Chaucer (Chesterton)

Chaucer
Titolo originaleChaucer
AutoreGilbert Keith Chesterton
1ª ed. originale1932
Generesaggio
Sottogenerebiografia, critica letteraria
Lingua originaleinglese

«C'è, alle spalle della nostra vita, un abisso di luce, più accecante e incommensurabile di ogni abisso di oscurità; ed è l'abisso della realtà, dell'esistenza, del fatto che le cose veramente sono, e che noi stessi siamo incredibilmente, e talvolta quasi con incredulità, reali.»

Chaucer (Chaucer) è un saggio dello scrittore inglese G. K. Chesterton, pubblicato per la prima volta nel 1932. In esso Chesterton traccia un profilo di Geoffrey Chaucer e della sua opera principale, I racconti di Canterbury, ponendolo in contatto con il contesto della società del tempo e le divise e diverse forze che agitavano l'Inghilterra e l'Europa del XIV secolo.

Con quest'opera Chesterton intende liberare Chaucer dalla fama di scrittore polveroso e obsoleto, che può interessare solo pochi appassionati di antica letteratura, per mostrare invece il suo carattere popolare e spesso più vicino al sentire degli umili che a quello degli intellettuali.

Ritratto di Chaucer del XVII secolo.
    Introduzione
  1. La grandezza di Chaucer
  2. L'età di Chaucer
  3. Vita pubblica e privata
  4. Nel giardino della letteratura cavalleresca
  5. I racconti di Canterbury
  6. Chaucer, l'uomo inglese
  7. Chaucer e il Rinascimento
  8. La religione di Chaucer
  9. La morale della storia
  • G. K. Chesterton, Il racconto del mondo. Chaucer e il medioevo, traduzione di Annalisa Teggi, Torino, Lindau, 2012, ISBN 978-88-6708-005-2.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura