Clayton Gerein

Clayton Gerein
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Atletica leggera paralimpica
SpecialitàMezzofondo, maratona
Termine carriera2008
Carriera
Nazionale
Bandiera del Canada Canada
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi paralimpici 7 2 6
Mondiali paralimpici 2 3 0

Vedi maggiori dettagli

 

Clayton Gerein (Saskatchewan, 24 maggio 196422 gennaio 2010) è stato un atleta paralimpico canadese.

Nel 1982 è divenuto tetraplegico in seguito a un incidente mentre allenava un cavallo. Due anni dopo, esordiva come nuotatore alle Paralimpiadi di Stoke Mandeville e New York, conquistando la finale in cinque discipline, ma dal 1985 si è dedicato all'atletica leggera e al rugby in carrozzina, sport che ha perseguito fino al 1991, portando la propria squadra a vincere il campionato nazionale per cinque anni consecutivi. Consacratosi totalmente all'atletica, ha percorso le medie e lunghe distanze, ottenendo i più brillanti risultati, specialmente nella maratona.[1]

Clayton Gerein ha partecipato a sei edizioni delle Paralimpiadi estive, dal 1988 al 2008, vincendo complessivamente quattordici medaglie, di cui sette d'oro. L'ultima sua comparsa, a Pechino 2008 lo ha visto in gara solo nella maratona, di cui aveva conquistato la qualificazione grazie alla medaglia d'argento ottenuta nel 2007 alla Maratona di Padova.[2] Sempre in ambito internazionale, è stato per otto volte detentore del titolo di categoria alla Lilac Bloomsday Run,[3] stabilendo un record che solo di recente è stato superato dall'atleta Santiago Sanz Quinto.

L'atleta è morto all'età di 46 anni, nel gennaio 2010. Due settimane prima aveva fatto parte della staffetta che portava la torcia olimpica alle Paralimpiadi di Vancouver.[1] Nel corso della sua vita ha ricevuto numerosi riconoscimenti per i suoi meriti sportivi, ma anche per la capacità di sostenere, motivare e allenare giovani rimasti menomati da incidenti. su tutti questi giovani spicca la campionessa Lisa Franks, da lui conosciuta in ospedale e condotta ai massimi traguardi agonistici.[4]

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1988 Giochi paralimpici Bandiera della Corea del Sud Seul 400 m piani 1B   Oro 1'16"06
800 m piani 1B   Oro 2'36"46
1500 m piani 1B   Argento 5'11"89
5000 m piani 1B   Oro 17'48"84
Maratona 1B   Bronzo 2h20'32"
1992 Giochi paralimpici Bandiera della Spagna Barcellona 800 m piani TW2   Bronzo 2'06"49
1500 m piani TW2   Bronzo 4'07"10
5000 m piani TW2   Oro 13'41"03
Maratona TW2   Oro 2h02'24"
1996 Giochi paralimpici Bandiera degli Stati Uniti Atlanta 1500 m piani T51   Bronzo 4'03"23
5000 m piani T51   Oro 13'39"04
Maratona T51   Argento 2h07'08"
1998 Mondiali paralimpici Bandiera del Regno Unito Birmingham 1500 m piani T53
5000 m piani T53   Oro
Maratona T53   Oro
2000 Giochi paralimpici Bandiera dell'Australia Sydney 5000 m piani T52 14'11"19
Maratona T52   Oro 2h03'12"
2002 Mondiali paralimpici Bandiera della Francia Lilla 800 m piani T52   Argento
5000 m piani T52   Argento
Maratona T52   Argento
2004 Giochi paralimpici Bandiera della Grecia Atene 1500 m piani T52 3'58"88
5000 m piani T52 13'48"82
Maratona T52   Bronzo 2h14'26"
2008 Giochi paralimpici Bandiera della Cina Pechino Maratona T52   Bronzo

Altre competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
2007
2009
  1. ^ a b (EN) Clayton Gerein, su sasksportshalloffame.com. URL consultato il 30 agosto 2020.
  2. ^ Numeri record per il Grand Prix Mondiale disabili [collegamento interrotto], su assindustriasport.it. URL consultato il 30 agosto 2020.
  3. ^ (EN) Wheelchair (1982+), su bloomsdayrun.org. URL consultato il 30 agosto 2020.
  4. ^ (EN) Clayton Gerein, athlete, su paralympic.ca. URL consultato il 30 agosto 2020.
  5. ^ Padova incorona Kirwa e la Mancini, su fidal.it. URL consultato il 30 agosto 2020.
  6. ^ Padova, una maratona da record, su runnersworld.it. URL consultato il 30 agosto 2020.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]