Callionymus filamentosus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Callionymus filamentosus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
FamigliaCallionymidae
GenereCallionymus
SpecieC. filamentosus
Nomenclatura binomiale
Callionymus filamentosus
Valenciennes, 1837

Callionymus filamentosus (Valenciennes, 1837) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Callionymidae[1].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

L'areale di C. filamentosus comprende le regioni tropicali dell'Oceano Indiano compreso il mar Rosso e dell'oceano Pacifico occidentale a est fino a Taiwan[2]. In seguito alla migrazione lessepsiana si è diffuso nel mar Mediterraneo orientale dove è molto comune in Turchia, Libano, Israele e sulle coste dell'isola di Rodi[3].

Fa vita bentonica su fondali di sabbia e fango[2][3][4].

Si può trovare tra 2 e 350 metri di profondità, solitamente tra 5 e 100 metri[2].

L'aspetto generale non si discosta da quello degli altri Callionymus autoctoni del Mediterraneo, con corpo allungato a sezione cilindrica, testa schiacciata di forma triangolare se vista dall'alto e bocca piccola, che può estendersi a tubo rivolta in basso. Gli occhi sono vicini tra loro e sporgono sul profilo del capo come nei ghiozzi. Il muso è piuttosto corto ed ha una lunghezza simile al diametro dell'occhio. Esiste un evidente dimorfismo sessuale: i maschi hanno la prima pinna dorsale con il primo raggio separato dagli altri, allungato e filamentoso e la pinna caudale a forma di cuneo con i due raggi centrali allungati (nella femmina è rotondeggiante). La livrea è grigio sabbia con punti neri. La prima pinna dorsale è nera nei maschi e marmorizzata di bianco e nero nella femmina[2][3][4].

La taglia massima nota è di 20 cm[2] ma comunemente inferiore. I maschi sono più grandi delle femmine[4].

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di piccoli invertebrati bentonici, principalmente crostacei e anellidi policheti[5][3].

Si riproduce da marzo a settembre. Uova e larve sono pelagiche[3].

Non ha nessun interesse per la pesca, viene catturato in abbondanza come bycatch durante la pesca a strascico e costituisce un fastidio per i pescatori in quanto rimane impigliato nelle reti con le spine dentellate presenti sul preopercolo[3].

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La Lista rossa IUCN non valuta questa specie.

  1. ^ (EN) Bailly, N. (2015), Callionymus filamentosus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ a b c d e (EN) Callionymus filamentosus, su FishBase. URL consultato il 17 maggio 2021.
  3. ^ a b c d e f (EN) Scheda di Callionymus filamentosus, su CIESM Atlas of Exotic Fishes in the Mediterranean Sea. URL consultato il 17 maggio 2021.
  4. ^ a b c Patrick Louisy, Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, a cura di Trainito, Egidio, Milano, Il Castello, 2006, ISBN 888039472X.
  5. ^ (EN) Food items reported for Callionymus filamentosus, su FishBase. URL consultato il 17 maggio 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci