1806.

In questo periodo prese sotto la sua protezione il giovane tenore Diomiro Tramezzani[12] che avviò alla carriera artistica[5].

Tanto splendida e così potente era stata quella stessa voce che, alla sua morte, il suo corpo fu sottoposto a un'autopsia che rivelò due polmoni di straordinaria ampiezza[13]

Il monumento funebre dedicato alla cantante, realizzato nel 1813, si trova alla Certosa di Bologna, nell'arco 101 del Braccio di ponente del Chiostro III; esso fu commissionato dal vedovo Zaccaria Banti ai pittori Luigi Gibelli e Filippo Pedrini, dopo che un precedente monumento commemorativo, eretto dalla figlia Vittoria e dal genero Domenico Barbieri, con sculture di Enrico Barberi e ornati di Giuseppe Fancelli, dovette essere forzatamente rimosso a seguito dell'ampliamento del cimitero.[8]

Nel 1869, oltre sessant'anni dopo la morte della cantante, il figlio Giuseppe Banti redasse un brevissimo ospuscoletto con uno schizzo biografico della madre.[14]

La città di Piacenza le ha dedicato una strada.

Caratteristiche artistiche

[modifica | modifica wikitesto]

Un vero e proprio fenomenale talento naturale: questa potrebbe essere la definizione sintetica della Banti. Priva di ogni educazione musicale (non sapeva nemmeno leggere la musica e rifiutò sempre di imparare), aveva un orecchio prodigioso ed era in grado di imparare a memoria le parti soltanto facendosele eseguire un paio di volte. I suoi contemporanei, dal citato Kelly, all'altro grande tenore e didatta Pierre Garat, dalla pittrice Élisabeth Vigée Le Brun, al grande conoscitore del canto, Lord Mount Edgcumbe (1764–1839)[15], concordano nell'esaltarne le qualità. Mount Edgcumbe ad esempio scriveva, nelle sue "Musical Reminiscences", di una voce estesissima, ricca e priva di smagliature in tutta la sua ampiezza, una "vera voce di petto dal principio alla fine[16]. Garat per parte sua riferì meravigliato da Londra a un collega parigino: "Che espressione! Che anima! E soprattutto che voce! [...] Ho sentito tante cantanti in vita mia, ma non ne conosco che siano state così beneficiate dalla natura".[17] Ella possedeva, in effetti, una voce estremamente potente, dal timbro squisito e notevolmente flessibile, in grado quindi di affrontare senza tema la coloratura più spericolata. Il suo stile di canto, secondo una notazione quanto mai acuta della Vigée-Le Brun, era simile a quello del castrato Pacchiarotti (con il quale, del resto, la Banti ebbe modo di esibirsi innumerevoli volte) ed eccelleva cioè nell'intensità espressiva[18].

Nonostante la sua ignoranza di base e i suoi modi non certo da gran signora,[19] la Banti, grazie al dono del suo talento naturale, seppe diventare una cantatrice estremamente raffinata e seppe rifuggire dall'esteriorità e dalla superficialità, e, insomma, dal decadimento del gusto vocale che caratterizzò la seconda metà del Settecento, e affiancarsi a pieno titolo a quei cantanti, contemporanei e immediatamente successivi, i quali, ripristinando gli stilemi del canto d'antan, aprirono la strada agli sviluppi imminenti del belcanto rossiniano.

L'elenco seguente non è esaustivo, ma può essere considerato significativo della carriera della Banti (si riferisce a prime rappresentazioni assolute o ad altre di particolare rilievo).[20]

Ruolo Titolo dell'opera Genere Autore Teatro Data prima esecuzione
Emirena Attalo Re di Bitinia dramma per musica (opera seria) Giuseppe Sarti Teatro (Gallo) San Benedetto di Venezia 26 dicembre 1782
Tisbe Piramo e Tisbe dramma per musica Francesco Bianchi Teatro (Gallo) San Benedetto di Venezia 3 gennaio 1783
Tisbe Piramo e Tisbe dramma per musica (opera seria) Giovanni Battista Borghi Teatro della Pergola di Firenze 8 settembre 1783
Ippodamia Briseide dramma per musica (opera seria) Francesco Bianchi Nuovo Teatro Regio di Torino 27 dicembre 1783
Emira Amaionne dramma per musica Bernardo Ottani Nuovo Teatro Regio di Torino 24 gennaio 1784
Arianna Bacco e Arianna festa teatrale (cantata) Angelo Tarchi Nuovo Teatro Regio di Torino 20 maggio 1784
Ifigenia Ifigenia in Aulide dramma per musica (opera seria) Alessio Prati Teatro della Pergola di Firenze 8 settembre 1784
Adelina Il disertore francese dramma per musica (opera seria) Francesco Bianchi Teatro (Gallo) San Benedetto di Venezia 26 dicembre 1784
Cleofide Alessandro nell'Indie dramma per musica (opera seria) Francesco Bianchi Teatro (Gallo) San Benedetto di Venezia 28 gennaio 1785
Ifigenia Ifigenia in Aulide dramma per musica (opera seria) Angelo Tarchi Teatro Nuovo di Padova fiera 1785
Ipermestra Ipermestra dramma per musica (opera seria) Salvatore Rispoli (1739-1812) Teatro alla Scala, Milano 26 dicembre 1785
Stratonica Ariarate dramma per musica (opera seria) Angelo Tarchi Teatro alla Scala, Milano carnevale 1786
? Il principe Kolowakandij dramma per musica (?) Pietro Persichini (1755-1837) Teatr Narodowy di Varsavia 1786
Aricia Fedra dramma per musica Giovanni Paisiello Real Teatro San Carlo di Napoli 1º gennaio 1788
Debora Debora e Sisara azione sacra per musica (oratorio, 1° versione) Pietro Alessandro Guglielmi Real Teatro San Carlo di Napoli 13 febbraio 1788
Armida Il Rinaldo dramma per musica Pëtr Alekseevič Skokov Real Teatro San Carlo di Napoli 4 novembre 1788
Marzia Catone in Utica dramma per musica Giovanni Paisiello Real Teatro San Carlo di Napoli 1º gennaio 1789
Erismena Montezuma pasticcio (dramma per musica) Giacomo Insanguine,
Josef Mysliveček,
Gian Francesco de Majo,
Baldassarre Galuppi,
Nicola Antonio Zingarelli
Teatro (Venier) San Benedetto di Venezia 14 novembre 1789
Zenobia Zenobia di Palmira dramma per musica (opera seria, 1° versione) Pasquale Anfossi Teatro (Venier) San Benedetto di Venezia 26 dicembre 1789
Euterpe L'armonia cantata a 2 voci Pasquale Anfossi Teatro (Venier) San Benedetto di Venezia 11 gennaio 1790
Aspasia Aspasia deamma per musica (opera seria) Giuseppe Giordani "Giordaniello” Teatro (Venier) San Benedetto di Venezia 11 gennaio 1790
Zenobia Zenobia in Palmira dramma per musica Giovanni Paisiello Real Teatro San Carlo di Napoli 30 maggio 1790
Clori Aminta favola boschereccia Pietro Alessandro Guglielmi Accademia di Dame e Cavalieri, Napoli 16 agosto 1790
Semiramide La vendetta di Nino dramma per musica (opera seria, 1° versione) Francesco Bianchi Real Teatro San Carlo di Napoli 12 novembre 1790
Cora Pizzarro nelle Indie opera seria Marcello Bernardini "Marcello da Capua” Real Teatro San Carlo di Napoli 23 gennaio 1791
Giuditta La morte di Oloferne componimento per musica Pietro Alessandro Guglielmi Palazzo Colonna di Roma 22 aprile 1791
Emilia Lucio Papirio dramma per musica (opera seria) Gaetano Marinelli Real Teatro San Carlo di Napoli 30 maggio 1791
Briseide Briseide opera Ferdinando Robuschi (1765-1850) Real Teatro San Carlo di Napoli 13 agosto 1791
Antigona Antigona opera seria Peter von Winter Real Teatro San Carlo di Napoli 4 novembre 1791
Achinoa Gionata oratorio (azione sacra scenica) Niccolò Piccinni Real Teatro San Carlo 4 marzo 1792
Aspasia I giuochi di Agrigento dramma per musica (1° versione) Giovanni Paisiello Teatro alla Fenice di Venezia (inaugurazione) 16 maggio 1792
Astasia Tarara o sia La virtù premiata dramma per musica (opera seria) Francesco Bianchi Teatro alla Fenice di Venezia 26 dicembre 1792
Ines Ines de Castro dramma per musica Giuseppe Giordani "Giordaniello” Teatro alla Fenice di Venezia 28 gennaio 1793
Alceste Alceste tragedia Christoph Willibald Gluck King's Theatre in the Haymarket di Londra 30 aprile 1795[21]
Arsene La bella Arsene opera seria Pierre-Alexandre Monsigny (riveduta da Joseph Mazzinghi) King's Theatre in the Haymarket di Londra 12 dicembre 1795[22]
Ifigenia Ifigenia in Tauride opera seria Christoph Willibald Gluck King's Theatre in the Haymarket di Londra 7 aprile 1796[23]
Antigona Antigona opera seria Francesco Bianchi King's Theatre in the Haymarket di Londra 24 maggio 1796
Evelina Evelina (or the Triumph of the English over the Romans)[24] dramma per musica Antonio Sacchini King's Theatre, Londra 10 gennaio 1797
Merope Merope opera seria Francesco Bianchi King's Theatre in the Haymarket di Londra 10 giugno 1797
Servilia Cinna opera seria Francesco Bianchi King's Theatre in the Haymarket di Londra 20 febbraio 1798
Giletta I due Svizzeri opera comica Giacomo Gotifredo Ferrari King's Theatre in the Haymarket di Londra 14 maggio 1799
Zenobia Zenobia dramma per musica (opera seria) Lord Richard Mount-Edgcumbe (1764–1839) King's Theatre in the Haymarket di Londra 22 maggio 1800
Ines L'Ines de Castro dramma serio per musica Vittorio Trento Imperial Regio Teatro degli Avvalorati di Livorno 9 novembre 1803
Clearco
(in travesti)
I riti d'Efeso dramma eroico per musica Giuseppe Farinelli Teatro alla Fenice di Venezia 26 dicembre 1803
Arsace
(in travesti)
Arsace e Semira dramma eroico (opera seria) Francesco Gnecco Teatro alla Fenice di Venezia 31 gennaio 1804
Emma Eraldo ed Emma dramma serio per musica Simone Mayr Teatro alla Scala di Milano 8 gennaio 1805
Emilia Il trionfo di Emilia dramma eroico Stefano Pavesi Teatro alla Scala di Milano 9 febbraio 1805
  1. ^ Questa è la versione riportata da Carr; secondo l'enciclopedia curata da Caruselli ed il Dizionario di Rosenthal e Warrack, i dati corretti dovrebbero essere quelli ripresi nella presente voce, mentre Staccioli e Genesi anticipano addirittura al 1755 la data della sua nascita a Monticelli d'Ongina.
  2. ^ Francesco Caffi, Storia della musica sacra nella già Capella Ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, Venezia, Antonelli, 1855, II, pp. 80-81 (accessibile gratuitamente online come ebook-gratis Google). Il semiviolone era un piccolo contrabbasso da camera.
  3. ^ Secondo Staccioli e Carr, ella avrebbe addirittura debuttato all'Opéra già nel 1776 cantando negli entr'acte dell'Ifigenia in Aulide di Gluck; tale versione è anche confermata dall'Almanacco di Amadeusonline di Gherardo Casaglia (accesso 2 febbraio 2009), il quale precisa anche il ruolo interpretato dalla Banti (Diana).
  4. ^ ... per recarsi nell'autunno 1786 e nel carnevale 1787 a interpretare opere serie italiane al Teatro Reale di Varsavia dove il re la colmò di onori e tenne a battesimo suo figlio [Pietro]. Vedi: Dizionario della Musica del Ducato di Parma e Piacenza Giorgi Banti Brigida.
  5. ^ a b c Gaspare Nello Vetro, Giorgi Banti Brigida, in Dizionario della Musica del Ducato di Parma e Piacenza curato dalla Casa della Musica di Parma.
  6. ^ Philip H. Highfill Jr., Kalman A. Burnim and Edward A. Langhans, A Biographical Dictionary of Actors, Actresses, Musicians, Dancers, Managers and Other Stage Personnel in London, 1660-1800, Carbondale e Edwardsville, Southern Illinois University Press, 1973, I, p. 278.
  7. ^ Riportato anche, sia pure con l'erronea notazione che era l'unica figlia, da Francesco Sforza Benvenuti, Dizionario biografico cremasco, Bologna, Forni, [1887], p. 10.
  8. ^ a b Collezione dei Monumenti Sepolcrali Del Cimitero di Bologna Pubblicata da Giovanni Zecchi, Bologna, Zecchi, 1825, Parte seconda, n. 50 (accessibile gratuitamente online presso Google Books). L'immagine del monumento è anche reperibile presso il Museo Virtuale della Certosa di Bologna. L'iscrizione recita come segue : «Monumento della Brigida Giorgi nata a Cremona, e cittadina bolognese, moglie di Zaccaria Banti, lodatissima per la eccellenza nell’arte della musica, socia onoraria dell’Accademia Filarmonica, vissuta anni 47, e morta li 18 febbraio 1806. Il presente monumento le fu da prima innalzato da Vittoria Banti di lei figliuola, e dal marito di questa dott. Domenico Barbieri, e dal pittore ornatista Giuseppe Fancelli: nel 1813 fu poi dal marito della defunta, Zaccaria Banti, trasportato in altra parte del Cimitero, e rinnovato per opera dei pittori Luigi Gibelli, e Filippo Pedrini.»
  9. ^ Staccioli.
  10. ^ La Ilustración española y americana. 22/2/1908, página 4
  11. ^ Da Ponte, op. cit. , versione digitale (terza parte) Archiviato il 29 settembre 2011 in Internet Archive.: la Banti «era una femminaccia ignorante, sciocca e insolente, che, avvezza nella sua prima giovinezza a cantar pei caffè e per le strade, portò sul teatro, dove la sola voce la condusse, tutte le abitudini, le maniere e i costumi d'una sfacciata Corisca [personaggio negativo de Il pastor fido, n.d.r.]. Libera nel parlare, più libera nelle azioni, dedita alla crapola, alle dissolutezze ed alla bottiglia, appariva sempre quello che era in faccia di tutti, non conosceva misure, non aveva ritegni; e, quando alcuna delle sue passioni era stuzzicata dalle difficoltà o dalle opposizioni, diventava un aspide, una furia, un demone dell'inferno, che avrebbe bastato a sconvolgere tutto un impero, nonché un teatro».
  12. ^ Serie cronologica delle rappresentazioni drammatico-pantomimiche poste sulle scene dei principali Teatri di Milano dall’autunno del 1776 sino all’intero autunno 1818
  13. ^ Celletti, R. La grana ..., "San Carlo e Scala", pag. 66.
  14. ^ Gaetano Gaspari e Federico Parisini (a cura di), Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale de Bologna, Bologna, Roagnoli dall'Acqua, 1890, I, p. 127.
  15. ^ Mount Edgcumbe, anche compositore dilettante, scrisse per la Banti la sua unica opera Zenobia, andata in scena, per una sola rappresentazione, al King's Theatre, nel 1800.
  16. ^ "Her voice was of most extensive compass, rich and even, and without a fault in its whole range – a true voce di petto throughout", Mount Edgcumbe, Musical Reminiscences of an Old Amateur Chiefly Respecting Italian Opera in England for Fifty Years from 1773 to 1823, Londra, 1824, citato dal Grove Dictionary, I, pag. 304 (accessibile on line su google.books The second edition, continued to the present time, Londra, Clarke, 1827).
  17. ^ Citata da Ernest David in Vocalistes et Virtuoses: Mme Todi, «Le Menestrel», 2342, anno 40, n. 49, 8 novembre 1874, pp. 388-389 (accessibile gratuitamente online presso Books Google.
  18. ^ Caruselli, S. (a cura di), op. cit., I, pag. 98.
  19. ^ Secondo Staccioli (op. cit.) l'atteggiamento aggressivo della Banti era limitato all'ambiente teatrale: al di fuori di esso, "era amabilissima, avendo assimilato i modi delle dame aristocratiche, le quali facevano a gara per averla ai loro ricevimenti".
  20. ^ Per ulteriori dettagli, cfr. Genesi, passim
  21. ^ Secondo The Oxford Dictionary of Music (AA.VV., sesta edizione, Oxford, Oxford University Press, 2013, p. 14, ISBN 978-0-19-957854-2) e The New Grove Dictionary of Opera (voce: Alceste (ii) di Jeremy Hayes, New York, Grove (Oxford University Press), 1997, I, p. 62, ISBN 978-0-19-522186-2), si tratta della prima sul suolo britannico della versione originaria italiana dell'opera di Gluck. Secondo peraltro una recensione apparsa sul «Chronicle» del 28 aprile (citata in Theodore Fenner, Opera in London: Views of the Press, 1785-1830, Carbondale, Southern Ilinois University Press, 1994, p. 104, ISBN 0-8093-1912-8), la produzione era identica a quella curata da Gluck a Parigi.
  22. ^ Si tratta di una versione rimaneggiata e tradotta in italiano de La belle Arsène di Monsigny.
  23. ^ Si tratta della prima sul suolo britannico dell'opera di Gluck, tradotta in italiano nel 1783 da Lorenzo Da Ponte.
  24. ^ Traduzione in italiano, a cura di Lorenzo Da Ponte, dell'opera postuma di Sacchini Arvire et Évélina (William Thomas Parke, Musical Memoirs: Comprising an Account of the General State of Music in England ..., Londra, Colburn & Bentley, 1830, I, p. 244 (copia in google.books).
  • (EN) Bruce Carr, Banti, Brigida Giorgi, in Stanley Sadie (a cura di), The New Grove Dictionary of Opera, Oxford University Press, 1992, I, pp. 303/304
  • Salvatore Caruselli (a cura di), Grande enciclopedia della musica lirica, Voll. 4, Longanesi &C. Periodici S.p.A., Roma
  • Rodolfo Celletti, La Grana della Voce. Opere, direttori e cantanti, Baldini&Castoldi, Milano, 2000
  • Rodolfo Celletti, Storia del belcanto, Discanto Edizioni, Fiesole, 1983
  • Lorenzo Da Ponte, Memorie, Bari, G. Laterza, 1918, oggi liberamente disponibile in forma digitale c/o Università degli studi di Roma La Sapienza Biblioteca Italiana; titolo originario: Memorie di Lorenzo da Ponte da Ceneda scritte da esso, New York, 1823-27, edizione ampliata 2/1829-30
  • Mario Giuseppe Genesi, Una primadonna tardosettecentesca: B. Giorgi-Banti (1755 - 1806), Monticelli D'Ongina, Ediz. Pro Loco, 1991.
  • Mario Giuseppe Genesi, "E non m'invola a sì rea fatalità" - Il repertorio di un'Accademica Filarmonica ad honorem: la soprano monticellese Maria Brigida Giorgi-Banti, «Archivio Storico Parmense», XLIII, 1991, pp. 189–213
  • Mario Giuseppe Genesi, Nuove testimonianze sul soprano monticellese Giorgi-Banti: una canzone encomiastica di Madrid (1793), la cantata "La Vittoria" di G. Paisiello eseguita a Londra (1794),il sepolcro al Cimitero della Certosa di Bologna (1806), un cammeo postumo dello scrittore Lorenzo Martini(1830), «Archivio Storico Parmense», LVII, 2005, pp. 361–405
  • Mario Giuseppe Genesi, La soprano monticellese Brigida G. Banti protagonista a Londra del galà in onore della vittoria dell'ammiraglio Howe a Lizard Point, «Strenna Piacentina», serie III, vol. XII, 1992, pp. 156–165
  • Mario Giuseppe Genesi, Il soprano piacentino Brigida Banti-Giorgi: exordia a Londra e Parigi. Gli operisti J. Gotifredo Ferrari e J. Gottlieb Naumann compongono per lei. Un componimento poetico a lei dedicato da Lorenzo Da Ponte. Sue presenze a Venezia, Codogno, Napoli e Bologna, «Archivio Storico Parmense», LXV, 2013, pp.329-375
  • Harold Rosenthal e John Warrack, Dizionario dell'opera lirica, voll. 2, Firenze, Vallecchi editore, 1974 (Titolo originale: The concise Oxford Dictionary of Opera, Oxford University Press, 1964, 1966, 1972)
  • Roberto Staccioli, Giorgi (Banti Giorgi), Brigida, Dizionario Biografico degli Italiani, 2001, volume 55.
  • Gazzetta privilegiata di Bologna n.86 16.7.1836 - avviso pontificio - Giuseppe e Pietro Banti figli ed eredi di Zaccaria Banti

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN98662598 · ISNI (EN0000 0000 7060 0918 · SBN INTV000837 · CERL cnp01174260 · Europeana agent/base/26796 · LCCN (ENno2005084058 · GND (DE13817511X · BNF (FRcb155322382 (data)