Cifrario pigpen
Il cifrario pigpen (a volte chiamato cifrario massone o cifrario della libera massoneria) è un semplice sistema di crittografia a sostituzione semplice, dove si sostituiscono le lettere con simboli basandosi su una chiave grafica.
Lo schema è stato spesso usato dalla libera massoneria statunitense e a questo deve il suo nome di cifrario della libera massoneria. È stato usato fin dai primi del Settecento per tenere i registri segreti e per la corrispondenza[1]. È uno schema di crittografia semplice, definito tecnicamente debole.
Esempi
[modifica | modifica wikitesto]Ad un simbolo corrisponde una lettera.
La parola "Wikipedia" risulterebbe
Sulla Trinity Church di New York, che si trova sulla Broadway (vicino a Wall Street, distretto finanziario della città) su una lapide di una tomba si trova una scritta in codice Pigpen. La lapide è di James Leeson, defunto il 28 settembre 1794 all'età di 38 anni. La scritta riporta: "Ricorda la morte". Il motivo della scritta è ignoto, ma si potrebbe collegare all'usanza dell'antico Egitto di avere scritte crittografate sulle tombe.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Kahn, 1967, p.~772; Newton, 1998, p. 113
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- David Kahn. The Codebreakers. The Story of Secret Writing. Macmillan, 1967.
- David E. Newton. Freemason's Cipher in Encyclopedia of Cryptology, 1998, ISBN 0-87436-772-7.
- "Il Manuale delle Giovani Marmotte" (1ª ed.) A. Mondadori, 1970
- Il simbolo perduto - D. Brown
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cifrario pigpen
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- La iscrizione sulla tomba, su simonsingh.net. URL consultato il 22 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2006).
- Lo scritto di Elian è una variazione del cifrario usato come arte.
- Strumento online per la crittografia secondo il cifrario Pigpen per brevi messaggi.