Chiesa della Santissima Trinità (Manerba del Garda)

Chiesa della Santissima Trinità
La facciata principale
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàSolarolo (Manerba del Garda)
Coordinate45°33′06.7″N 10°33′06.73″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareTrinità
Diocesi Verona
Inizio costruzione1400

La chiesa della Santissima Trinità è un edificio di culto cattolico situato a Solarolo, frazione di Manerba del Garda, in provincia di Brescia e diocesi di Verona.[1]

La chiesa è citata per la prima volta nel 1530 in occasione della visita pastorale del vescovo Gian Matteo Giberti. Nel 1900 venne sistemato attorno alla chiesa il cimitero di Manerba.[1]

La facciata è a capanna. La torre campanaria è addossata al fianco sinistro del presbiterio. L'ingresso sulla facciata principale è ad arco acuto rialzato. La pianta della chiesa è ad unica aula rettangolare con presbiterio quadrangolare emergente, rialzato di un gradino con volta a crociera affrescata. Sul fianco settentrionale della navata si aprono due cappelline laterali con abside a sviluppo semicircolare. L'unica navata centrale è divisa da tre arcate a profilo semiellittico. Il presbiterio è coperto da una volta a crociera. L'aula principale ha un tetto con travatura in legno a vista e coppi di laterizio decorati. Il pavimento è costituito da piastrelle in cotto. Le pareti sono ancora parzialmente decorate con affreschi attribuiti ad un "Pittore di Sorarolo" degli inizi del 1500. La chiesa è dotata di un solo altare.

Dipinti e opere conservate

[modifica | modifica wikitesto]

Fra la seconda metà del XV secolo ed il secondo decennio del XV secolo la chiesa fu decorata con numerosi affreschi.

I temi degli affreschi che decorano il presbiterio sono: Sant'Antonio da Padova con santo vescovo e quattro apostoli, la Trinità tra i santi Paolo e Bernardo, l'Adorazione dei Magi, la Fuga in Egitto, la Strage degli innocenti e Madonna in trono tra i santi Sebastiano e Rocco.

Prima cappella di sinistra

[modifica | modifica wikitesto]

I temi degli affreschi che decorano la cappella sono il Giudizio Universale ed un ciclo pittorico denominato Storie di Cristo.

Seconda cappella di sinistra

[modifica | modifica wikitesto]

Affresco raffigurante la Natività datato 1514.

  1. ^ a b Chiesa di Santa Maria in Valtenesi <Manerba del Garda>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 29 luglio 2020.
  • Giuliana Leali, Le chiese di Manerba, Manerba del Garda, 2019.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]