Chiesa di Santa Vittoria (Carsoli)

Chiesa di Santa Vittoria
La facciata della chiesa
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneAbruzzo
LocalitàCarsoli
Indirizzopiazza Corradino
Coordinate42°05′57.8″N 13°05′15.35″E
ReligioneCattolica
TitolareVittoria, Anatolia e Audace
Diocesi Avezzano
ConsacrazioneXIV secolo
Stile architettonicorinascimentale
Inizio costruzioneXIV secolo
CompletamentoXIV secolo
Sito webSito istituzionale

La chiesa di Santa Vittoria è la parrocchiale di Carsoli, in provincia dell'Aquila e diocesi di Avezzano; fa parte della forania di Carsoli.

Fu fondata da Carlo II d'Angiò all'inizio del XIV secolo.

Anticamente era a croce greca ma ora è stata trasformata a croce latina.

Anche la torre campanaria fu ingrandita e sopraelevata.

Il pulpito è stato realizzato da Gervasi di Collo. Nel 1902 è stata dichiarata monumento nazionale.[1]

Struttura ed aspetto

[modifica | modifica wikitesto]

La facciata è in stile rinascimentale.

L'interno consta di otto cappelle più un altare maggiore.

La chiesa consta di 3 confraternite laiche:

  1. ^ Elenco degli edifizi Monumentali in Italia, Roma, Ministero della Pubblica Istruzione, 1902. URL consultato il 27 maggio 2016.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE1058716484