Chernikovite
Chernikovite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 8.EB.15[1] |
Formula chimica | |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | tetragonale[4] |
Classe di simmetria | dipiramidale[5] |
Parametri di cella | a = 7,02 Å, c = 9,05 Å, Z = 1[3] |
Gruppo puntuale | 4/m 2/m 2/m[5] |
Gruppo spaziale | P4/nmm (nº 129)[4] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 3,259[6] g/cm³ |
Densità calcolata | 3,258 - 3,264[6] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 2 - 2,5[7] |
Sfaldatura | perfetto lungo {001}, imperfetta lungo {010}[6] |
Colore | dal giallo chiaro al verde lime[6] |
Lucentezza | vitrea[1] |
Opacità | trasparente[6] |
Striscio | bianco giallastro[7] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La chernikovite (in russo: Черниковит, simbolo IMA Ckv[8]) è un minerale molto raro del gruppo dell'autunite appartenente alla classe dei "fosfati, arseniati e vanadati" con composizione chimica (H3O)2[UO2|PO4]2·6(H2O)[3] e quindi, da un punto di vista chimico, un fosfato di idronio-uranile contenente acqua.
Etimologia e storia
[modifica | modifica wikitesto]Il composto prodotto sinteticamente era già noto come "idrogeno-autinite" ed è stato descritto nel 1955. La formula molecolare è la stessa del minerale scoperto successivamente, ma la composizione chimica è stata pubblicata nella notazione HUO2PO4 • 4H2O (uranil-idrogeno-fosfato-tetraidrato).[9]
Il composto è stato scoperto per la prima volta in natura nel 1952 da G.S. Gritsaenko nella zona di ossidazione del deposito di uranio "Karakat" a circa 60 km a nord-ovest di Khujand nelle montagne Karamazar (provincia di Suƣd) in Tagikistan. Il minerale è stato descritto per la prima volta nel 1958 da Andrei Andreevich Chernikov (in russo: Андрей Андреевич Черников; 1927-2013), ma ancora con il nome di "idrogeno-autunite".[10] Le piccole quantità di minerale non erano sufficienti per eseguire più della misurazione degli indici di rifrazione, della determinazione dei componenti principali mediante analisi spettroscopica e della determinazione dello spettro di fluorescenza.[11]
Il minerale è stato chiamato così nel 1988 su suggerimento di Daniel Atencio in onore di Chernov, ma nella trascrizione inglese Chernikov come Chernikovite.[12]
Il campione tipo del minerale si trova presso l'Accademia russa delle scienze nel Museo Mineralogico "Alexander Fersman" di Mosca, in Russia con il numero di catalogo 88655. Tutti i dati si basano su studi su materiali sintetici.[6]
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Poiché la chernikovite è stata riconosciuta come minerale indipendente solo nel 1988, non è elencata nell'ottava edizione della sistematica dei minerali secondo Strunz, che è obsoleta dal 1977.
Solo nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß, che si basa ancora su questa vecchia edizione di Strunz per considerazione verso collezionisti privati e delle collezioni istituzionali, al minerale è stato assegnato il sistema e al minerale n. VII/E.02-170. In questa Sistematica ciò corrisponde alla classe di "fosfati, arseniati e vanadati" e quindi al dipartimento "Uranile fosfati/arseniati e uranile vanadati con [UO2]2+–[PO4]/[AsO4]3− e [UO2]2+–[V2O8]6−, con isotipi vanadati (serie della sincosite)", dove la chernikovite insieme ad abernathyite, bassetite, lehnerite, meta-ankoleite, meta-autunite, metaheinrichite, metakahlerite, metakirchheimerite, metalodèvite, metanatroautunite, metanováčekite, metarauchite, metasaléeite, metatorbernite, metauranocircite, metauranospinite, metazeunerite, natrouranospinite, ulrichite, uramarsite e uramphite, così come la pseudo-autunite (ormai non più riconosciuta dall'IMA), forma il "gruppo della meta-autunite".[7]
La nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, che è stata aggiornata l'ultima volta dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) nel 2009, classifica la chernikovite nella classe "8. Fosfati, arsenati, vanadati" e da lì alla sottoclasse "8.E Fosfati e arsenati di uranile"; questa è ulteriormente suddivisa in base al rapporto quantità di sostanza tra il complesso uranilico e il complesso fosfato, arseniato o vanadato, in modo che il minerale possa essere trovato nella suddivisione "8.EB UO2:RO4 = 1:1" in base alla sua composizione, dove forma il sistema nº 8.EB.15 insieme ad abernathyite, meta-ankoleite, natrouranospinite, trögerite, uramarsite e uramphite.[1]
Anche la sistematica dei minerali secondo Dana, che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la chernikovite nella classe dei "fosfati, arseniati e vanadati" e lì nella sottoclasse dei "fosfati idrati, ecc." Qui è l'unico membro del gruppo senza nome 40.02a.19 all'interno della suddivisione "fosfati acquosi ecc., con A2+(B2+)2(XO4) • x(H2O), con (UO2)2+".
Abito cristallino
[modifica | modifica wikitesto]La chernikovite cristallizza nel sistema tetragonale nel gruppo spaziale P4/nmm (gruppo nº 129) con i parametri del reticolo a = 7,02 Å e c = 9,05 Å così come con una formula unità per unità di cella.[3]
Proprietà
[modifica | modifica wikitesto]A causa del suo contenuto di uranio fino al 54,34%, il minerale è molto radioattivo. Tenendo conto delle serie di decadimento naturale o dei prodotti di decadimento esistenti, l'attività specifica è data come 97,26 kBq/g[5] (per confronto, il potassio naturale ha attività specifica di 31,2 Bq/g). Sotto la luce ultravioletta diventa fluorescente di colore giallo-verde intenso.[1]
Origine e giacitura
[modifica | modifica wikitesto]La chernikovite si forma sul quarzo nelle fessure della sienite, sul legno pietrificato (nei campioni rinvenuti a Karakat, Tagikistan) e nei graniti tormalinici e nelle pegmatiti granitiche (nei campioni trovati in Brasile). A seconda del luogo in cui è stato trovato, è associato ad autunite, meta-autunite, uranofane, fosfuranilite, torbernite o metatorbernite, haiweeite e "opale di uranio".
Si conosce solo un piccolo numero di siti per la chernikovite. Oltre alla località tipo, il deposito di uranio di Karakat a 50 km a nord-est della città di Khujand nelle montagne Karamazar in Tagikistan, è stata trovata nella sottoprefettura del Perù, 25 km a nord di San Paolo, in Brasile, vicino a San Giacomo Vercellese (Piemonte, Italia), vicino a Chãs de Tavares, vicino a Mangualde (Distretto di Viseu, in Portogallo), nel deposito di uranio di Khiagda nella Siberia orientale, in Russia, nel distretto di Laguna (New Mexico) e a Mayfield, nella contea di Fulton (Stato di New York, Stati Uniti). In Germania, è stata trovata in Sassonia nella "cava Rockelmann" vicino a Schwarzenberg (circondario dei Monti Metalliferi), in Turingia vicino a Ronneburg e in Baviera vicino a Mähringen e Hagendorf.[13]
Forma in cui si presenta in natura
[modifica | modifica wikitesto]La chernikovite sviluppa cristalli dal giallo chiaro al verde lime,[6] a pannelli sottili, con una lucentezza simile al vetro sulle superfici.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e (EN) Chernikovite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 1º settembre 2024.
- ^ (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2023 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, novembre 2022. URL consultato il 1º febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2023).
- ^ a b c d Strunz&Nickel p. 526
- ^ a b (DE) Chernikovite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 1º settembre 2024.
- ^ a b c (EN) Chernikovite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 1º settembre 2024.
- ^ a b c d e f g (EN) Chernikovite (PDF), in Handbook of Mineralogy, Mineralogical Society of America, 2001. URL consultato il 1º settembre 2024.
- ^ a b c Stefan Weiß
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 1º settembre 2024.
- ^ (EN) Virginia Ross, Studies of uranium minerals (XXI): synthetic hydrogen-autunite (PDF), in American Mineralogist, vol. 40, 1955, pp. 917–919. URL consultato il 1º settembre 2024.
- ^ Pekov pp. 60, 298, 360
- ^ (EN) A.A. Chernikov, New data on some uranium and uranium-bearing minerals (PDF), in Proceeds of the 2nd United Nations International Conference on the Peaceful Uses of Atomic Energy, vol. 2, 1958, pp. 298–299. URL consultato il 1º settembre 2024.
- ^ (EN) Daniel Atencio, Chernikovite a new mineral for (H3O)2(UO2)2(PO4)2•6H2O superseding "hydrogen autunite" (PDF), in The Mineralogical Record, vol. 19, 1988, pp. 249–252. URL consultato il 1º settembre 2024.
- ^ (EN) Localities for Chernikovite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 1º settembre 2024.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Igor V. Pekov, Minerals first discovered on the territory of the former Soviet Union, 1ª ed., Mosca, Ocean Pictures, 1998, ISBN 5-900395-16-2.
- (EN) Hugo Strunz e Ernest Henry Nickel, Strunz Mineralogical Tables. Chemical-structural Mineral Classification System, 9ª ed., Stoccarda, E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller), 2001, ISBN 3-510-65188-X.
- (DE) Stefan Weiß, Das große Lapis Mineralienverzeichnis. Alle Mineralien von A – Z und ihre Eigenschaften. Stand 03/2018, 7ª ed., Monaco, Weise, 2018, ISBN 978-3-921656-83-9.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Chernikovite
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Chernikovite Mineral Data, su webmineral.com.