Broccoletto di Custoza

Broccoletto di Custoza
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneVeneto
Zona di produzioneCustoza
Dettagli
Categoriaortofrutticolo
SettoreProdotti vegetali

Il broccoletto di Custoza è una varietà di broccolo, appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, la cui zona di produzione è ristretta al solo territorio di Custoza, frazione del comune di Sommacampagna.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Presenta un fusto breve e poche foglie, vicine al colletto, che avvolgono la piccola infiorescenza. A differenza degli altri broccoli, ha infatti più foglie che infiorescenza. Si tratta di un prodotto tardivo, raccolto ai primi geli o in inverno. Le foglie sono particolarmente dolci e saporite.[1]

I produttori sono riuniti nell'Associazione produttori del Broccoletto di Custoza[2] e nel 2013 si è costituita la Comunità del cibo dei produttori del broccoletto di Custoza, che collabora con Slow Food per ottenere l'inserimento del prodotto tra i presidi Slow Food.[3]

Il Broccoletto di Custoza viene consumato lesso, condito con olio extravergine di oliva (preferibilmente del Lago di Garda), sale e pepe ed accompagnato da uova sode, salame e vino bianco di Custoza.[4]

  1. ^ (PDF) Broccoletto di Custoza - (PDF), su arpa.veneto.it. URL consultato il 5 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2014).
  2. ^ Comunità dei Produttori del Broccoletto di Custoza, su broccolettodicustoza.it. URL consultato il 5 giugno 2014.
  3. ^ BROCCOLETTO DI CUSTOZA (VERONA) PRESIDIO SLOW FOOD?, su italiafruit.net. URL consultato il 5 giugno 2014.
  4. ^ Il broccoletto di Custoza, su Gastronomia Mediterranea. URL consultato il 5 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2014).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]