Campionato europeo di scherma 2024

Campionati europei di scherma 2024
Competizione Campionati europei di scherma
Sport Scherma
Edizione 37ª
Date dal 18 giugno
al 23 giugno
Luogo Bandiera della Svizzera Basilea
Discipline Fioretto, spada, sciabola
Cronologia della competizione

I Campionati europei di scherma del 2024 sono la 37ª edizione della manifestazione continentale organizzata dalla Confederazione europea di scherma, e si svolgono tra il 18 ed il 23 giugno 2024, a Basilea, in Svizzera[1][2].

Nel fioretto, si sono aggiudicati i titoli dei campionati europei l'italiano Tommaso Marini, che ha battuto in finale il connazionale Alessio Foconi[3][4][5][6][7][8], e l'italiana Arianna Errigo, che ha avuto la meglio sull'ucraina Dariia Myroniuk[9][10][11][12].

Nella spada l'estone Irina Embrich ha avuto la meglio sulla francese Auriane Mallo-Breton[3][13][14].

Nella sciabola l'italiano Michele Gallo prevale sul connazionale Luca Curatoli[9][15][16][12].


Specialità Oro Argento Bronzo
Individuali
Fioretto Bandiera dell'Italia Tommaso Marini Bandiera dell'Italia Alessio Foconi Bandiera della Francia Maxime Pauty
Bandiera della Rep. Ceca Alexander Choupenitch
Spada - - -
-
Sciabola Bandiera dell'Italia Michele Gallo Bandiera dell'Italia Luca Curatoli Bandiera dell'Italia Luigi Samele
Bandiera della Francia Jean-Philippe Patrice
A squadre
Fioretto - - -
Spada - - -
Sciabola - - -
Specialità Oro Argento Bronzo
Individuali
Fioretto Bandiera dell'Italia Arianna Errigo Bandiera dell'Ucraina Dariia Myroniuk Bandiera del Regno Unito Carolina Stutchbury
Bandiera della Polonia Julia Walczyk-Klimaszyk
Spada Bandiera dell'Estonia Irina Embrich Bandiera della Francia Auriane Mallo Bandiera della Svizzera Angeline Favre
Bandiera dell'Italia Alberta Santuccio
Sciabola - - -
-
A squadre
Fioretto - - -
Spada - - -
Sciabola - - -

Fioretto individuale

[modifica | modifica wikitesto]
Campione europeo
Fioretto
Bandiera dell'Italia Tommaso Marini
(1º titolo)
Quarti di finale Semifinali Finale
Bandiera dell'Italia Alessio Foconi 15
Bandiera della Germania Alexander Kahl 8 Bandiera dell'Italia Alessio Foconi 15
Bandiera della Francia Maxime Pauty 15 Bandiera della Francia Maxime Pauty 7
Bandiera dell'Italia Guillaume Bianchi 13 Bandiera dell'Italia Alessio Foconi 4
Bandiera della Polonia Leszek Rajski 14 Bandiera dell'Italia Tommaso Marini 15
Bandiera dell'Italia Tommaso Marini 15 Bandiera dell'Italia Tommaso Marini 15
Bandiera della Francia Maximilien Chastanet 14 Bandiera della Rep. Ceca Alexander Choupenitch 11
Bandiera della Rep. Ceca Alexander Choupenitch 15

Spada individuale

[modifica | modifica wikitesto]

Sciabola individuale

[modifica | modifica wikitesto]
Campione europeo
Sciabola
Bandiera dell'Italia Michele Gallo
(1º titolo)
Quarti di finale Semifinali Finale
Bandiera dell'Italia Luca Curatoli 15
Bandiera della Francia Maxime Pianfetti 10 Bandiera dell'Italia Luca Curatoli 15
Bandiera della Romania George Dragomir 5 Bandiera dell'Italia Luigi Samele 3
Bandiera dell'Italia Luigi Samele 15 Bandiera dell'Italia Luca Curatoli 10
Bandiera della Francia Bolade Apithy 10 Bandiera dell'Italia Michele Gallo 15
Bandiera dell'Italia Michele Gallo 15 Bandiera dell'Italia Michele Gallo 15
Bandiera della Francia Jean-Philippe Patrice 15 Bandiera della Francia Jean-Philippe Patrice 6
Bandiera della Francia Sebastien Patrice 14

Fioretto a squadre

[modifica | modifica wikitesto]

Spada a squadre

[modifica | modifica wikitesto]

Sciabola a squadre

[modifica | modifica wikitesto]

Fioretto individuale

[modifica | modifica wikitesto]
Campionessa europea
Fioretto
Bandiera dell'Italia Arianna Errigo
(3º titolo)
Quarti di finale Semifinali Finale
Bandiera dell'Italia Arianna Errigo 15
Bandiera dell'Italia Martina Favaretto 9 Bandiera dell'Italia Arianna Errigo 15
Bandiera del Regno Unito Carolina Stutchbury 15 Bandiera del Regno Unito Carolina Stutchbury 14
Bandiera della Francia Eva Lacheray 8 Bandiera dell'Italia Arianna Errigo 15
Bandiera dell'Ucraina Alina Poloziuk 13 Bandiera dell'Ucraina Dariia Myroniuk 10
Bandiera dell'Ucraina Dariia Myroniuk 15 Bandiera dell'Ucraina Dariia Myroniuk 15
Bandiera della Polonia Julia Walczyk-Klimaszyk 15 Bandiera della Polonia Julia Walczyk-Klimaszyk 11
Bandiera dell'Ungheria Kata Kondricz 8

Spada individuale

[modifica | modifica wikitesto]
Campionessa europea
Spada
Bandiera dell'Estonia Irina Embrich
(1º titolo)
Quarti di finale Semifinali Finale
Bandiera dell'Ucraina Vlada Kharkova 11
Bandiera della Svizzera Angeline Favre 15 Bandiera della Svizzera Angeline Favre 14
Bandiera della Francia Auriane Mallo 15 Bandiera della Francia Auriane Mallo 15
Bandiera della Francia Marie-Florence Candassamy 7 Bandiera della Francia Auriane Mallo 12
Bandiera della Francia Coraline Vitalis 8 Bandiera dell'Estonia Irina Embrich 15
Bandiera dell'Italia Alberta Santuccio 14 Bandiera dell'Italia Alberta Santuccio 12
Bandiera della Polonia Aleksandra Jarecka 14 Bandiera dell'Estonia Irina Embrich 15
Bandiera dell'Estonia Irina Embrich 15

Sciabola individuale

[modifica | modifica wikitesto]

Fioretto a squadre

[modifica | modifica wikitesto]

Spada a squadre

[modifica | modifica wikitesto]

Sciabola a squadre

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Campionati europei assoluti “Basilea 2024”, ecco i 25 azzurri convocati. Dal 18 al 23 giugno sulle pedane svizzere tutti gli olimpici di Parigi più la fiorettista Martina Batini nell’individuale, su federscherma.it, 31 maggio 2024. URL consultato il 31 maggio 2024.
  2. ^ Al via domani i Campionati europei assoluti di Basilea 2024: grande attesa per i 25 azzurri in pedana, si parte con spadiste e fiorettisti, su federscherma.it, 17 giugno 2024. URL consultato il 19 giugno 2024.
  3. ^ a b Campionati europei Basilea 2024 - È un inizio da grande Italia: doppietta nel fioretto con Tommaso Marini campione e Alessio Foconi d’argento! Alberta Santuccio è bronzo nella spada, su federscherma.it, 18 giugno 2024. URL consultato il 19 giugno 2024.
  4. ^ Europei 2024 - Tommaso Marini stravince l'oro nel fioretto! Rivivi la stoccata decisiva contro Alessio Foconi, Eurosport, 18 giugno 2024. URL consultato il 19 giugno 2024.
  5. ^ "Tommy" Marini, prove tecniche di Olimpiade: il campione dorico vince l'oro agli Europei di Basilea, Ancona Today, 18 giugno 2024. URL consultato il 19 giugno 2024.
  6. ^ Scherma Europei Tommaso Marini si veste d’oro nel Fioretto individuale, QdM Notizie, 18 giugno 2024. URL consultato il 19 giugno 2024.
  7. ^ Tommaso Marini conquista anche l'Europa: dominato il derby finale con Foconi, Corriere Adriatico, 18 giugno 2024. URL consultato il 19 giugno 2024.
  8. ^ Europei 2024 - Tripudio italia! Oro di Tommaso Marini e argento di Alessio Foconi nel fioretto maschile individuale, 18 giugno 2024. URL consultato il 19 giugno 2024.
  9. ^ a b Campionati europei Basilea 2024 - Meraviglie azzurre: Arianna Errigo e Michele Gallo campioni d’Europa! E la sciabola maschile fa la storia con tre sul podio grazie all’argento di Luca Curatoli e al bronzo di Gigi Samele, su federscherma.it, 20 giugno 2024. URL consultato il 20 giugno 2024.
  10. ^ RIBALTONE D’EUROPA! Arianna Errigo da 4-10 a 15-10: tris d’oro per la portabandiera, OA Sport, 20 giugno 2024. URL consultato il 20 giugno 2024.
  11. ^ Arianna Errigo retroscena: la frase col ct che la porta a vincere l'oro europeo, Corriere dello Sport, 20 giugno 2024. URL consultato il 20 giugno 2024.
  12. ^ a b Oro agli Europei di scherma per Arianna Errigo e Michele Gallo, AGI, 20 giugno 2024. URL consultato il 20 giugno 2024.
  13. ^ Europei 2024 - Alberta Santuccio regala la prima medaglia all'Italia: bronzo nella spada femminile individuale, Eurosport, 18 giugno 2024. URL consultato il 19 giugno 2024.
  14. ^ Scherma, l’Italia si assicura la prima medaglia agli Europei. Alberta Santuccio è in semifinale, OA Sport, 18 giugno 2024. URL consultato il 19 giugno 2024.
  15. ^ Europei 2024 - Michele Gallo da sogno! Vince l'oro nella sciabola, è tripletta italia: argento a Curatoli, bronzo Samele, Eurosport, 20 giugno 2024. URL consultato il 20 giugno 2024.
  16. ^ I MAESTRI DELLA SCIABOLA! Indelebile tripletta per l’Italia agli Europei di scherma: Gallo trionfa davanti a Curatoli e Samele, OA Sport, 20 giugno 2024. URL consultato il 20 giugno 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Scherma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scherma