Campionati mondiali juniores di sci nordico 2011

Campionati mondiali juniores di sci nordico 2011
FIS Nordic Junior World Ski Championships
Competizione Campionati mondiali juniores di sci nordico
Sport Sci nordico
Edizione 34ª
Organizzatore FIS
Date 25 - 31 gennaio 2011
Luogo Bandiera dell'Estonia Estonia
Otepää
Discipline Combinata nordica, salto con gli sci, sci di fondo
Cronologia della competizione

I campionati mondiali juniores di sci nordico 2011 si sono svolti dal 25 al 31 gennaio 2011 a Otepää, in Estonia. Si sono disputate competizioni nelle diverse specialità dello sci nordico: combinata nordica, salto con gli sci e sci di fondo.

A contendersi i titoli di campioni mondiali juniores sono stati i ragazzi e le ragazze fino ai vent'anni (nati nel 1991 e più giovani).

Combinata nordica

[modifica | modifica wikitesto]
Individuale 10km
[modifica | modifica wikitesto]

27 gennaio
Trampolino: Tehvandi HS100
Fondo: 10 km

Individuale 5km
[modifica | modifica wikitesto]

29 gennaio
Trampolino: Tehvandi HS100
Fondo: 5 km

Gara a squadre
[modifica | modifica wikitesto]

La competizione, in programma il 30 gennaio, è stata cancellata.

Salto con gli sci

[modifica | modifica wikitesto]
Trampolino normale
[modifica | modifica wikitesto]

28 gennaio
Trampolino: Tehvandi HS100

Gara a squadre
[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Nazione Atleti Tempo
1 Bandiera dell'Austria Austria Michael Hayböck
Stefan Kraft
Markus Schiffner
Thomas Lackner
920,5
2 Bandiera della Germania Germania Richard Freitag
Daniel Wenig
Marinus Kraus
Stephan Leyhe
913,0
3 Bandiera della Norvegia Norvegia Espen Røe
Mats Søhagen Berggaard
Anders Fannemel
Sigmund Hagehaugen
876,0
4 Bandiera della Polonia Polonia Tomasz Byrt
Klemens Murańka
Andrzej Zapotoczny
Krzysztof Miętus
5 Bandiera della Slovenia Slovenia Rok Justin
Andraž Pograjc
Marjan Jelenko
Nejc Dežman
6 Bandiera della Svizzera Svizzera Marco Grigoli
Pascal Egloff
Gregor Deschwanden
Adrian Schuler
7 Bandiera della Finlandia Finlandia Antti Määttä
Jarkko Määttä
Miika Ylipulli
Sami Niemi
8 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Miloš Kadlec
Robert Kubáň
Čestmír Kožíšek
Pavel Farkas
9 Bandiera della Francia Francia Alexandre Mabboux
Ronan Lamy-Chappuis
Benjamin Raffort
Nicolas Gonthier
10 Bandiera dell'Estonia Estonia Kaarel Nurmsalu
Kristjan Ilves
Siim-Tanel Sammelselg
Martti Nõmme

30 gennaio
Trampolino: Tehvandi HS100

26 gennaio
Tecnica libera

28 gennaio
Tecnica classica

30 gennaio
10km tecnica classica - 10km tecnica libera

Staffetta 4x5 km
[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Nazione Atleti Tempo
1 Bandiera della Norvegia Norvegia Emil Iversen
Erik Bergfall Brovold
Mathias Rundgreen
Sindre Bjørnestad Skar
49:10,5
2 Bandiera della Russia Russia Gleb Retivych
Sergej Ustjugov
Konstantin Kuleev
Denis Kataev
49:12,7
3 Bandiera della Finlandia Finlandia Sami Lähdemäki
Iivo Niskanen
Antti Ojansivu
Perttu Hyvärinen
49:23,3
4 Bandiera della Germania Germania Florian Notz
Thomas Wick
Jonas Dobler
Markus Weeger
5 Bandiera della Francia Francia Alexis Jeannerod
Damien Tarantola
Renaud Jay
Paul Goalabré
6 Bandiera dell'Austria Austria Dominik Baldauf
Luis Stadlober
Max Hauke
Niklas Liederer
7 Bandiera dell'Italia Italia Maicol Rastelli
Nevio Zeni
Claudio Muller
Francesco De Fabiani
8 Bandiera della Svezia Svezia Simon Persson
Daniel Svensson
Karl Edenroth
Gustav Eriksson
9 Bandiera del Canada Canada Russell Kennedy
Patrick Stewart-Jones
Aaron Gillmor
Andy Shields
10 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Tyler Kornfield
Scott Patterson
Andrew Dougherty
Erik Bjornsen

31 gennaio

Salto con gli sci

[modifica | modifica wikitesto]
Trampolino normale
[modifica | modifica wikitesto]

23 febbraio
Trampolino: Tehvandi HS100

Gara a squadre
[modifica | modifica wikitesto]

La competizione, in programma il 29 gennaio, è stata cancellata.

26 gennaio
Tecnica libera

28 gennaio
Tecnica classica

30 gennaio
5km tecnica classica - 5km tecnica libera

Staffetta 4x3,3 km
[modifica | modifica wikitesto]

31 gennaio

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali